DPCM 3 novembre valido fino al 3 dicembre con ulteriori misure per il contenimento del virus
Valido su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 novembre fino al 3 dicembre 2020.
Valido su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 novembre fino al 3 dicembre 2020.
Venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:15 si svolgerà la giornata formativa del progetto Diritto di Essere in Umbria XIII annualità sul tema:
LE EMOZIONI DEGLI OPERATORI NELLA RELAZIONE CON I MIGRANTI – DALLA COMPASSION FATIGUE ALLO STRESS PROFESSIONALE FINO AI PRODROMI DEL BURN OUT
a cura della psicologa-psicoterapeuta Dott.ssa Rosella De Leonibus.
La giornata formativa sarà occasione per una riflessione sullo stress emotivo che può emergere negli operatori e nelle operatrici che si occupano di accoglienza dei migranti a tutti i livelli e sugli strumenti per consolidare la propria capacità di regolazione emozionale.
La scelta dell’argomento è frutto delle richieste degli operatori in sede di valutazione della precedente attività formativa e risulta oggi più che mai attuale, anche alla luce dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, che gli operatori e le operatrici sono chiamati a gestire nell’ambito dell’accoglienza.
Nel rispetto delle norme per prevenire la diffusione del Covid-19, la giornata formativa si svolgerà da remoto mediante l’ausilio della piattaforma GoToMeeting.
Si allega il programma dettagliato dell’evento e la scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata e inviata progettazione@anci.umbria.it entro e non oltre il giorno martedì 10 novembre 2020.
Il link per il collegamento alla stanza virtuale sarà inviato agli iscritti via mail prima della giornata formativa.
Si informa inoltre che ANCI Umbria ha ottenuto il riconoscimento quale organismo di formazione accreditato presso la Regione Umbria con DD del 01 Agosto 2016 N. 7117, per la formazione superiore e la formazione continua e permanente. A tal fine quindi vi chiediamo di rispettare per l’iscrizione il termine indicato sopra e vi informiamo che è necessario aver frequentato il 75 % delle ore previste per ricevere l’attestato finale.
Nota di lettura ANCI-IFEL sulle principali norme di interesse per gli enti locali contenute nel Decreto Legge n. 104/2020 (c.d. Agosto) recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” convertito nella Legge n. 126/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020.
L’appuntamento con la prossima Assemblea Annuale ANCI, giunta alla XXXVII Edizione, è fissato per i giorni 17, 18 e 19 novembre a Roma.
L’edizione 2020, “L’Italia al passo dei Sindaci” verrà realizzata in modalità digitale. Mai come quest’anno sono importanti forza, unione e ritrovarci tutti insieme anche se virtualmente.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito di ANCI – http://www.anci.it/ e sul sito di ANCIComunicare – https://www.ancicomunicare.it/ (bozza di programma, calendario webinar, tour stand virtuali etc.). I partecipanti potranno iscriversi ai lavori assembleari attraverso il seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/XXXVIIassemblea
A ridosso dell’evento verrà inviato il link di collegamento.
Inviata il 30 ottobre una lettera inviata a Poste Italiane a firma del Presidente facente funzione di Anci Umbria Michele Toniaccini e del Coordinatore Piccoli Comuni Federico Gori, per chiedere il ripristino di alcuni servizi soprattutto nelle frazioni e nei piccoli comuni.
ANCI UMBRIA CHIEDE A POSTE ITALIANE SPORTELLI ATM E REVOCA CHIUSURA UFFICI
In una lettera inviata a Poste Italiane, il presidente facente funzioni di Anci Umbria, Michele Toniaccini e il coordinatore dei piccoli Comuni dell’Umbria Federico Gori hanno proposto la stipula di un accordo per garantire ai piccoli comuni non solo un servizio certo, ma anche più moderno e innovativo e con una offerta più ampia di opportunità, anche attraverso l’implementazione di sportelli Atm e contemporaneamente la richiesta della riapertura degli uffici chiusi o con orario rimodulato durante il lockdown. Oltre a una maggiore condivisione delle scelte, pur nel rispetto dei ruoli di ciascuno.
Questo il testo:
“L’emergenza sanitaria in corso sta mettendo in luce fragilità preesistenti ed evidenziandone altre nuove. In un contesto così destabilizzato, i vecchi paradigmi e modelli di sviluppo mostrano le loro crepe, ancor più nei piccoli Comuni, nelle aree marginali e periferiche spesso trascurate, ma in realtà luoghi dalle grandi potenzialità e risorse. Anci Umbria, nell’ottica della tutela dei piccoli comuni che rappresentano circa il 70 per cento dei comuni italiani non vuole disperdere questo patrimonio, ma intende valorizzarlo e supportarlo, ancor più in questa fase emergenziale.
Già in passato, sia come Anci che come Anci Umbria abbiamo cercato più volte un confronto con Poste Italiane, anche nella delicata fase del lockdown, quando è stata decisa una rimodulazione/chiusura di alcuni Uffici Postali, soprattutto in aree interne e periferiche del territorio.
In tanti piccoli comuni umbri, ma anche nelle frazioni di comuni più grandi, a oggi, la situazione è rimasta immutata e i servizi non sono tornati a pieno regime.
Anci Umbria chiede pertanto a Poste Italiane di ripristinare i servizi anche in quegli uffici che sono aperti a orario ridotto e soprattutto in virtù del fatto che il sopraggiungere dell’inverno creerà ulteriori disagi a tutti gli utenti, in gran parte anziani, costretti nell’attesa a rimanere in piedi, fuori al freddo, senza contare che il decorso dell’epidemia non sembra volgere al termine e i cittadini hanno ancora più bisogno di punti di riferimento e di servizi di prossimità.
Comprendendo comunque le difficoltà oggettive legate alla situazione emergenziale, Anci intende proporre a Poste Italiane un accordo per garantire ai piccoli comuni non solo un servizio certo, ma anche più moderno e innovativo e con una offerta più ampia di opportunità, anche attraverso l’implementazione di sportelli Atm. Un’operazione che Poste Italiane ha già avviato anche sul nostro territorio, come in altre parti d’Italia, ma che ancora è incompleto e, soprattutto, non copre proprio quelle realtà più fragili: i piccoli comuni.
Anci Umbria chiede, dunque, che si dia sistematicità al progetto e, contemporaneamente che qualunque scelta che si intraprenda in questo periodo di emergenza sanitaria venga condivisa con i diversi livelli Istituzionali e con Anci, così da prevenire eventuali disservizi che possano creare pesanti disagi alla popolazione, già esasperata dalla situazione difficile che stiamo vivendo”.
Si è parlato di economia inclusiva, solidale e di cooperazione internazionale come modello di sviluppo valido anche per il nostro paese, tanto più in un momento come questo in cui la pandemia costringe tutti a ripensare vecchi paradigmi e modelli. E’ quanto emerso ieri durante il forum internazionale, che si è svolto da remoto, sul progetto “ECO.COM – Rafforzamento dell’economia comunitaria, solidale, inclusiva e sostenibile” che ha riguardato i Comuni di Tiquipaya e Sacaba, in Bolivia. Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, era promosso dal Comune di Foligno, in partenariato con Felcos Umbria, Anci Umbria, Legacoop Umbria, PIN S.c.r.l., Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) in Bolivia, Gobierno Autónomo Municipal de Tiquipaya, Gobierno Autónomo Municipal de Sacaba, oltre ai Comuni umbri di Bevagna, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Narni, Orvieto, Perugia, Spello, Terni che hanno partecipato all’iniziativa attraverso il proprio supporto istituzionale.
Istituzioni pubbliche, associazioni, mondo della cooperazione, attori dell’economia sociale, studiosi e ricercatori si sono confrontati sulle potenzialità dell’economia sociale e comunitaria in Italia e in Bolivia.
A portare i saluti del Comune di Foligno è stato il presidente del Consiglio, Lorenzo Schiarea che ha sottolineato l’attualità del tema affrontato: “L’economia solidale è al centro del dibattito internazionale ed è legata alla sostenibilità sociale, ambientale e al tema del lavoro”.
A spiegare gli obiettivi del progetto è stato Michele Mommi, di Felcos Umbria: “Il progetto era volto al miglioramento dello sviluppo socio-economico e delle condizioni di vita dei Comuni di Tiquipaya e Sacaba e della loro popolazione attraverso un’economica sociale. Abbiamo sostenuto 10 associazioni (5 per Comune), provenienti da diverse aree produttive. Un’altra componente importante del progetto è stata lo scambio di esperienze e conoscenze sul tema dell’economia comunitaria fra gli attori boliviani e italiani”.
Anche nell’intervento del presidente di Anci Umbria, Silvio Ranieri è stato evidenziato come “la perdurante crisi economica e l’emergenza sanitaria in atto aumentino la forbice fra povertà e ricchezza e minino la coesione sociale”. In questo contesto – ha detto – occorre una trasformazione dei sistemi tradizionali a favore di nuovi paradigmi più inclusivi”. Ranieri ha anche parlato “della validità del progetto e dei suoi effetti positivi, con i primi benefici sulle comunità in cui è stato applicato”.
Andrea Bernardoni ha portato l’esperienza delle cooperative umbre, Il Poliedro di Città di Castello per inserimento lavorativo, Ponte Solidale di Perugia per il commercio equo e il progetto Raccolti di Comunità per l’agricoltura sociale regionale, che si sono confrontate sul campo e ha, poi, ribadito come “la pandemia stia mostrando la fragilità anche del nostro sistema economico, determinando la necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo che abbia alla base l’economia sociale. Si deve andare verso il superamento dell’idea del mercato della concorrenza come unica risposta ai problemi sociali ed economici. La pandemia ci sta insegnando che ci sono aree del vivere umano come la salute che non possono essere regolate con gli strumenti di mercato, ma attraverso la collaborazione fra cittadini, attori pubblici e privati”.
Concetto ribadito anche nei diversi interventi che si sono succeduti. Massimo La Nave di Anci ha ricordato come “nel momento del bisogno l’Italia sappia essere solidale e fare comunità, come è emerso in questo periodo di Covid”.
E ha aggiunto che “lo sviluppo locale di tipo partecipativo è uno strumento specifico da utilizzare a livello subregionale unitamente ad altre misure di sostegno allo sviluppo locale. Tale strumento può mobilitare e coinvolgere le organizzazioni e le comunità locali affinché contribuiscano al conseguimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, alla promozione della coesione territoriale e al raggiungimento di obiettivi politici specifici”.
IL COVID-19 NEL WEBINAR DI #GEMMA, IL SAPERE È PREZIOSO/ SI PARLERÀ DI “CORONAVIRUS: DATI, INFORMAZIONI E FAKE NEWS”
TRA I RELATORI, SONIA MONTEGIOVE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI DELL’UMBRIA E MARZOLLA DI ANCI UMBRIA PROCIV E RASPA
Il Covid 19 entra a far parte dei saperi del Progetto #Gemma, con il webinar su “Coronavirus: dati, informazioni e fake news”, nell’ambito della X edizione della “Global Media and Information Literacy (MIL) Week”, la settimana indetta dall’UNESCO (24 al 31 ottobre) per promuovere comunità inclusive attraverso l’alfabetizzazione ai media e l’educazione al pensiero critico. Nello specifico, l’UNESCO intende dare l’opportunità ai cittadini di potersi informare sul Covid attraverso la rete in modo consapevole.
#Gemma, il progetto umbro che favorisce lo sviluppo di abilità digitali, è finanziato dalla Regione Umbria con le risorse del POR-FSE 2014-2020 nell’ambito del programma #OpenUmbria e vede un partenariato di enti pubblici e privati quali il Comune di Montone (soggetto capofila), Anci Umbria, Comune di Spello, Comune di Giano dell’Umbria, Fondazione Golinelli, Ic Torgiano-Bettona, Liceo Properzio Assisi e Giove In Formatica Srl.
“L’obiettivo – spiega Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria – è creare una informazione certa e sicura per i cittadini che vogliono essere costantemente aggiornati su questa emergenza. In proposito, Anci Umbria ha partecipato alla realizzazione della dashboard regionale che raccoglie e aggiorna i dati sulla situazione Covid”.
Saranno diversi i relatori che domani illustreranno ai partecipanti come informarsi correttamente sull’andamento della pandemia, sulla diffusione del virus e sulle misure di contrasto e prevenzione attuate a livello nazionale e regionale: a Sonia Montegiove (Giornalista, Consigliera dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria) il compito di far comprendere il meccanismo di diffusione delle notizie false riferite al coronavirus e di fornire indicazioni sugli strumenti utili a valutare le fonti di informazione; a Lorenzo Marzolla (di Anci Umbria ProCiv) di spiegare la dashboard COVID-19 della Regione Umbria, il sito tematico sui dati dell’emergenza sanitaria; a Roberto Raspa (Formatore di Ideattivamente) di mostrare le risorse online per famiglie e docenti per aiutare i giovani a informarsi correttamente.
Il webinaer sarà in diretta facebook, domani, alle ore 17.00 (https://www.facebook.com/gemmaprogetto e sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCD4fThSkBEcFFLKzO_9hNeQ).
DECRETO LEGGE “Ristori” 28 ottobre 2020, n. 137. Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
DECRETO MINISTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 19 ottobre 2020. Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. Valido fino al 31 dicembre 2020.