FONDAMENTI PSICOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE PER LA RELAZIONE CON RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO – Corso di formazione

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 USL Umbria 1, in collaborazione con USL Umbria 2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.

Il corso FONDAMENTI PSICOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE PER LA RELAZIONE CON RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO- PROG 2059 -For.MIGRANTS ed. 3, di cui alleghiamo il programma, si terrà il 3 maggio dalle 14 alle 18.30 e il 5 maggio dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.

Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

PROGRAMMA CORSO 2876 ed 3




FORMAZIONE GIORNALISTI: “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUALI PERCORSI”

CONVEGNO WEBINAR E CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI

Il 13 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30

 

“DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUALI PERCORSI”

 

In allegato la locandina e di seguito il link per il collegamento.

L’evento è accreditato per 50 giornalisti

PROGRAMMA

 

ENTI ORGANIZZATORI: FEDERSANITA’ ANCI REGIONALI ACADEMY, FEDERSANITA’ ANCI PIEMONTE,

FEDERSANITA’ ANCUI UMBRIA, ANCI PIEMONTE, ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

—————————————————————————————-

CONVEGNO WEBINAR E CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI
gio 13 mag 2021 15:30 – 18:30 (CEST)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/893969061
Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 893-969-061
È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/893969061




NOTA DI LETTURA SULLE NOVITÀ D.L. 25/2021 “Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021”

NOTA DI LETTURA SULLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.L. 25/2021 “Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021”

Nota lettura novità d l elezioni




ERASMUS PLUS, GRADUATORIE IX BANDO TRAVELLING

In allegato le graduatorie del IX bando di mobilità Erasmus Pus Travelling into the Heart of Europe.

Graduatorie TRAVELLING 28apr




Anci Umbria accoglie con grande favore la proroga della scadenza per l’approvazione dei bilanci

Anche Anci Umbria ha accolto positivamente la notizia della proroga, al 31 maggio, della scadenza per l’approvazione dei bilanci preventivo e consuntivo. È stata così recepita la richiesta dei Sindaci portata all’attenzione del governo tramite Anci nazionale.

“I Comuni – afferma il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – in questo anno di pandemia hanno dovuto far fronte a una riorganizzazione complessiva che ha inciso anche a livello di bilancio. Molti Comuni sono in difficoltà per la loro chiusura. Ringrazio Anci per essersi fatta portavoce delle nostre esigenze e il ministro dell’Interno per aver ascoltato le nostre richieste”.

Oggi, sono stati affrontati anche altri due punti: la proroga della validità delle carte d’identità al 30 settembre e la proroga di un anno (la scadenza è quindi fissata al 31 dicembre 2022) per l’attuazione dei piani per le città.

 

Perugia 29 aprile 2021




PUBBLICATI I BANDI 2021 SPORT MISSIONE COMUNE E COMUNI IN PISTA

Apertura dei bandi “Sport Missione Comune” e “Comuni in Pista”, dedicati agli Enti Territoriali, oltre alla possibilità di accedere a “Sport Verde Comune”, la misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico,  come  da  comunicato  al link http://www.anci.it/credito-sportivo-e-anci-insieme-per-nuovi-finanziamenti-a-tasso-zero-per-gli-enti-territoriali/

Dal 29 aprile 2021, sarà possibile presentare le istanze finalizzate al miglioramento dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, e agli investimenti sulle piste ciclabili e i ciclodromi.

La novità di quest’anno è la possibilità di ottenere mutui senza interessi fino a 25 anni per chi presenterà le istanze entro il 30 ottobre 2021. Le istanze pervenute oltre tale data e fino al 5 dicembre 2021 potranno ottenere mutui senza interessi fino a 20 anni per interventi prioritari o con un tasso d’interesse ridotto del 90% per interventi ordinari.

Nello specifico dei bandi: 

  • SPORT MISSIONE COMUNE 2021 (in allegato): Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni. I progetti definitivi o esecutivi dovranno essere relativi alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzatura, alla riqualificazione e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili. Ciascun Ente potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Per finanziare gli interventi l’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato 130 milioni di euro di mutui. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.

 

  • COMUNI IN PISTA 2021 (in allegato) : Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni. I progetti definitivi o esecutivi devono essere relativi a investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso di determinate caratteristiche. Ciascun Ente ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Per finanziare gli interventi l’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato 20 milioni di euro di mutui. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.
  • Mentre per interventi relativi esclusivamente all’efficientamento energetico degli impianti sportivi, sono riservate le agevolazioni del mutuo “Sport Verde Comune”.

AVVISO PUBBLICO SPORT MISSIONE COMUNE 2021

AVVISO PUBBLICO COMUNI IN PISTA 2021

SPORT VERDE COMUNE




SIGLATO PROTOCOLLO, NUMERI TELEFONICI ANTI VIOLENZA SUGLI SCONTRINI DELLE FARMACIE

Un nuovo supporto per le donne contro la violenza: non solo il numero nazionale 1522, ma anche il numero regionale della rete dei Centri AntiViolenza. Sugli scontrini delle farmacie la dicitura, anche in inglese, “STOP VIOLENZA! Se sei vittima di violenza chiama h24 il numero regionale 800 861 126 o quello nazionale 1522”. Prevista una rete di formazione continua per i soggetti firmatari

 

Siglato, nel Palazzo della Provincia di Perugia, l’accordo fra Anci Umbria, Federsanità Umbria, Centro Regionale Pari Opportunità dell’Umbria, Federfarma Umbria, Assofarm Umbria e Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia e Terni

 

 

Si stringono le maglie attorno al contrasto a ogni forma di violenza e, in particolare, a quella sulle donne: dopo l’inserimento sullo scontrino delle farmacie del numero nazionale 1522, verrà aggiunto anche quello regionale della rete dei Centri AntiViolenza 800 861 126 e i farmacisti, insieme a tutti i soggetti firmatari dell’accordo, saranno adeguatamente formati sulle funzioni della rete dei Cav e a recepire eventuali segnali da parte di potenziali vittime, indirizzandole verso il numero Cav o nazionale. E’ quanto prevede, nella sostanza, l’accordo siglato questa mattina, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, fra Anci Umbria, Federsanità Umbria, il Centro regionale Pari Opportunità (Cpo) della Regione Umbria, Assofarm Umbria e Federfarma Umbria – in forza degli accordi già in essere – e Ordine dei Farmacisti di Perugia e Terni.

 

I firmatari sono il presidente di Anci Umbria e Federsanità Umbria, Michele Toniaccini, il presidente di Federfarma Umbria, Augusto Luciani, il presidente di Assofarm Umbria, Antonio D’Acunto, la presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, Caterina Grechi, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia, Filiberto Orlacchio, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Terni, Andrea Carducci. Erano presenti anche l’assessore al Comune di Perugia Edi Cicchi, in qualità di presidente commissione Welfare e Pari Opportunità di Anci Umbria e il vicesindaco del Comune di Umbertide, Annalisa Mierla che hanno contribuito a seguire l’iter del protocollo e il presidente di Federfarma Perugia, Silvia Pagliacci.

 

L’accordo, della durata di due anni, rinnovabile per altri due, introduce, dunque, due importanti novità: su tutti gli scontrini delle farmacie pubbliche e private che aderiranno sarà presente anche il numero verde 800 861 126 collegato h24 al Centro AntiViolenza di riferimento che potrà fin da subito prendere in carico la vittima. Lo scontrino riporterà la dicitura, tradotta anche in inglese, “STOP VIOLENZA! Se sei vittima di violenza chiama h24 il numero regionale 800 861 126 o quello nazionale 1522”. Inoltre, è previsto anche che il Cpo attivi un nuovo rapporto di collaborazione e scambio di informazioni con i farmacisti sul funzionamento e sulle finalità della rete dei Cav, così che questi ultimi possano acquisire maggiori competenze per meglio supportare la donna, vittima di violenza e maltrattamenti.

 

“Intendiamo mettere in campo – commentano i firmatari – ogni tipo di azione per invertire un trend, quello della violenza e del maltrattamento, in netto aumento, ancor più in quest’ultimo periodo di emergenza sanitaria in cui molte famiglie, in particolari situazioni, sono state costrette a una difficile e pericolosa convivenza. Al numero nazionale, fondamentale, abbiamo voluto aggiungere il numero regionale 800 861 126 di riferimento per tutti i Cav, al fine di mettere direttamente in relazione la persona maltrattata con il Centro più adeguato: infatti, quello più vicino non necessariamente è quello scelto per il supporto. Abbiamo anche voluto rafforzare la formazione dei farmacisti per meglio intercettare segnali importanti provenienti dalle vittime e per spiegare la diffusa e ampia rete dei Cav. Con questo protocollo interveniamo, dunque, sul duplice fronte della tutela e della presa in carico delle vittime, uniformando su tutto il territorio una attività che riteniamo vincente e che valorizza la grande forza della territorialità e della capillarità dei nostri servizi. Ci sono stati molti Comuni – a partire da Città di Castello e a seguire altri – che hanno presentato ordini del giorno per la diffusione del numero nazionale: la nostra operazione è stata non solo quella di mettere a sistema le diverse sensibilità, ma di andare oltre e creare una rete ancora più fitta, stringente e funzionale alle esigenze delle donne vittima di violenza o maltrattamenti, mettendo in diretto contatto la vittima con i Cav di riferimento”.

Più nel dettaglio, il protocollo prevede che Anci Umbria adotti ogni strumento per la sua attuazione e informi i propri Comuni associati sulle finalità dello stesso; Federsanità Umbria diffonda le finalità del protocollo; il Cpo, oltre alla diffusione, ha l’impegno di fornire ai farmacisti tutte le informazioni utili anche sul funzionamento della rete dei Cav; Federfarma Umbria, Assofarm Umbria e Ordine dei farmacisti di Perugia e Terni di informare i propri associati, di facilitare lo scambio di informazioni tra farmacisti e Cpo e di acquisire dal Cpo tutte le notizie utili al contrasto.

 




Pubblicate graduatorie Bando Servizio Civile Universale 2020

Pubblicate sul sito SCANCI le graduatorie per il Servizio Civile Universale 2020.

Le graduatorie e la data di avvio indicata sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 5 del bando).
 
Nelle graduatorie sono indicati i candidati:
  • idonei selezionati, ovvero coloro che prenderanno servizio nella sede in cui hanno presentato la domanda;
  • idonei non selezionati per mancanza di posti che rimarranno in graduatoria con possibilità di subentrare anche in altri progetti e altre sedi;

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO E PER ANDARE ALLA GRADUATORIA 




25 aprile 2021

“Il 25 Aprile è la festa nazionale della nostra Repubblica, è una data fondamentale nella storia dell’Italia, una giornata che dobbiamo ricordare, non in modo rituale, ma per i grandi valori che ancora oggi esprime e che sono prima di tutto di libertà, democrazia, ma anche di coraggio e sacrifici. Immensi sacrifici da parte di chi, a prezzo della propria vita, ci ha consegnato un’Italia libera”: così il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini commemora questo 25 Aprile.

“Per il secondo anno consecutivo – ha aggiunto – sarà una giornata senza la partecipazione straordinaria dei cittadini, a causa delle misure antiCovid. Tuttavia, il valore intrinseco di gesti che sono densi di significati e di memoria, resta nella sua pienezza e fierezza. Il virus ci ha cambiato la vita, ma non ha mai tolto il senso di civiltà delle nostre comunità, né i grandi insegnamenti che ci sono giunti fin qui. Questo anniversario non rappresenta la memoria statica di fatti avvenuti nel passato, ma è un prezioso alleato del nostro presente e futuro, è una testimonianza da consegnare alle giovani generazioni perché ne abbiano conoscenza e profondità dei messaggi che porta con sè, con l’obiettivo di costruire società migliori, sempre libere e democratiche”.




PROTOCOLLI E CONVENZIONI

PROTOCOLLI, ACCORDI, CONVENZIONI 2024

Protocollo Costruiamo gentilezza

Protocollo d’intesa Anci Umbria – Soroptimist Perugia, Terni e Valle Umbra 

Protocollo Anci Umbria-Federsanità Anci Umbria-Corediab

Protocollo ANCI-OFI Umbria Federsanita

Protocollo tra Anci Umbria, Federsanità Anci Umbria, AIPD Perugia e Uno in più per inclusione sociale e salute persone con sindrome di Down

Protocollo Anci Umbria – AUCC (Associazione lotta contro il cancro)

Protocollo Anci Umbria – Legacoop sulle comunità energetiche

PROTOCOLLI, ACCORDI, CONVENZIONI 2023

Protocollo professioni sanitarie – Anci Umbria, Federsanità Anci Umbria

Protocollo tra Comitato per la vita Daniele Chianelli, Anci Umbria, Federsanità Umbria

Protocollo Avis

Protocollo Anci Umbria AULL (Associazione Umbra per lo studio e la terapia di leucemie e linfomi)

Convenzione Anci Umbria – Corriere dell’Umbria

Protocollo Anci – Fondazione contro l’usura

Protocollo Anci Re.ma.re- Protocollo sulle malattie rare

 

PROTOCOLLI, ACCORDI, CONVENZIONI 2022

 

Protocollo oratori 2022: Riconoscimento e valorizzazione della funzione sociale, educativa e formativa svolta dalle parrocchie mediante gli Oratori

PROTOCOLLO D’INTESA PER LA COLLABORAZIONE FRA ENTI NELLE AZIONI DI CONTRASTO AVVERSO IL FENOMENO DELL’ABUSIVISMO NEI SETTORI DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Protocollo Anci Umbria, Felcos Umbria, APLA enti locali palestinesi -IT

Protocollo Anci Umbria, Felcos Umbria, APLA enti locali palestinesi -IT

Protocollo Anci Umbria – AISM

Protocollo Anci Umbria – Regione Umbria su PNRR

Protocollo Anci Polizia Postale per il contrasto dei crimi informatici

 

PROTOCOLLI, ACCORDI, CONVENZIONI 2021

 

Protocollo ANCI UMBRIA – UISP UMBRIA APS

Protocollo FARMACASH Anci Umbria, Federsanità Anci Umbria, InnovacasH

Protocollo Anci Umbria CESVOL Umbria Federsanita Anci Umbria

CONVENZIONE 2021-2022 Università per Stranieri

Accordo quadro con Confcommercio per realizzazione e condivisione di percorsi, progetti e intercettazione risorse economiche per rafforzare cooperazione tra pa e imprese

PROTOCOLLO D’INTESA PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA PROTEZIONE CIVILE E QUALUNQUE ALTRA ATTIVITÀ A CARATTERE FORMATIVO, OPERATIVO, TECNICO E DI RICERCA UTILE AD ASSICURARE EFFICACI INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Protocollo d’intesa per il contrasto a ogni forma di violenza attraverso l’inserimento negli scontrini delle farmacie del numero antiviolenza regionale 800 861 126 e del numero nazionale antiviolenza 1255 

Protocollo d’intesa finalizzato a favorire un rapporto sinergico per migliorare ed efficientare il servizio “accesso atti” dei Comuni umbri, tra Anci Umbria e Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Perugia e quello della provincia di Terni

Protocollo di intesa per la sensibilizzazione contro la violenza di genere tra Anci Umbria e il Centro Pari Opportunità della Regione Umbriae violenza di genere

Protocollo di intesa per studio e ricerche nel territorio dei comuni umbri per lo sviluppo e la riqualificazione del territorio e del paesaggio ipotesi protocollo ANCI_ DICA_rev 01 (1)

Protocollo d’intesa tra Dipartimento di Scienze Politiche e Anci Umbria su progettazione europea e master di primo livello in progettazione e accesso ai fondi europei per cultura, creatività, multimediale

Accordo di collaborazione per campagna di informazione e promozione test antigenici rapidi a studenti e personale scuola

 

PROTOCOLLI, ACCORDI, CONVENZIONI 2020

 

Accordo Anci Umbria – CAL per la realizzazione di interventi a supporto degli enti locali finalizzati a rafforzare la governance dei processi di accesso e gestione dei fondi europei della programmazione 21/27 in coerenza con le priorità programmatiche della Regione Umbria




PRESENTAZIONE DEL COMITATO PROMOTORE CITTÁ DELL’ARIA

La presentazione del Comitato Promotore dell’Associazione Città dell’Aria si è tenuta questa mattina presso la Sala Conferenze del Senato della Repubblica.
L’associazione riunirà i Comuni italiani strategici per il settore aeronautico, ed è il primo passo nell’ambito delle iniziative previste del DdL “Legge quadro per la valorizzazione  e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell’avioturismo, presentato dal senatore umbro Luca Briziarelli.
 
“Anci Umbria – dichiara il presidente Toniaccini – ospiterà nella propria sede l’associazione, che non solo raccoglie attorno a sé diversi Comuni, ma ha tra le sue finalità lo sviluppo dei territori, in perfetta linea con lo spirito di Anci Umbria. Un progetto, quello della Città dell’Aria, dall’alto valore di promozione turistica e non solo. Progetti come questo non hanno solo il pregio di stimolare interi settori del nostro vivere, ma anche di recuperare e valorizzare aree in disuso delle nostre città. Anci Umbria è dunque lieta di accogliere l’associazione CittàdellAria e di dare vita a una proficua collaborazione fra le due realtà”.
Toniaccini ha poi donato, in segno di benvenuto, come presidente di Anci Umbria e della Strada della ceramica dell’Umbria, nonché componente de19ll’associazione italiana città della ceramica, una targa in maiolica come simbolo rappresentativo della terra e della identità umbra.
 



La cabina di coordinamento Anci sia il soggetto di riferimento anche per i fondi del Recovery Plan

Nota del coordinamento Anci e del sindaco Alemanno sull’incontro con il commissario Legnini
“Occorre attivare effettivamente e nel più breve tempo possibile, l’utilizzo dei Superbonus edilizi nell’ambito della ricostruzione post sisma del Centro Italia. La forte accelerazione nella presentazione delle domande di contributo per la riparazione delle abitazioni che si è registrata nel 2020 e nei primi mesi di quest’anno, e la prospettiva di aprire migliaia di cantieri nei prossimi mesi, facendo decollare definitivamente la ricostruzione, rischiano infatti di essere vanificate dalle incertezze sull’applicazione della normativa sui Superbonus, che fatica ad assestarsi, e che stanno di fatto causando un nuovo blocco delle attività”.
E’ quanto sottolinea una nota del Coordinamento Anci dei Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia che ha incontrato oggi il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, per fare il punto sull’andamento della ricostruzione, la stabilizzazione del personale impiegato nelle pratiche sisma, il nuovo elenco delle opere pubbliche da finanziare e la governance del prossimo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche in previsione di un Documento di proposte che il Coordinamento Anci intende consegnare a Regioni, Governo e Parlamento.
“Continuiamo a lavorare senza sosta – commenta il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno e coordinatore della cabina di regia area sisma – nella consapevolezza di aver rimosso quasi tutti i problemi che tenevano bloccata la ricostruzione privata, come si può vedere dai numerosissimi cantieri aperti. Siamo parimenti consapevoli che davanti a noi abbiamo ancora molta, molta strada da fare, specie sul fronte della concreta realizzazione di quella pubblica per la quale siamo certi che già entro la fine di quest’anno si potranno apprezzare i risultati”.
“Apprezziamo il lavoro molto accurato svolto finora dal Commissario Legnini e dall’Agenzia delle Entrate per combinare al meglio Superbonus e contributo per la ricostruzione – aggiunge il Coordinamento – ma è necessario sciogliere al più presto ogni dubbio residuo, se vogliamo evitare una nuova paralisi. Data la peculiarità del patrimonio edilizio da ripristinare, e tenendo conto anche dell’aumento dei costi delle materie prime e delle lavorazioni indotto dalla pandemia, il contributo in molti casi non arriva a coprire tutte le spese per il rifacimento dell’abitazione. L’utilizzo dei Superbonus per coprire la quota che rimarrebbe in accollo ai cittadini, e ottenere prestazioni di efficienza energetica e sicurezza sismica opportune, è risolutivo” – sottolinea il Coordinamento Anci.
II Coordinamento Anci dei Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia rimarcano che la combinazione ottimale dei due strumenti, contributo e Superbonus, entrambi già finanziati dal bilancio pubblico, sia un’occasione irripetibile per accelerare e portare a compimento una ricostruzione sicura e rispettosa dell’ambiente nei nostri territori, colpiti dai devastanti terremoti del 2016-2017. «Il processo finalmente è partito, ma abbiamo davanti un lavoro enorme da fare, decine di migliaia di abitazioni da ricostruire. Per questo chiediamo al Governo e al Parlamento di valutare fin da ora una possibile estensione sei Superbonus oltre il 30 giugno 2022, visto anche il tempo trascorso fin qui inutilmente nell’attesa di un chiarimento definitivo sull’applicazione delle norme, soggetta a continue e diverse interpretazioni”»
Tra i molti temi sottolineati dall’Anci, la richiesta che sia proprio la Cabina di Coordinamento Anci a svolgere un ruolo centrale nella gestione dei fondi che arriveranno dal Recovery Plan, anche mediante l’approvazione di una norma primaria, e quelli del Contratto Istituzionale di Sviluppo per le aree sisma di cui si chiederà l’attivazione al Ministro Mara Carfagna. Ribadendo la piena sinergia e unità di intenti tra la Cabina di Coordinamento e la struttura del Commissario Sisma, anche nel Documento in via di predisposizione, si ribadirà la non necessità che il Governo nomini un Sottosegretario alla Ricostruzione non sussistendo la necessità di un ulteriore attore istituzione. Insieme alla proroga dello Stato di emergenza, che scade a fine 2021, l’Anci chiederà di dare stabilità alla struttura commissariale che, sotto la guida dell’Avv. Legnini, ha prodotto risultati da tempo attesi”.
“L’obiettivo comune – ha detto il Commissario Legnini nel corso della riunione – è avere una ricostruzione di qualità, oltre che veloce, che restituisca ai cittadini abitazioni sicure ed efficienti, e al territorio le opere pubbliche e le strutture che possono promuovere e garantire lo sviluppo economico e sociale”.
“Pur con molte questioni sul tavolo – ha aggiunto la Presidente Mancinelli – constatiamo la grande sinergia tra tutti i partecipanti a questa Cabina di Coordinamento che rappresenta le Anci delle regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio e il Commissario Legnini. Il percorso in essere ha già segnato tappe importanti come l’ottenimento delle risorse e la semplificazione del quadro normativo grazie all’intervento competente e tempestivo del Commissario Legnini” – ha detto anche a nome dei colleghi. “Questo documento sintetizzato dal sindaco di Norcia Nicola Alemanno su mandato dello stesso coordinamento e oggi condiviso con l’Avv. Legnini pone questioni di primaria importanza sulle quali chiederemo l’intervento de Governo e del Parlamento nei confronti dei quali, l’interlocuzione dell’Anci e della struttura Commissariale è continua”.