8 marzo Anci e i Comuni dicono No alla violenza sulle donne
I Comuni dicono No alla violenza sulle donne #noallaviolenzasulledonne
I Comuni dicono No alla violenza sulle donne #noallaviolenzasulledonne
Anci nazionale ha ricevuto dalla cancelleria del Tribunale di Milano una comunicazione con la quale, in considerazione dell’elevato numero di Comuni Italiani indicati come persone offese nel procedimento in oggetto (n. 8938/16 r.g.gip), il GIP Guido Salvini ha disposto la notifica per pubblici annunzi ai sensi dell’art. 155 c.p.p e ha chiesto ad ANCI e alle Associazioni regionali di pubblicare, sul sito istituzionale, il provvedimento, unitamente al decreto di fissazione udienza e alla richiesta del p.m. fino alla data dell’08/05/2018.
Di seguito il decreto che dispone la notifica alla persone offese per pubblici annunzi e il decreto di fissazione udienza e alla richiesta del P. M.:
Lunedì 12 marzo ore 15,00, Commissione Protezione Civile
sede Anci Umbria palazzo della Provincia di Perugia, piazza Italia 11
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821211&IdDett=63208
Nota predisposta dalla Fondazione IFEL:
(pubblici e privati) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati riguardanti le spese sostenute dai genitori (per ciascun figlio iscritto) per il pagamento delle rette relative alla frequenza degli asili nido. Tale obbligo, come disposto dallo stesso DM, deve essere assolto entro il 28 febbraio di ciascun anno.
Con il provvedimento n.34419 del 9 febbraio 2018 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità tecniche di invio dei dati richiesti.
Infine, con il provvedimento n.46319 del 27 febbraio 2018 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate è stata prevista, in deroga al decreto del 30 gennaio 2018, la proroga al 9 marzo 2018 dei termini per le comunicazioni dei dati riguardanti le rette per la frequenza degli asili nido.
12 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, con un massimo di euro 50.000. Nei casi di errata comunicazione dei dati la sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti è effettuata entro i cinque giorni successivi alla scadenza, ovvero, in caso di segnalazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, entro i cinque successivi alla segnalazione stessa. Se la comunicazione è correttamente trasmessa entro sessanta giorni dalla scadenza prevista, la sanzione è ridotta a un terzo con un massimo di euro 20.000”.
L’Assessorato ai Servizi Sociali, Famiglia, Edilizia Pubblica e Pari Opportunità del Comune di Perugia in collaborazione con l’Ordine nazionale e regionale degli Assistenti Sociali ha promosso il seminario dal titolo “I percorsi di tutela del minore e delle famiglie. Le istituzioni ed i servizi si interrogano”.
Il tema considerato, su cui è aperto un grande dibattito e dove si stanno affrontando importanti percorsi formativi, vuole aprire un focus sullo stato dell’arte. Esso rappresenta uno spunto di estrema rilevanza, poichè molteplici sono le figure professionali e le istituzioni che concorrono con responsabilità diverse nel sistema di protezione nel “superiore interesse del minore”.
Allo stesso vanno infatti garantiti benessere e tutela e, nel contempo, va supportata la famiglia nella sua peculiarità.
L’evento costituisce dunque un’occasione per fare il punto della situazione ma è anche un momento di approfondimento da parte di professionisti ed istituzioni che si trovano in quest’ambito ad interagire tra di loro nelle “storie”, una diversa dall’altra, come è la caratteristica della vita delle persone.
ANNULLATI WORKSHOP TEMATICI FORMARE PER INTEGRARE
A seguito delle condizioni metereologiche avverse che hanno interessato la nostra regione e non potendo prevedere come si evolverà la situazione nei prossimi giorni , a titolo cautelativo si comunica che i seguenti WORKSHOP tematici sono rimandati a data da destinarsi:
26 Febbraio ore 14:30-18:30 Sala Pagliacci –Palazzo della Provincia –Perugia “NOVITA’ NORMATIVE IN TEMA DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI”- Avv. Di Pietro
…
27 febbraio ore 9.00-13.00 Sala Pagliacci –Palazzo della Provincia –Perugia “UTENTI STRANIERI ASPIRANTI ALLA CITTADINANZIA ITALIANA: analisi delle procedure ammnistrative per l’inoltro dell’istanza” –Dott. Albano –PREFETTURA DI PERUGIA
27 febbraio ore 14:30-18:30–TERNI “LABORATORIO DI COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PRIMO MODULO” – PROF. GABRIELLA KLEIN
28 febbraio 14:30-18:30 Sala Pagliacci-Perugia “Comunità cittadini e interculturale partecipazione: confronto su pratiche operative e strumenti normativi” Dott. Marzio Barbieri
01 marzo 9:00-13:00 TERNI “Comunità cittadini e interculturale partecipazione: confronto su pratiche operative e strumenti normativi” Dott. Marzio Barbieri
Seguirà comunicazione con le date per il recupero degli incontri sopra-elencati
Calendario dei workshop tematici attivati da ANCI UMBRIA all’interno del progetto FAMI 852 FORMARE PER INTEGRARE, dedicati agli operatori pubblici dei comuni umbri dell’area amministrativa e dei servizi di front office con utenza straniera.
Il progetto, del quale è capofila la Regione Umbria, è finanziato dal Ministero dell’Interno con il fondo FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE – (FAMI) 2014-2020 Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: Capacity building – lett. j) Governance dei servizi.
Martedì 27 febbraio ore 15,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Terni.
26 settembre, ore 10:30 – Sala Conferenze presso la sede dell’ANCI in Via dei Prefetti 46, Roma
Martedì 13 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Foligno.
Venerdì 23 febbraio p.v, alle ore 9.00, presso la Sala Falcone –Borsellino,
Perugia, Palazzo della Provincia, P.zza Italia, 11,
Oggetto:
1. Illustrazione degli accordi di programma finalizzati alla stabilizzazione del personale assunto a tempo
determinato ai sensi dell’art. 14 comma 14 della legge n. 61/98;
2. Bando erogazione contributi per le funzioni associate POR FESR OT.11