COMUNICATO STAMPA – DEBITI COMMERCIALI, I COMUNI POSSONO CHIEDERE L’ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITÀ

Entro il 7 luglio i Comuni potranno richiedere a Cassa depositi e prestiti l’anticipazione di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali maturati al 31 dicembre 2019. Una misura, prevista dal decreto rilancio e finanziata con 6,5 miliardi di euro, che alleggerirà il peso sui bilanci dei Comuni in sofferenza per effetto dell’emergenza sanitaria.

Leggi il comunicato




PROGETTO WIFI/ IERI LA CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE PER I CITTADINI DI PAESI TERZI: SI GUARDA A UN NUOVO MODELLO DI WELFARE

PROGETTO WIFI/ IERI LA CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE PER I CITTADINI DI PAESI TERZI: SI GUARDA A UN NUOVO MODELLO DI WELFARE
Pratiche di socializzazione, esperienze laboratoriali interculturali, percorsi formativi: sono state queste le linee d’intervento del progetto WIFI, che si è concluso ieri, con una videoconferenza che ha portato a sintesi tutte le nozioni acquisite. Finalizzato alla socializzazione e al dialogo interculturale, alla inclusione sociale ed economica dei cittadini di paesi terzi (CPT), il progetto è arrivato alla definizione di un nuovo modello di Welfare Interculturale e di comunità, capace di coniugare il tema dell’integrazione con quello dell’innovazione sociale, e sperimentando nuove pratiche generative, sostenibili e partecipate nelle quali cittadini di paesi terzi e comunità locali diventino protagonisti attivi dei nuovi schemi collaborativi.

Promosso da Anci Umbria, insieme al Comune di Ancona, al Comune di Osimo, al Comune di Fermo, all’Unione Montana dell’Esino Frasassi, al Comune di Villa San Pietro, al Consiglio nazionale delle Ricerche – Istituto di Fisiologia Clinica, alla Cooperativa sociale COOS, al Consorzio ABN, ad Anolf Marche, alla Cooperativa sociale Vivere Verde, alla Cooperativa sociale La Gemma, il progetto ha visto il coinvolgimento di tre regioni, Umbria, Marche e Sardegna. I territori coinvolti sono uniti dalle esigenze di intervento per i CPT, spesso confinati in alcune aree cittadine/metropolitane che fanno fatica a interagire con la comunità locale, per una scarsa conoscenza della lingua e per le poche opportunità di scambio e di confronto.

“Un progetto che ha messo in evidenza – è stato detto dagli organizzatori – la necessità di generare nuovi modelli di vita più equi, in cui “l’altro” divenga fondamentale e nessuno sia escluso. Un’esperienza che non terminerà con la fine del progetto, ma avrà degli effetti sul lungo periodo”.

Le attività portate avanti da Anci Umbria sono state, in particolare, due: la prima ha riguardato la promozione di 4 laboratori finalizzati alla socializzazione e al dialogo interculturale.  I laboratori sono stati progettati e realizzati dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus che ha predisposto quattro percorsi tematici: empowerment di comunità, cittadinanza, associazionismo (volontariato, ambiente, cultura) e co-progettazione. 100 ore di formazione, oltre 25 partecipanti a corso e una formula “ibrida” tra connessioni su piattaforma on line (da parte di cittadini italiani, CPT, ragazzi del servizio civile, operatori sociali) e compresenza in aula (con i beneficiari del Progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia). La finalità è stata consentire a tutti di poter essere connessi, presenti e partecipativi durante i laboratori che si sono svolti quattro mattine alla settimana dalle 8 alle 13.

La seconda azione, invece, ha risposto alla finalità di disseminazione dei risultati progettuali, anche in un’ottica di scambio di buone pratiche.




“I Comuni sono motore della ripresa”: approvato ieri all’unanimità il documento Anci

I Comuni sono motore della ripresa”: approvato ieri all’unanimità il documento Anci

De Rebotti: “scuola, sociale e turismo, fra le emergenze da sottoporre all’attenzione del governo”.

Scuola, trasporto pubblico, ma anche sostenibilità, trasformazione digitale e contrasto alla povertà sono alcune delle tematiche su cui il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti si è soffermato nel suo intervento di ieri, durante la videoconferenza dei presidenti delle Anci regionali, i cui lavori sono stati coordinati dal presidente di Anci Marche, Maurizio Mangialardi e alla quale hanno preso parte il presidente dell’Anci Antonio Decaro, il presidente del Consiglio nazionale Enzo Bianco e il vicepresidente vicario Roberto Pella. Un confronto che ha portato all’approvazione, all’unanimità, del documento “I Comuni motore della ripresa”.

Il presidente De Rebotti, in particolare, ha affrontato la questione “scuola e trasporto pubblico locale”: “due problematiche che necessitano di risposte immediate, vista la riapertura delle scuole a settembre”. Il presidente ha fatto anche un passaggio sul Mes chiedendo se “le eventuali risorse saranno destinate solo alla sanità, o anche a un’altra emergenza, qual è il sociale. I Comuni, in questi mesi – ha commentato – hanno fatto tutto ciò che era loro possibile per la tenuta sociale delle proprie comunità e quindi del paese”. Sui crediti dubbia esiginilità il presidente ha chiesto “quanto i Comuni possano attingere”. Infine, De Rebotti ha proposto che Anci nazionale “possa farsi carico di una campagna per il rilancio del turismo”.

Nel merito del documento, invece, si è parlato di ripartenza del paese e di quanto siano stati strategici i municipi. “Terminata la fase 2 della emergenza sanitaria e in vista della ripartenza del Paese – ha detto il presidente Decaro – lo Stato deve investire sulla capacità dei Comuni che, in emergenza sanitaria, si sono dimostrati cardine fondamentale del collegamento tra lo Stato e i cittadini. I municipi sono il vero motore di una effettiva ripresa e ripartenza dei territori e il loro sforzo va riconosciuto e rilanciato. Per questo bisogna che governo e parlamento diano risposte concrete alle istanze dei Comuni impostando una strategia nazionale articolata su sei cardini. Il presidente Decaro ha ricordato di aver portato al confronto con il governo le ragioni dei sindaci, le esigenze dei Comuni che sono i motori della ripresa: “Ce lo insegna la storia e lo testimoniano anche le direttrici per lo sviluppo indicate dalla Commissione europea: sostenibilità, trasformazione digitale e contrasto alla povertà e contrasto alla povertà sono tutte materie della sfera di azione degli amministratori locali, azioni che si attuano solo coinvolgendoci. Anche sotto il profilo degli investimenti nel 2019 il 24,4 per cento delle opere è stato realizzato da Comuni e Città  metropolitane”. Infine, Decaro ha evidenziato “la trattativa col governo  avviata che ha portato dei primi, parziali, risultati, come le risorse riconosciute già tra Cura Italia e dl Rilancio, e che dovranno essere riconosciute a breve”.
Il coordinatore dei lavori, Mangialardi, ribadendo che le richieste contenute nel documento mettono in luce le principali questioni che “rappresentano già da tempo la base di discussione del confronto che l’Anci sta svolgendo con il governo per la fase di ripartenza, ha illustrato un pacchetto di proposte che si è arricchito grazie al confronto costante con i sindaci”. “Abbiamo voluto questo incontro per approvare un documento condiviso che disegna le cose da fare nei prossimi mesi per consentire ai Comuni di affrontare la fase dell’emergenza sociale ed economica”, ha affermato da parte sua il presidente del consiglio nazionale, Enzo Bianco. “La situazione che abbiamo vissuto in questi mesi ha messo in evidenza un Paese a due velocità, con un’Italia che è connessa, e una parte significativa, soprattutto i piccoli centri, che invece è in difficoltà”.
Bianco ha indicato uno dei temi centrali dell’agenda che è stata approvata: “Dobbiamo puntare sui nodi della semplificazione e dell’assunzione diretta di responsabilità da parte dei sindaci: prima di avviare ogni intervento sul territorio e per le comunità i primi cittadini devono sapere esattamente quali sono esattamente i loro poteri, altrimenti rischierebbero di trovarsi in maggiore difficoltà nell’amministrazione”.
Secondo il documento la ripresa dovrà innanzitutto puntare sulla ripartenza delle imprese e delle attività produttive, con una puntuale definizione dei protocolli di sicurezza e l’armonizzazione degli incentivi al sistema produttivo, anche con contributi a fondo perduto. Altrettanto importante è poi la ripresa della socialità riconoscendo il ruolo centrale del welfare locale nei suoi diversi aspetti: famiglie, servizi alla persona, spazi pubblici e nuove povertà. Altro capitolo cardine è quello della fiscalità locale tenendo innanzitutto conto che la perdita di capacità fiscale sta creando difficoltà per far quadrare i bilanci. Il documento ricorda che i 3 miliardi di trasferimenti promessi dal Governo ai Comuni sono importanti ma non sufficienti, per cui è necessario monitorare attraverso il tavolo proposto dall’Anci l’andamento delle riduzioni di entrate e della spesa e aggiungere maggiori e nuove risorse. Altro tema chiave è quello della semplificazione e della sburocratizzazione, puntando sui sindaci commissari, il modello Genova che ha dato dimostrazione di efficienza ed efficacia, per la realizzazione delle opere e dei lavori pubblici necessari.




COVID-19/ PROGETTO WIFI: NON SI È FERMATO DURANTE IL LOCKDOWN

COVID-19/ PROGETTO WIFI: NON SI È FERMATO DURANTE IL LOCKDOWN

OBIETTIVO: COSTRUIRE UN NUOVO MODELLO DI WELFARE CHE CONIUGHI INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE

Si concluderà il prossimo 30 Giugno, il progetto “WiFi”, finalizzato alla socializzazione e al dialogo interculturale, alla inclusione sociale ed economica dei cittadini di paesi terzi (CPT), definendo un nuovo modello di Welfare Interculturale e di comunità, capace di coniugare il tema dell’integrazione con quello dell’innovazione sociale, e sperimentando nuove pratiche generative, sostenibili e partecipate nelle quali cittadini di paesi terzi e comunità locali diventino protagonisti attivi dei nuovi schemi collaborativi.

Del progetto fanno parte Anci Umbria e partner pubblici e privati: Comune di Ancona, Comune di Osimo, Comune di Fermo, Unione Montana dell’Esino Frasassi, Comune di Villa San Pietro, Consiglio nazionale delle Ricerche – Istituto di Fisiologia Clinica, Cooperativa sociale COOS, Consorzio ABN, Anolf Marche, Cooperativa sociale Vivere Verde, Cooperativa sociale La Gemma.

Tre le regioni coinvolte: Umbria, Marche e Sardegna. I territori coinvolti sono accomunati dalle esigenze di intervento per i CPT, spesso confinati in alcune aree cittadine/metropolitane che fanno fatica a interagire con la comunità locale, per una scarsa conoscenza della lingua e per le poche opportunità di scambio e di confronto.

Le attività portate avanti da Anci Umbria sono state, in particolare, due: la prima ha riguardato la promozione di 4 laboratori finalizzati alla socializzazione e al dialogo interculturale che si concluderanno il prossimo 26 Giugno.  I laboratori sono stati progettati e realizzati dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus che ha predisposto quattro percorsi tematici: empowerment di comunità, cittadinanza, associazionismo (volontariato, ambiente, cultura) e co-progettazione. 100 ore di formazione, oltre 25 partecipanti a corso e una formula “ibrida” tra connessioni su piattaforma on line (da parte di cittadini italiani, CPT, ragazzi del servizio civile, operatori sociali) e compresenza in aula (con i beneficiari del Progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia). La finalità è stata consentire a tutti di poter essere connessi, presenti e partecipativi durante i laboratori che si sono svolti quattro mattine alla settimana dalle 8 alle 13.

La seconda azione, invece, risponde alla finalità di disseminazione dei risultati progettuali, anche in un’ottica di scambio di buone pratiche ed è programmata per i prossimi 26 e 29 Giugno e riguarda gli eventi finali del progetto con l’organizzazione di due workshop.

La giornata del 26 è incentrata sui modelli di governance territoriali che sono stati sperimentati nelle Marche, con progetti E-Quality e WIFI. La giornata del 29 proporrà la presentazione dei risultati dei laboratori e dei percorsi formativi informativi realizzati in Umbria e nelle Marche. 




WORKSHOP PROG 2255 WIFI : WELFARE INTERCULTURALE – PROGRAMMA

APRI IL PROGRAMMA

 

MODELLI  DI GOVERNANCE TERRITORIALE PER L’INTEGRAZIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI

L’integrazione dei cittadini di Paesi terzi è un processo possibile soltanto attraverso un modello interistituzionale che coinvolge pubblica amministrazione, terzo settore e comunità locali e contribuisce alla costruzione di un Welfare interculturale, partecipativo e generativo dove i cittadini di paesi terzi diventano protagonisti attivi nella costruzione di modelli di governance territoriale.

 

Venerdì 26 giugno

 Ore 9: 30/13:30

 

  • Ore 9:30/10:00- Saluti

Silvio Ranieri – Segretario generale Anci Umbria

Edi Cicchi – Assessore Politiche sociali Comune di Perugia e Coordinatrice Consulta welfare Anci Umbria e nazionale

 

Coordina  Raffaella Ricci –Responsabile attività progetto WIFI Anci Umbria

 

  • Ore 10:00/12:30

 

Il modello di governance territoriale integrato per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi: i tavoli di coordinamento territoriali attivati nelle Marche tra Pubblica amministrazione, terzo settore e associazioni –Progetto E-Quality

Dott. Andrea Rossi — COOSS Marche

 

Il progetto WIFI – Presentazione dei risultati del progetto

Dott. Filippo Triccoli – COOSS Marche

 

La Piattaforma e-learning per la formazione degli operatori

Dott. Raffaele Conte – Resp. Sistemi informativi e Infrastruttura telematica Referente Trattamento Dati Personali – Istituto di Fisiologia Clinica – Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa

 

Attività di formazione e informazione per cittadini di Paesi terzi realizzata in Umbria

Dott.ssa Irene Velloni – Referente attività Consorzio ABN progetto WIFI

 

Approccio interistituzionale per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi

Dott. Alessandro Ciglieri – Consulente per l’attuazione di progetti ed interventi sociali

 

  • Ore 12:30 Dibattito

 

  • Ore 13:00 Conclusioni a cura del Dott. Alessandro Ciglieri

 

Link per partecipare https://global.gotomeeting.com/join/132310981

 

 

Lunedì 29  giugno

Ore 9:30/12:00

 

PRATICHE DI SOCIALIZZAZIONE: L’ESPERIENZA DEI LABORATORI INTERCULTURLI DI COMUNITA’ E DEI PERCORSI FORMATIVI  IN UMBRIA E NELLE MARCHE

La socializzazione tra comunità locali e cittadini realizzata attraverso percorsi di co-progettazione e co-partecipazione contribuisce alla costruzione di nuovi modelli di cittadinanza.

 

 

  • Ore 9:30/9:40 Saluti

 

Silvio Ranieri Segretario generale ANCI UMBRIA

 

Coordina  Floriana Lenti –  Cooperativa sociale Perusia

 

  • Ore 09:40/12:00

 

L’esperienza dei laboratori di comunità e dei percorsi formativi per cittadini di Paesi terzi realizzati in Umbria e nelle Marche

 

Laboratori di Comunità in Umbria  – coinvolgimento e socializzazione

Dott.ssa Floriana Lenti -Cooperativa sociale Perusia 

 

Dott. Michele Pastorelli – Consorzio ABN

Testimonianze dei partecipanti alle attività laboratoriali

 

Corsi di formazione per cittadini di paesi terzi: esperienze nel territorio di Fabriano e Osimo

Dott.ssa Cecilia Guida – Coop Vivere Verde

Dott.ssa Caterina Catorci -Coordinatrice progetto WIFI POLO 9

 

  • Ore 12:00 Conclusioni a cura della Cooperativa sociale Perusia e Consorzio ABN

 

Link per partecipare https://global.gotomeeting.com/join/688964565




Comuni al voto 2020

Provincia di Perugia:

Scheggino

Valfabbrica

 

Provincia di Terni:

Attigliano

Calvi dell’Umbria

Ferentillo

Giove




COMUNI AL VOTO – ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Comuni al voto 2023

Comuni al voto 2022

Comuni al voto 2021

Comuni al voto 2020

Comuni al voto 2019

Comuni al voto 2018

Comuni al voto 2017

 




SAVE THE DATE WORKSHOP PROG 2255 WIFI : WELFARE INTERCULTURALE

SAVE THE DATE WORKSHOP PROG 2255 WIFI : WELFARE INTERCULTURALE , Formazione e Integrazione” Modelli innovativi di Azioni territoriali e Spazi di cittadinanza.

Anci Umbria è partner del progetto WIFI Welfare interculturale , Formazione e Integrazione. Modelli Innovativi di Azioni Territoriali e Spazi di cittadinanza. Il progetto di cui è capofila l’Azienda pubblica di servizi alla persona ASP Ambito 9 di Jesi ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale economica dei cittadini di Paesi Terzi definendo un nuovo modello di Welfare interculturale e di comunità capace di coniugare il tema dell’ integrazione con quello dell’innovazione sociale attraverso la sperimentazione di nuove pratiche generative , sostenibili e partecipate

Al fine di presentare i risultati progettuali,  Anci Umbria ha organizzato due workshop online che si svolgeranno i prossimi 26 e  29 Giugno dalle ore 9:30 alle ore 13:30 attraverso la piattaforma GO TO MEETING.

Gli eventi saranno un’importante occasione di confronto rispetto alla costruzione di un nuovo welfare interculturale, generativo, e partecipativo a partire dalla sperimentazione di modelli operativi condivisi volti a migliorare la qualità dei servizi rivolti all’utenza straniera e di pratiche di partecipazione e co-progettazione inclusive realizzata nelle Marche e in Umbria.

A breve il programma dettagliato degli eventi con l’indicazione del link per la partecipazione.

Apri la versione pdf del SAVE THE DATE




WEBINAR – La sanatoria 2020. L’emersione dei rapporti di lavoro ex art. 103 d.l. 34/2020 (Decreto Rilancio)

Nell’ambito del Progetto FAMI 2014-2020 PROG-2430 “LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment”, Anci Umbria ha attivato il percorso formativo:

La sanatoria 2020. L’emersione dei rapporti di lavoro ex art. 103 d.l. 34/2020 (decreto rilancio)” 

18 e 19 giugno 2020, 15:00 – 17:00

Docente: Avv. Francesco Di Pietro

Il progetto LIFE, di cui è capofila la Regione Umbria e di cui ANCI Umbria è partner, promuove percorsi integrati di supporto all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa dei migranti.
Nell’ambito del percorso formativo previsto nel progetto e rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale, rispondiamo alla grande richiesta di realizzare eventi formativi sulle novità introdotte dal c.d. Decreto rilancio sul tema “sanatoria 2020”.

PER PARTECIPARE

Come partecipare? 

È richiesta l’iscrizione obbligatoria entro e non oltre il 17 giugno, mediante la compilazione del modulo al seguente link: https://bit.ly/Life_modulo_adesione_formaz 

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 30 persone, le domande di partecipazione saranno accolte in ordine di arrivo. 

Chiediamo quindi di registrarsi solo se intenzionati a partecipare o di comunicare eventuali cambiamenti in tempo utile. 

Valuteremo ulteriori edizioni in caso di superamento del numero massimo per questa edizione.

Si informa inoltre che ANCI Umbria ha ottenuto il riconoscimento quale organismo di formazione accreditato presso la Regione Umbria con  DD del 01 Agosto 2016 N. 7117, per la formazione superiore e la formazione continua e permanente. 

A tal fine quindi vi chiediamo di rispettare per l’iscrizione il termine indicato sopra e vi informiamo che è necessario aver frequentato il 75 % delle ore previste per ricevere l’attestazione finale.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO


Gli incontri saranno realizzati in modalità online con l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

PER ACCEDERE ALL’EVENTO, NEL MODULO DI ADESIONE SUDDETTO E’ RIPORTATO IL LINK PER LA REGISTRAZIONE (RICHIESTA PER L’ACCESSO) ALLA PIATTAFORMA ZOOM:  https://bit.ly/Life_Zoomformazione18_19giugno

Dopo la registrazione riceverete una mail con il link diretto all’evento. Ulteriori informazioni nel modulo di adesione e nel programma allegato.

Apri il programma in PDF

 




SULLA RIPARTENZA DELLE SCUOLE A SETTEMBRE, ANCI UMBRIA SI CONFRONTA CON IL VICEMINISTRO ASCANI

SULLA RIPARTENZA DELLE SCUOLE A SETTEMBRE, ANCI UMBRIA SI CONFRONTA CON IL VICEMINISTRO ASCANI

“SARA’ FATTA UNA PRIMA MAPPATURA DELLE SCUOLE. SI RAGIONA PER UNA RIAPERTURA IN PRESENZA”

Si è svolto ieri mattina un primo incontro in videoconferenza fra il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti, il viceministro dell’Istruzione, Anna Ascani, l’assessore regionale all’Istruzione Paola Agabiti e la Coordinatrice della Consulta Istruzione di Anci Umbria, Rossella Cestini per affrontare il tema, strategico e centrale, della scuola. Erano presenti anche il presidente di Upi Umbria, Giampiero Lattanzi e rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria. L’evento di ieri mattina era organizzato da Anci e Upi nazionale.

In particolare, il presidente De Rebotti ha sottolineato come “la scuola diventi simbolo della ripartenza in sicurezza, intesa non solo in termini strutturali, ma anche di salute. i Sindaci hanno necessità, fin da ora, di avere un quadro quanto più definito possibile sulle modalità di riapertura a settembre, tenendo conto, ovviamente, della variabile Covid-19”. Il presidente Upi ha fatto presente la questione degli adeguamenti sismici programmati per alcune scuole, mentre la coordinatrice Cestini ha ricordato che occorre affrontare anche il problema per lo 0-3. una questione, quest’ultima, che – ha risposto il viceministro – sarà oggetto di un ulteriore momento di approfondimento.

Il viceministro Ascani ha ribadito “l’importanza di riprendere le lezioni in presenza”. “In questa prima fase – è stato detto – si procederà con una sorta di mappatura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, per verificare capienza, numero di studenti e disponibilità di aule”. È stato anche aggiunto che “le problematiche saranno maggiori per le scuole secondarie di secondo grado che non per la primaria e la secondaria di primo grado, su cui in ogni caso si sta valutando ogni possibilità”.




ERASMUS+ II BANDO Travelling into the Heart of Europe

I DESTINATARI
I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.
Il presente bando si rivolge a 20 giovani neodiplomati, n. 5 borse per l’Irlanda, n. 15 borse per la Francia.

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

II bando Travelling Into The Heart Of Europe – postCovid

Allegato A- domanda e lett motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-FR

CV-IT




COVID-19/ ANCI UMBRIA PROMUOVE “DIALOGHI DI VICINANZA: RIPENSARE LO 0-6 IN PERIODO DI EMERGENZA”

COVID-19/ ANCI UMBRIA PROMUOVE “DIALOGHI DI VICINANZA: RIPENSARE LO 0-6 IN PERIODO DI EMERGENZA”

L’ASSESSORE REGIONALE PAOLA AGABITI: “L’ATTENZIONE DEL TERRITORIO SUI BAMBINI E LA LORO FORMAZIONE”

L’emergenza sanitaria ha costretto a ripensare la maggior parte delle nostre abitudini, comportamenti e persinoprogettualità. In questi mesi di lockdown sono state sperimentate nuove modalità di azione, pratiche inedite in diversi ambiti: dal sociale, a quello scolastico. In particolare, per la scuola primaria e secondaria è stata attivata la didattica a distanza. Anche per le fasce di età più piccole, molte educatrici hanno promosso iniziative on line con i bambini, sia per non disperdere quanto realizzato in precedenza, sia per continuare a fornire un sostegno alle famiglie. Siamo di fronte a nuove sfide. Anci Umbria ha curato lo scorso anno la prima formazione regionale per il personale educativo 0-6 e anche per il prossimo anno è previsto un nuovo momento di scambio e di crescita professionale congiunta. Nel frattempo, ha promosso una serie di incontri in videoconferenza sul tema della scuola nella fascia di età 0-6, in collaborazione con il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia, Regione Umbria e Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria. L’obiettivo è di aprire una riflessione sul segmento 0-6 in questo particolare momento storico, in attesa della formazione 0-6 che non è potuta iniziare a causa dell’emergenza COVID19.

“I dialoghi di Vicinanza” – commenta l’assessore regionale all’Istruzione e Diritto allo Studio, Paola Agabiti – questa interessante iniziativa promossa da Anci Umbria, ha il merito di porre l’attenzione del territorio sui bambini, la loro formazione, la loro sicurezza. La collaborazione fra tutte le Istituzioni coinvolte sarà quindi l’elemento qualificante di una riflessione che, in questo particolare momento storico, assume una rilevanza fondamentale, anche alla luce della partecipazione attiva di operatori, insegnanti e famiglie”.

Per la Coordinatrice della Consulta Istruzione di Anci Umbria, Rossella Cestini “l’iniziativa mira a dare continuità all’attività di formazione iniziata a tappeto sul territorio e unica, nel suo genere, in Umbria. La formazione è una priorità e questi incontri a distanza offrono una ulteriore opportunità di confronto e di stimolo anche per gli educatori, sia in termini di formazione, sia di approccio educativo da tenere con i bambini”.

Gli incontri vedranno la presenza di relatori e testimoni privilegiati provenienti dal territorio, con lo scopo di aprire riflessioni, visionare le pratiche, favorire lo scambio di esperienze con una partecipazione attiva di educatrici, educatori, insegnanti e tirocinanti che potranno, attraverso la piattaforma, condividere pensieri e vissuti.

Per iscriversi alla web conference occorre compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/nNSYtH59dcQByHaP7

CALENDARIO E CONTENUTI DEGLI INCONTRI

Moderatore: dott.sa Moira Sannipoli (Università di Perugia – Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia)

1) Didattica a distanza nello 0-6: limiti, possibilità, accomodamenti?

17 Giugno 2020 h:15:00

Floriana Falcinelli (Università di Perugia) – Maria Filomia (Comune di Foligno)

2) Sostenere le famiglie e contenere le povertà: nessuno è davvero escluso?

19 Giugno 2020 h: 15:00

Silvia Fornari (Università di Perugia) – Veronica Raspa (Università di Perugia) Samantha Bonucci (Comune di Perugia)

3) “A settembre ripartiremo”: quali possibilità per il sistema integrato dei servizi 0-6?

23 Giugno 2020 h: 16:00

Aldo Garbarini (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia) – Rossella Cestini (Comune di Città di Castello) – Emanuela Castorri (Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio) Arianna Guzzoni (Nido privato “Il nido sull’albero” – Assisi) Maria Eva Rossi (Scuola Infanzia “Santa Croce”)

4) Reinventarsi educatori ed insegnanti: emozioni, prospettive, cambiamenti sostenibili?

26 Giugno h: 17:00

Gabriele Goretti – Maria Paola Fedeli (Comune di Spoleto) – Matteo Conti (Direzione Didattica Bastia Umbra) Maria Alberati/Maria Rita Mariucci/Alessia Regnicoli/Stefania Basiglini/Rosella Pispola (Comune di Perugia)

5) La salute dei bambini e delle bambine in epoca di COVID 19?

30 Giugno 2020 h:15:00

Laura Arcangeli (Università di Perugia) – Michele Capurso (Università di Perugia) Elisa Del Vecchio (Università di Perugia) – Italo Marinelli (Associazione Culturale Pediatri)