Stati generali della Scuola – 17 novembre
STATI GENERALI:
SCUOLA E IeFP IN UMBRIA
Venerdì 17 NOVEMBRE ORE 9.00 – 18.00
Scuola di Amministrazione Pubblica – sala Europa
Villa Umbra
STATI GENERALI:
SCUOLA E IeFP IN UMBRIA
Venerdì 17 NOVEMBRE ORE 9.00 – 18.00
Scuola di Amministrazione Pubblica – sala Europa
Villa Umbra
Perugia, 6 nov. – Un allarme dato in maniera tempestiva, puntuale e capillare può fare la differenza, in caso di emergenze o calamità naturale, nella prevenzione dei rischi e nella salvaguardia delle vite umane. Proprio la mancanza di un sistema di allerta efficace ed efficiente è, anzi, spesso motivo di polemiche e indagini della magistratura. A venire incontro ai cittadini e ai sindaci, su cui ricade la responsabilità di garantire la sicurezza della propria comunità, è adesso Alert system…
Il prossimo 6 novembre, alle ore 11.30, a Perugia, presso la sede legale di ANCI Umbria Prociv, in Via Alessi, 1, si terrà la conferenza stampa di presentazione del servizio di allerta telefonica per la gestione del sistema comunale di protezione civile.
Il servizio denominato Alert system, consentirà alle 62 amministrazioni comunali aderenti ad ANCI Umbria Prociv, di avvertire telefonicamente la popolazione nel caso di eventi atmosferici avversi e di altre condizioni di emergenza (incendi, allagamenti, frane etc.)
È un progetto presentato dalla Regione Umbria in qualità di Capofila in partenariato con ANCI UMBRIA, ALISEI COOP, CSC CREDITO SENZA CONFINI, ARIS FORMAZIONE, FELCOS UMBRIA – Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: Capacity building – lett. j) Governance dei servizi.
Obiettivi: il progetto intende migliorare la qualità dei servizi pubblici rivolti ai cittadini dei Paesi terzi, mediante interventi di riqualificazione e formazione per gli operatori delle amministrazioni pubbliche secondo un approccio multilivello e di formazione esperienziale.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
A chi? Il progetto è rivolto agli operatori dei servizi pubblici a forte utenza straniera, che a diversi livelli e con differenti ruoli, partecipano alla realizzazione del sistema umbro di integrazione e di accoglienza delle persone provenienti da Paesi Terzi.
Che cosa offre il progetto?
AZIONE 1- ATTIVITA’ FORMATIVE in aula e in modalità webinair
AZIONE 2 – SERVIZIO SPERIMENTALE DI MEDIAZIONE CULTURALE A CHIAMATA
E’ attivo il servizio gratuito di mediazione culturale a chiamata rivolto agli Enti Pubblici. Per ulteriori informazioni, istruzioni e per richiedere l’attivazione di un intervento (fino ad esaurimento delle ore rese disponibili dal progetto) scarica
Il modello di richiesta
AZIONE 3 – AZIONI DI SISTEMA da realizzare in favore dei partner aderenti quali UEPE, USSM di Perugia, ASL 1 mediante: sportello di orientamento legale presso l’UEPE e supporto al rafforzamento in chiave interculturale dell’Ambulatorio Immigrati di Perugia e dell’Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
AZIONE 4 – ATTIVITA’ DI RETE
Scarica la brochure del progetto per tutti i contatti e per maggiori informazioni
Scheda di iscrizione formazione zona sociale 10
Scheda Iscrizione al Percorso Formativo Webinar
Avviso pubblico per la selezione di massimo 5 soggetti collaboratori, in qualità di Partner di ANCI UMBRIA , interessati alla presentazione di proposte progettuali a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) – Obiettivo Specifico 2 “
AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PARTENR FAMI OS 2 ON 3 Capacitybuilding
Leggi il comunicato sul sito di Anci:
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=822499&IdDett=62120
25 Ottobre presso la sede ANCI Umbria – Sala delle Autonomie Locali, in via Alessi, 1 – Perugia, dalle ore 9.15 alle 16.15.
L’accredito dei partecipanti inizierà alle ore 8.30.
L’incontro di studio, svolto in continua interlocuzione con l’aula, intende illustrare, in materia di lavori, servizi e forniture, le principali novità recate
dal decreto correttivo (D.Lgs. 56/2017) al codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016).
Si evidenzieranno, anche alla luce delle riflessioni e delle domande svolte dai singoli partecipanti, le criticità che già sorgono nell’interpretazione del corpo normativo
e le scelte teorico-pratiche più prudentemente ipotizzabili.
Destinatari del corso: responsabile unico del procedimento e dirigente responsabile di servizio, di stazione appaltante; addetto alle procedure di gara,
sia di stazione appaltante, sia di operatore economico.
La partecipazione al corso di formazione è gratuita.
Sarà necessario confermare la propria partecipazione al corso cliccando qui e compilando il form richiesto per ogni singolo partecipante, entro il 20 Ottobre 2017.
Relatore del corso sarà il Dott. Lino Bellagamba, Consulente e formatore, autore di studi e monografie, specializzato nelle procedure di selezione del contraente
e in materia di finanza di progetto.
Il Consiglio Direttivo di Anci Umbria PROCIV si riunirà il 17 ottobre 2017 alle ore 9 presso la sede di Anci Umbria, in Via Alessi, n.1 a Perugia.
la Commissione Politiche di coesione sociale e Welfare di Anci Umbria è convocata per il giorno 16 ottobre 2017 alle ore 10,00 presso la sede di Anci Umbria in Via Alessi 1, con il seguente odg:
In occasione del reinsediamento della Consulta, è convocato un incontro mercoledì 18 ottobre alle ore 10, presso la sede di Anci Umbria, in Via Alessi n. 1 a Perugia, con il seguente ordine del giorno:
Informativa relativa all’Atto della Conferenza Unificata del 21 settembre 2017 sul Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, attuativo dell’articolo 25 del decreto legislativo n. 175 del 2016 in materia di personale delle società a partecipazione pubblica.
Oggi 29 settembre terminerà il ciclo di tre giornate di formazione per il servizio civile organizzate da Anci Umbria e Anci Lombardia come capofila del progetto “Solidali per l’Umbria nell’emergenza sisma “. I ragazzi formati sono 40, dislocati nelle sedi di Anci Umbria, Comune di Spoleto, Comune di Foligno, Comune di Arrone, Comune di Montefranco e Comune di Ferentillo.