GIUBILEO 2025: AL VIA IL COORDINAMENTO PER LE CELEBRAZIONI FRANCESCANE IN UMBRIA

Perugia 24 gennaio 2025 – Si è svolto ieri a Palazzo Chigi un importante tavolo di coordinamento, presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, dedicato al Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e alle celebrazioni francescane che coinvolgeranno la nostra regione.
Un’occasione significativa che ha visto la partecipazione di ANCI Umbria, rappresentata dal presidente Federico Gori e dal segretario generale Silvio Ranieri, a testimonianza dell’impegno dei Comuni umbri nella valorizzazione di questo evento straordinario.
 
Il Giubileo si intreccerà con ricorrenze di grande rilievo per l’Umbria, tra cui:
• 800 anni del Cantico delle Creature (2025)
• 800 anni della morte di San Francesco d’Assisi (2026)
• Canonizzazione di Carlo Acutis, che avverrà il prossimo 27 aprile ad Assisi.
 
La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato l’importanza di questa occasione per promuovere il territorio, già al centro di un crescente interesse turistico e spirituale.
Tra i partecipanti alla riunione, oltre ai rappresentanti del Governo e della Chiesa, anche i sindaci di Perugia e Terni, il vicesindaco di Assisi, e il Commissario straordinario per il Giubileo.
A questa prima riunione seguirà un tavolo operativo, con l’obiettivo di pianificare le iniziative che vedranno l’Umbria protagonista di un evento di portata internazionale.
 
 
 
 
 
 



ERASMUS PLUS – 3° BANDO TERZA ANNUALITÀ (FRANCIA, SPAGNA, IRLANDA, ALBANIA)

“ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA”
III° ANNUALITA’
Progetto n° 2023-1-IT01-KA121-VET-000132361 CUP I94C23000310006

DESTINATARI
I partecipanti alle attività Erasmus saranno giovani della Regione Umbria tra i 19 e 24 anni, neodiplomati in
Istituti Tecnici, Le figure che si andranno a formare saranno afferenti ai seguenti settori:
Amministrazione, Finanza e Marketing, i quali necessitano disviluppare in ambito applicativo le competenze
acquisite, dando specificità ad una formazione che ha riguardato aspetti generali ma che non gli ha consentito
di acquisire competenze in uno specifico settore di interesse;
Turismo, i quali hanno bisogno di sviluppare competenze tecniche legate alla definizione con soggetti
(pubblici e/o privati) dell’immagine turistica del territorio, dei piani di qualificazione e dell’articolazione
dell’offerta turistica integrata e delle azioni di miglioramento della stessa;
Grafica e Comunicazione, i quali hanno bisogno di sperimentare le conoscenze acquisite all’interno di un
contesto applicativo, confrontandosi con le richieste della clientela e realizzando un piano strategico di
gestione delle comunità̀ virtuali;
Servizi Commerciali, i quali necessitano di acquisire innovative strategie di vendita e promozionali, attraverso
l’adozione di tecniche di pricing, web marketing, modelli matematici e statistici relativi alle dinamiche della
domanda turistica-alberghiera internazionale.

Il progetto “ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA” III° Annualità si rivolge a 17 neodiplomati così suddivisi:


Seguiranno le seguenti tempistiche:

*Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.
In caso di non raggiungimento del numero di candidature per il numero di borse messe a bando,
l’Istituto si avvale di ulteriori 7 giorni per il reperimento di ulteriori candidati.

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto “ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA” i giovani
neodiplomati dell’anno 2023/2024 che alla data di pubblicazione del bando:
• il conseguimento del diploma da non più di 12 mesi presso Istituti umbri in linea con il profilo
delineato; 1) amministrazione, finanza, marketing; 2) accoglienza turistica e ospitalità alberghiera; 3)
grafica e comunicazione; 4) servizi commerciali;
• non avere un’iscrizione universitaria al momento della presentazione della domanda;
• residenza presso la Regione Umbria;
• competenza linguistica minima pari al B1 in lingua straniera (a seconda dal Paese di destinazione
prescelto);
• Essersi diplomat* presso uno degli Istituti Partner di Progetto;
• Abbiano una conoscenza pari al B1 della lingua del Paese di destinazione;
Il Consorzio intende, in coerenza con l’analisi sviluppata, favorire la partecipazione di soggetti che, ricadenti
in situazioni di svantaggio o a rischio di esclusione sociale, potrebbero trarre beneficio maggiore dalla
partecipazione all’esperienza di mobilità.

COME CANDIDARSI
La domanda di candidatura dovrà contenere la seguente documentazione:
• Allegato A – domanda di partecipazione compilata sul format predisposto dal Consorzio;
• ALLEGATO B – CV in italiano e in lingua del paese di destinazione;
• autodichiarazione o ISEE per i soggetti con fewer opportunities;
• eventuali certificazioni linguistiche.
documento di identità del candidato;
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: anciumbria@erasmusaccreditation.com.
Le candidature potranno essere inviate fino al 05/02/2025.

* Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.

Bando – ANCI UMBRIA – 3° ANNUALITA
Domanda di partecipazione
CV E LETTERA MOTIVAZIONALE_IT
CV E LETTERA MOTIVAZIONALE EN
CV LETTERA MOTIVAZIONALE FR

Vuoi conoscere meglio tutte le opportunità che ERASMUS PLUS ti offre? Vai al link: https://anci.umbria.it/erasmus-plus-unoccasione-per-le-giovani-e-i-giovani-umbri/ e PARTECIPA ORA!

 




AVVISO ESPERTO GRAFICO PROGETTO IRIS

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto grafico per impaginazione prodotti editoriali, deliverables progetto e aggiornamento tecnico sito “Rifugiati in Umbria”, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal Dipartimento per le Libertá civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.-signed
AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE GRADUATORIA SELEZIONE DI N. 1 ESPERTO IN MONITORAGGIO QUALITATIVO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI

Pubblicazione Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto in monitoraggio qualitativo e valutazione degli interventi progettuali, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti FAMI redatto dal Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO ESPERTO MONITORAGGIO PROG 1081 I.R.I.S-signed
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




CITTÀ CHE LEGGE: ONLINE L’ELENCO DEI COMUNI CHE HANNO OTTENUTO LA QUALIFICA 2024-2026

I Comuni qualificati potranno partecipare alle edizioni delle rispettive annualità del bando “Città che legge”

È online l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la  qualifica di Città che legge per il triennio 2024-2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso noto nello scorso novembre.

Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che legge l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Ai comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 sarà riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” (qui l’edizione 2023), destinato a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura. La qualifica consentirà, inoltre, ai comuni situati nelle regioni meridionali, di partecipare alle edizioni del bando Biblioteche e comunità finanziate nelle annualità di riferimento.

Per informazioni e/o chiarimenti è possibile scrivere a: cittachelegge@cultura.gov.it

Elenco dei Comuni qualifica “Città che legge” 2024-25-26

 



A ROMA LA PRIMA RIUNIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DI ANCI NAZIONALE

FERDINANDI: “AL PRIMO POSTO IL CONTRASTO ALLE FRAGILITÀ SOCIALI ED ECONOMICHE” 

Si è tenuta ieri a Roma la prima riunione dell’Ufficio di Presidenza di Anci Nazionale alla presenza del coordinamento dei delegati nelle diverse materie di interesse dell’Associazione. Nel corso dell’incontro, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi è intervenuta in qualità di responsabile nazionale sui temi delle pari opportunità, famiglie, inclusione e pace, sottolineando quanto sia davvero importante, non più rinviabile, avviare una nuova fase che permetta ai comuni, che per primi e maggiormente toccano la pelle delle persone e hanno la possibilità di intervenire nel modificare le azioni dei cittadini e delle cittadine, di essere pionieri di una rivoluzione di sguardi. “È il percorso che, insieme al Presidente Manfredi, intendiamo compiere per essere maggiormente attrezzati a rispondere concretamente alle grandi sfide alle quali le amministrazioni sono chiamate a dare risposte, in un momento così segnato da fragilità sociali ed economiche sempre più diffuse”. 

“Per costruire città più coese, le deleghe all’inclusione sono fondamentali: non si possono avere città integre se non ci prendiamo cura per primi dei margini e degli ultimi e per questo motivo iniziare a strutturare le risposte sulle esigenze dei più fragili, tra i quali ci siamo anche noi donne, segna il primo passo concreto per avere città non solo più belle, ma soprattutto più sicure”.

“Il femminicidio di Gualdo Tadino, il primo di questo nuovo anno – ha ricordato Ferdinandi – ci ribadisce che la violenza contro le donne non è un fatto privato, né rappresenta mai un episodio isolato. È il risultato di un sistema fatto di pregiudizi, sopraffazione e anche di esclusione delle donne dalla vita pubblica. È radicata nei nostri modelli culturali e per combatterla serve un cambiamento profondo, un ribaltamento di prospettiva”. 

“L’impegno con Anci – prosegue – è fondamentale per amplificare la nostra voce e affermare insieme ad altri enti locali la necessità di disporre di maggiori risorse anche nel contrasto alla violenza di genere, affinché l’accesso a strumenti come ad esempio quello del ‘Reddito di Libertà’ venga semplificato. Inoltre, sarà prioritario lavorare alla rete dei servizi antiviolenza, ancora troppo disomogenea, e rafforzare i percorsi di accompagnamento per aiutare le donne a ritrovare autonomia e dignità, sia nella società che nel mondo del lavoro”. 

“Come delegata nazionale – conclude la prima cittadina di Perugia – mi batterò affinché il Governo si impegni a sostenere maggiormente i Comuni nella loro azione di supporto orientato verso la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, promuovendo servizi e rendendoli maggiormente accessibili a tutti e tutte: abbiamo il dovere di costruire politiche in difesa dei territori, delle comunità e soprattutto delle persone e sarà una mia priorità farlo con tutta la passione e la determinazione che meritano”.

Comunicato stampa del Comune di Perugia 

 




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: 158 POSTI DISPONIBILI IN 40 COMUNI DEL CIRCUITO ANCI UMBRIA

Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2025. Domande online

Perugia, 3 gennaio 2025 Sono 158 le posizioni aperte – di cui 13 per volontari con disabilità e 4 per volontari con basso reddito – con il nuovo bando del Servizio civile universale, che dovranno collaborare nei 10 progetti diversi del network di Anci Umbria. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità on line (https://domandaonline.serviziocivile.it) entro e non oltre le ore 14,00 del 18 febbraio 2025. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Svolgere il Servizio civile con Anci Umbria significa vedere la macchina amministrativa da una prospettiva interessante e privilegiata; permetterà ai volontari di dedicare alcuni mesi per approfondire i temi della cittadinanza e della partecipazione alla vita della propria comunità. Sarà un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale legata a progetti culturali, sociali ed economici.

Inoltre, per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è previsto: la riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici; la valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza; il riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile); un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze che abbiano tra i 18 e i 28 anni compiuti, in possesso della cittadinanza italiana. 

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con un orario settimanale di 25 ore. Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

Dei 158 posti a disposizione, 7 saranno riservati ad Anci Umbria mentre gli altri saranno dislocati in altri 40 Comuni/Enti: Allerona (2), Alviano (1), Amelia (2), Baschi (2), Bastia Umbra (3), Campello sul Clitunno (2), Castel Giorgio (1), Castel Ritaldi (3), Castel Viscardo (2), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (4), Fossato di Vico (2), Giano dell’Umbria (3), Gualdo Tadino (4), Guardea (2), Gubbio (18), Lisciano Niccone (2), Lugnano in Teverina (2), Magione (1), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (2), Montefalco (1), Montone (1), Nocera Umbra (2), Orvieto (8), Paciano (2), Parrano (2), Penna in Teverina (2), Perugia (10), Porano (1), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (23), Terni (20), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2), Prefettura di Perugia (2).




COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA DI OPERATORI TECNICO-AMMINISTRATIVI NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI I.R.I.S. – NUOVA SCADENZA

FAMI 2021-2027
FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
O.S.2 MIGRAZIONE LEGALE/INTEGRAZIONE

PROG 1081 — I.R.I.S.
CUP: F69I24000600007

“INFORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO E L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA”

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA DI OPERATORI TECNICO-AMMINISTRATIVI, AI FINI DELLA SELEZIONE DI N 3 OPERATORI, AI SENSI DELL’ART. 1.8. DEL VADEMECUM DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI FAMI REDATTO DAL DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÁ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE DEL MINISTERO DELL’INTERNO (VERSIONE 1° LUGLIO 2024)

AGGIORNAMENTO: RIAPERTURA TERMINI
NUOVA SCADENZA 21/05/2025 ORE 14:00




PUBBLICATO IL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE 2025 – SCADENZA 18 FEBBRAIO

Notizia in aggiornamento

Il bando

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 18 Dicembre 2024, ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Le domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno di servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda.

La guida

Clicca qui per visualizzare la guida utile alla presentazione della domanda nella piattaforma DOL (file PDF).

Per l’Umbria10 progetti, 158 volontari, di cui 13 volontari con disabilità e 4 volontari con basso reddito

I requisiti

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

 

La selezione

Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell’Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e/o dell’Ente d’accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).

  • L’assenza ai colloqui equivale all’esclusione dal bando.
  • La data e l’orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
  • I colloqui potranno essere “a distanza” e/o “in presenza”.

 

I Progetti

  • Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
  • Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro.
  • Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

 

REGIONE UMBRIA posizioni disponibili 158




EMERGENZA CASE POPOLARI, GORI: “È FONDAMENTALE CHE IL DIRITTO ALLA CASA TORNI AD ESSERE ACCESSIBILE A TUTTI”

In Umbria – secondo i dati di Unimpresa – sono 4.270 i nuclei familiari in attesa di un alloggio popolare

Perugia, 13 dicembre 2024 “In Umbria sono 4.270 i nuclei familiari in attesa di un alloggio popolare, pari all’1,3% del totale nazionale (319mila casi, ndr), con un’incidenza di 11,3 richieste inevase ogni mille famiglie. Si tratta di un dato allarmante, soprattutto se pensiamo che nella nostra regione vivono meno di 900mila persone, che rischia di crescere a causa di anni di assenza di politiche per la casa strutturate e concrete”. È quanto dichiarato da Federico Gori, presidente di Anci Umbria, citando i recenti dati pubblicati da Unimpresa e ricordando la manifestazione che si è tenuta ieri a Roma sull’emergenza alloggi.

 “È fondamentale – prosegue – che il diritto alla casa torni ad essere accessibile a tutti: alle giovani coppie, ai lavoratori, alle famiglie e agli studenti. Soprattutto in un momento come questo in cui, soprattutto nelle aree urbane, il diritto ad un alloggio non risulta garantito. Questo tema va posto al centro dell’agenda politica, a partire dal rifinanziamento del Fondo affitti e morosità incolpevole, perché è cruciale per la coesione sociale ed economica del Paese”. Gori concorda in pieno sulla volontà di Anci, in particolar modo quello di Sara Funaro, delegata Anci alle Politiche abitative e sindaca di Firenze, di costruire un dialogo con tutte le parti in causa per raggiungere tale obiettivo.




ADEGUAMENTO CONTRATTI COOP SOCIALI: ANCI UMBRIA AL LAVORO PER DEFINIRE L’ITER PROCEDURALE

Federico Gori: “Ne riconosciamo l’importanza e costituiremo un tavolo tecnico”

Perugia, 12 dicembre 2024 – “Il comparto delle cooperative sociali svolge un’attività sinergica con le nostre amministrazioni e sostiene, con il lavoro dei propri dipendenti, i servizi che richiedono le nostre comunità. Consapevole di questo, Anci Umbria si sta rapportando con le altre Anci regionali e con l’Associazione nazionale proprio per cercare di dare uniformità di applicazione alle richieste di adeguamento ed individuare un percorso comune a una situazione condivisa, così da dare risposte consone al mondo cooperativo. A tale fine l’Associazione dei Comuni umbri ha previsto la costituzione di un tavolo tecnico composto da personale Anci e rappresentanti delle amministrazioni per approfondire la tematica ai fini della migliore soluzione”, così Federico Gori, presidente di Anci Umbria, in merito alla richiesta di adeguamento economico delle tariffe come previsto dal recente rinnovo del Contratto nazionale di lavoro dei dipendenti delle cooperative sociali.

“I Comuni umbri – sottolinea Gori – sono sensibili alle istanze del mondo delle cooperative sociali, con le quali quotidianamente si interfacciano per finalità condivise rispetto ai servizi ai cittadini, principalmente nel settore del welfare e dell’assistenza, ma non solo. Il lavoro delle cooperative sociali è prezioso e indispensabile per i Comuni che, senza questo supporto, vedrebbero fortemente ridimensionata la possibilità di erogare prestazioni ai cittadini. Le amministrazioni sono, dunque, ben consapevoli della necessità di rispondere in maniera congrua alle richieste di adeguamento. Queste decisioni implicano anche una riflessione etica, che pone al centro l’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose e riconoscere il valore del ruolo sociale svolto dalle cooperative, fondamentali per il benessere delle comunità. D’altra parte, i Comuni – conclude Gori – devono trovare le giuste modalità di intervento e avere modo di riequilibrare la parte economica senza incorrere in eventuali sanzioni o creare altro tipo di criticità all’interno dei propri bilanci, soprattutto per quanto riguarda i contratti più recentemente stipulati”.




AVVISO QUALIFICA “CITTÀ CHE LEGGE TRIENNIO 2024-2025-2026”: SCADENZA 20 DICEMBRE

Si informa che fino al 20 dicembre ore 13.00 è possibile presentare la candidatura per ottenere la qualifica di Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026.

Si ricorda che  la qualifica di “Città che legge” è condizione necessaria per poter partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” del CEPELL (Centro per il libro e la lettura), destinati ai Comuni e pubblicati annualmente dal Centro.

L’Avviso è disponibile a questo indirizzo: https://cepell.it/wp-content/uploads/2024/11/Avviso.pdf

Possono richiedere la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026 le Amministrazioni comunali in possesso di tutti i seguenti requisiti:
• una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
• una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
• la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni presenti nel territorio comunale a una delle campagne nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci o Il Maggio dei libri);
• l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e/o l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni;
• la presenza di un Patto locale per la lettura, comunale o intercomunale.

In merito all’ultimo punto si ricorda che tutti i Comuni umbri hanno firmato il Patto locale per la lettura nell’ambito della Zona sociale di appartenenza (per maggiori informazioni sul Patto locale per la lettura potete scrivere a:  obartolucci@regione.umbria.it )

Per ottenere la qualifica i comuni dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro – entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 20 dicembre 2024.

Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento amministrativo potranno essere richiesti, entro e non oltre i 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza dell’Avviso, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: cittachelegge@cultura.gov.it

Per informazioni di natura tecnico-informatica relative alla piattaforma bandi e per eventuali problemi tecnici di funzionamento della stessa sarà possibile scrivere esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandi@cultura.gov.it

Per ulteriori informazioni:

https://cepell.it/qualifica-citta-che-legge-2024-2025-2026-disponibile-lavviso-pubblico-con-scadenza-20-dicembre/