IV° Raduno delle Città del Sollievo
IV° Raduno delle Città del Sollievo, Perugia presso la Domus Pauperum in Corso Giuseppe Garibaldi n.63
6-7 ottobre 2018.
IV° Raduno delle Città del Sollievo, Perugia presso la Domus Pauperum in Corso Giuseppe Garibaldi n.63
6-7 ottobre 2018.
Convocazione Tavolo 1 “ Procedure sistema di accoglienza”- Progetto FAMI Puzzle
1529 “Interventi per il potenziamento dell’accoglienza in Umbria”-9 Ottobre ore 15:00 –Sala
Pagliacci –c/o Palazzo della Provincia Piazza Italia, 11-Perugia
Convocazione Tavolo 2 “INTEGRAZIONE ”Sottogruppo Corsi di italiano” – Progetto
FAMI Puzzle 1529 “Interventi per il potenziamento dell’accoglienza in Umbria”-9 Ottobre ore 10:00
–Sala Pagliacci –c/o Palazzo della Provincia Piazza Italia, 11-Perugia
La Regione Umbria in questi ultimi anni, a fronte di un importante movimento migratorio che ha investito il continente europeo, ed in particolare l’Italia, ha sperimentato un modello di accoglienza diffusa caratterizzato da moduli di piccole dimensioni alla cui attuazione hanno attivamente concorso soggetti pubblici e del privato sociale e, contestualmente, ha promosso politiche e misure tese a sostenere e consolidare la coesione sociale anche attraverso la realizzazione di interventi per l’integrazione e l’inserimento sociale di persone richiedenti e/o titolari di protezione internazionale presenti sul territorio Umbro.
La Regione Umbria con il presente Avviso Pubblico a Sportello intende promuovere il consolidamento del modello regionale dell’accoglienza diffusa ed i percorsi di integrazione dei richiedenti asilo presenti sul territorio Umbro attraverso il sostegno e la diffusione di interventi finalizzati a favorire l’inclusione delle persone straniere accolte e la coesione sociale nelle comunità locali.
I progetti devono essere inviati, tramite PEC all’indirizzo regione.giunta@postacert.umbria.it a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso nel Bollettino Ufficiale della regione Umbria e dovranno pervenire entro le ore 18.00 del giorno 5 novembre 2018.
Allegato 2 domanda di candidatura
Allegato 4 patto di volontariato
IMMIGRAZIONE – BIFFONI: “GOVERNO ATTIVI CONFRONTO SUI CONTENUTI DEL DECRETO”
Si è svolta oggi a Roma la Commissione immigrazione dell’Anci, presieduta da Irma Melini, consigliere comunale di Bari. Durante l’incontro è stato esaminato lo schema di decreto immigrazione, la cui approvazione risulta essere all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani. Presenti sindaci e assessori di molte grandi città, medi e piccoli Comuni di tutto il territorio nazionale, tra cui Bari, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Catania, Cremona, Torino, Palermo, Lucca, Padova, Belluno, Latina, Ancona, Perugia, Campobasso, Rimini, Sassari, Gorizia, Ferrara, Caserta, Cosenza.
“Nel corso della riunione – dichiara Matteo Biffoni delegato Anci all’Immigrazione – è emersa forte e unanime preoccupazione per i contenuti dello schema di decreto, di cui si ritiene che non sia stata effettuata la necessaria valutazione in merito all’impatto immediato e di lungo periodo sui territori, anche in termini di ordine pubblico. La Commissione valuta il nuovo modello di accoglienza che emerge dall’articolato come un chiaro orientamento a favore dell’accoglienza in grandi strutture, tornando alla situazione dell’inizio dell’anno scorso che vedeva la forte concentrazione di migranti anche in piccoli Comuni, condizione che generava problemi di integrazione sia per gli stranieri che per i residenti. Alla luce dell’esito della discussione, chiediamo al presidente del Consiglio e ai ministri, in un’ottica di collaborazione istituzionale, di riconsiderare l’approvazione del decreto e attivare immediatamente un tavolo di confronto con le autonomie locali al fine di valutare con attenzione l’impatto del provvedimento in termini economici, sociali e sulla sicurezza dei territori”.
Roma, 19 settembre 2018
COMUNICATO STAMPA
È stato firmato oggi a Perugia il nuovo Protocollo di Intesa tra Avis regionale, Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria.
Il protocollo, come ha ricordato il Presidente AVIS Andrea Marchini “è lo strumento utile per promuovere una concreta partecipazione alle donazioni di sangue ed emoderivati, coinvolgendo tutte le Istituzioni” e, ha sottolineato il Presidente Anci Umbria Francesco De Rebotti “le Istituzioni si dovrebbero impegnare a sostenere tutte quelle iniziative necessarie ad accrescere la cultura della donazione e della partecipazione responsabile dei Cittadini”.
In Umbria le donazioni dal 2015 sono scese del 3,03%, quindi è ancora più importante che si avvii un percorso di nuova sensibilizzazione soprattutto rivolta alle nuove generazioni al fine di raggiungere livelli di autosufficienza per la nostra regione.
I firmatari hanno anche concordato di organizzare un‘iniziativa rivolta agli Amministratori locali donatori perché si facciano tramite nei confronti dei loro colleghi per allargare il numero dei donatori attivi che al momento sono circa 200.
Entro la fine dell’anno 2018 verrà organizzata una manifestazione per coinvolgere tutti i livelli regionali delle Istituzioni durante la quale verranno illustrate le azioni di promozione contenuto nell’accordo firmato in data odierna.
24 settembre 2018
Il tavolo tecnico sul “DDL Comunità Montane: assegnazione delle funzioni amministrative ai Comuni” si riunirà lunedì 24 settembre presso la sede del’Anci Umbria.
MARTEDI’ 18 SETTEMBRE ore 11.00
Presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia.
L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria si riunirà il 24 settembre alle ore 11.
Provincia di Perugia:
Bastia Umbra
Campello sul Clitunno
Castel Ritaldi
Castiglione del Lago
Cerreto di Spoleto
Citerna
Città della Pieve
Collazzone
Costacciaro
Foligno
Fossato di Vico
Fratta Todina
Giano dell’Umbria
Gualdo Cattaneo
Gualdo Tadino
Gubbio
Lisciano Niccone
Magione
Marsciano
Massa Martana
Montecastello di Vibio
Montefalco
Montone
Norcia
Paciano
Panicale
Perugia
Piegaro
Pietralunga
Poggiodomo
Preci
San Giustino
Sant’Anatolia di Narco
Scheggia e Pascelupo
Scheggino
Sellano
Sigillo
Spello
Torgiano
Tuoro sul Trasimeno
Vallo di Nera
Provincia di Terni:
Acquasparta
Allerona
Alviano
Arrone
Baschi
Castel Viscardo
Fabro
Ferentillo
Ficulle
Guardea
Lugnano in Teverina
Montecchio
Montefranco
Montegabbione
Monteleone D’Orvieto
Orvieto
Penna in Teverina
Polino
Porano
San Gemini
San Venanzo
Stroncone