XIII BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.
Il presente bando si rivolge a 16 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 3 borse per Malta. 

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 14/06/2021 fino al 30/06/2021.

 

XIII° BANDO TRAVELLING EUROPE

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-IT

CV-EN

CV-FR




RIDUZIONE TARI E SOLIDARIETA’ ALIMENTARE: DUE NUOVE MISURE POSSIBILI GRAZIE AL RIPARTO PER I COMUNI DA 1MILIARDO E 100 MILIONI

TONIACCINI: UN PREZIOSO SUPPORTO PER I COMUNI CHE POTRANNO AIUTARE DI PIU’ E MEGLIO LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ ECONOMICHE IN DIFFICOLTA’

 

La Conferenza Stato-Città ha approvato ieri il riparto tra i Comuni di 1 miliardo 100 milioni di euro inerente i due principali provvedimenti del decreto Sostegni-bis (dl 73/2021).

Sono 600 i milioni destinati ai Comuni che potranno così ridurre la Tari (o della Tari corrispettiva) in favore delle attività economiche colpite dall’emergenza sanitaria (art. 6 dl 73/2021).

“Era una misura che Anci nazionale aveva già chiesto dall’autunno scorso – ricorda il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – proprio a seguito della seconda ondata della pandemia che aveva portato il Paese a nuove restrizioni e chiusure, aggravando così la situazione economica di diverse attività che versavano già in condizioni critiche.

I Comuni sono, ora, messi nelle condizioni di poter applicare riduzioni del prelievo sul servizio di gestione e raccolta dei rifiuti, da decidere entro il 30 giugno prossimo”.

Gli ulteriori 500 milioni, invece, sono destinati a un nuovo provvedimento di “solidarietà alimentare” (art. 53, dl. 73/2021). La misura, che vede uno stanziamento maggiore rispetto ai 400 milioni del 2020, permetterà di sostenere le necessità primarie delle famiglie in difficoltà, non solo per ciò che riguarda le spese alimentari, ma anche per quelle relative ad affitti e utenze. Tra quest’ultime, i Comuni avranno la facoltà di includere anche quelle relative alla Tari per le utenze domestiche.

“Si tratta di un’altra importante e fondamentale misura che ci consente – prosegue Toniaccini – di continuare a sostenere le fasce più deboli e bisognose della popolazione”.

La Conferenza ha inoltre approvato le modalità di assegnazione di 65 milioni di euro per il triennio 2021-2023 per il potenziamento di iniziative di sicurezza urbana da parte dei Comuni. Le assegnazioni avverranno sulla base della presentazione di progetti. L’Anci ha chiesto maggior flessibilità nelle facoltà di assunzione sulla base dei fondi che saranno resi disponibili.

Infine, 5 milioni di euro sono stati assegnati ai Comuni in dissesto finanziario per interventi di manutenzione straordinaria di immobili da assegnare alla Polizia di Stato e all’Arma dei Carabinieri.




QUADERNO ANCI disciplina svolgimento procedure concorsuali

È online il nuovo Quaderno Anci “La disciplina regolamentare per lo svolgimento delle procedure concorsuali semplificate” che contiene tutte le indicazioni utili per gli enti locali sullo svolgimento delle prove concorsuali secondo le nuove modalità.
Nel Quaderno troverete anche uno schema di Regolamento con linee guida in caso di prove da remoto e una nota sulla “Semplificazione delle procedure concorsuali e superamento delle limitazioni alle prove in presenza”.
 
CLICCA QUI PER SCARICARLO
 
 



Percorso formativo rivolto alle associazioni di cittadini migranti e/o a cittadini stranieri interessati a costituire un’associazione

Nell’ambito del Progetto FAMI 2014-2020 PROG-2330 IMPACT Umbria, di cui è capofila la Regione Umbria,  il Cesvol Umbria – sede di Terni, in collaborazione con ANCI Umbria, partner del progetto, organizza un percorso formativo rivolto alle associazioni di cittadini migranti e/o a cittadini stranieri interessati a costituire un’associazione.

PROGRAMMA FORMAZIONE IMPACT

A CHI E’ RIVOLTO IL PERCORSO:
Ai membri delle associazioni di cittadini stranieri e delle reti informali di cittadini stranieri. 
Possono inoltre iscriversi i cittadini stranieri che sono interessati a costituire un’associazione. 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
Il percorso si svolge in forma mista, in parte on-line e in parte in presenza, presso la sede di Cesvol Terni. 
Gli appuntamenti in presenza saranno svolti in un luogo ampio, idoneo a mantenere il distanziamento sociale per la prevenzione del Covid-19. 
Consultare il programma e la brochure allegati per i dettagli. 

PROGRAMMA:
Il programma è diviso in tre moduli. 
Consultare il programma e la brochure allegati per tutti i dettagli sui moduli previsti. 

ISCRIZIONE: 
Per partecipare al percorso è obbligatorio iscriversi, compilando i dati richiesti al seguente link: link

COME AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI:
Telefonando a Cesvol Umbria – sede di Terni al numero 0744 812786

Scrivendo una mail a: terni@cesvolumbria.org 




CORSO DI FORMAZIONE: ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 la USL Umbria1, in collaborazione con USL Umbria2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.

PROGRAMMA
 
Il corso ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE ed 2, di cui alleghiamo il programma, si terrà nei giorni 10 giugno dalle 14 alle 18.30 e 11 giugno dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

REGISTRATI QUI




AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE UMBRIA FILM COMMISSION (UFC)

L’Avviso, pubblicato il 1 giugno, scadrà il 1 luglio 2021.

Avviso selezione Direttore UFC

Modello di domanda




NOTA Sintetica ANCI su DL n. 73/2021 Sostegni bis

La Nota Sintetica ANCI sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (c.d. Sostegni bis).

2021_05_26_Nota sintetica dl Sostegni bis-n73-2021




Al via il Servizio civile universale, anche in Umbria: primo giorno di servizio per gli 88 volontari in contemporanea in tutti i Comuni aderenti e in Anci Umbria

Ricevuti questa mattina nella sede di Anci Umbria, dal presidente Toniaccini: “Si aprono nuove opportunità di formazione e crescita professionale”

5 i progetti per 88 posti, coinvolti 31 Comuni umbri per un anno di lavoro

Hanno iniziato oggi, martedì 25 maggio, il loro primo giorno nel Servizio civile universale, attraverso Anci Umbria, dopo che il Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha dato il via libera: sono gli 88 candidati risultati idonei nelle graduatorie del Bando Ordinario 2020 che presteranno servizio in Anci Umbria e nei 31 Comuni aderenti che sono entrati a far parte, attraverso la collaborazione con Anci Lombardia, della rete di accreditamento di Anci Umbria.

Nel dare il benvenuto ai 7 volontari reclutati in Anci Umbria, ricevuti nella Sala Falcone-Borsellino, della Provincia di Perugia, il presidente Michele Toniaccini ha sottolineato come questo bando sia “una grande opportunità di vita e professionale”. “Da un lato – ha proseguito rivolgendosi ai volontari – vi consente di fare un’esperienza unica nella vostra vita, di cittadinanza attiva, proprio perché vi ponete a disposizione della comunità; dall’altro, di formarvi, con un minimo di retribuzione, aprendo una finestra sul mondo del lavoro. E’ un primo approccio, un modo per mettervi in gioco, testare anche le vostre capacità e inclinazioni professionali, ma soprattutto per acquisire piena consapevolezza di sé e dei vostri obiettivi”. I 7 volontari provengono da diverse esperienze di studio, alcuni dei quali devono ancora completare il percorso universitario; due di loro sono di fuori Umbria, ma sono a Perugia come studenti universitari.

I volontari hanno spiegato che la loro partecipazione al bando è dovuta, essenzialmente, alla “voglia di mettersi a disposizione della comunità”.

Il segretario generale Ranieri

All’incontro di saluto e accoglienza era presente anche il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri: “In questi anni, Anci Umbria – ha detto il segretario Ranieri – ha formato molti ragazzi e ragazze, dando loro strumenti e opportunità di crescita professionale e di arricchimento personale, garantendo le basi per un futuro lavoro. Molti di loro hanno trovato, infatti, una occupazione altrove, altri, proprio nella nostra associazione. Inoltre, abbiamo coinvolto in questo progetto direttamente i Comuni. Abbiamo, infatti, avviato, insieme ad Anci Lombardia, un percorso di accreditamento dei Comuni nella rete Anci”.

I numeri

Sono 5 i progetti in Umbria (nei settori della Cultura, Protezione Civile, Assistenza, Ambiente ed Educazione), per 88 volontari, di cui 6 con minori opportunità, 31 i Comuni coinvolti, per 12 mesi di attività e 439,50 euro di remunerazione mensile: sono questi i numeri complessivi, fra Anci Umbria e i Comuni accreditati con la rete regionale Anci, del bando 2020 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale, fra i 18 e i 29 anni di età non compiuti, pubblicato lo scorso 21 dicembre, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Rispetto al dato totale, sono due i progetti proposti da Anci Umbria e 7 i posti disponibili: 5 i volontari per “EDUCARE LA COMUNITA’: LA RESILIENZA COME SFIDA AI CAMBIAMENTI”; e 2 i volontari per “TERRITORI E POPOLAZIONI RESILIENTI: PREVENZIONE E COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI CITTADINI”.

I Comuni coinvolti

Anci Umbria ha coinvolto, in questo straordinario progetto, anche i Comuni di Alviano, Bastia Umbra, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Giorgio, Castel Ritaldi, Città della Pieve, Costacciaro, Fabro, Ficulle, Foligno, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Monte Santa Maria Tiberina, Montecchio, Montone, Nocera Umbra, Orvieto, Perugia, Piegaro, Pietralunga, Porano, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Torgiano, Trevi, Valfabbrica e Valtopina.

Storia del servizio civile in Anci Umbria

La partecipazione dei Comuni umbri al servizio civile avviene, infatti, attraverso un protocollo tra ANCI Umbria e ANCI Lombardia. Quest’ultima, in 13 anni, ha coinvolto nei suoi progetti circa 600 Enti Locali che hanno avviato oltre 6000 giovani all’interno dei servizi comunali.

Nel 2017 viene istituito il Servizio Civile Universale: nel nuovo sistema si prevede l’attribuzione di un diverso ruolo ai soggetti che partecipano. In particolare, lo Stato acquisisce un ruolo preminente mediante lo svolgimento delle attività di programmazione, garantendo, attraverso una puntuale analisi del contesto nazionale ed internazionale, la pianificazione degli interventi in materia di servizio civile universale in Italia e all’estero, nonché l’individuazione degli standard qualitativi degli interventi stessi.

Anci Umbria sottoscrive una convenzione con Anci Lombardia e propone ai Comuni umbri di accreditarsi con la rete ANCI.

Alla fine del 2019 sono accreditati ad Anci Umbria 34 Comuni (Perugia, Bastia Umbra, Bevagna, Campello Sul Clitunno, Castel Ritaldi, Città della Pieve, Costacciaro, Foligno, Fossato di Vico, Giano dell’Umbria, Gualdo Tadino, Gubbio, Magione, Monte Santa Maria Tiberina, Montefalco, Montone, Nocera Umbra, Paciano, Perugia, Piegaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Spoleto, Torgiano, Trevi, Valfabbrica, Valtopina, Terni, Alviano, Castel Giorgio, Fabro, Ficulle, Montecchio, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano e Porano); 30 giovani selezionati, di cui 10 hanno partecipato al servizio civile in ANCI Umbria, 6 al progetto protezione civile, 4 al progetto Educazione. 10 le certificazioni delle competenze erogate.

Durante l’emergenza sanitaria, Anci Umbria ha messo a disposizione 4 dei suoi volontari a sostegno delle attività della Regione Umbria e degli ISP regionali per l’emergenza COVID; altri 6 hanno svolto il servizio nei Comuni.

 




LINEE GUIDA CENTRI ESTIVI 2021

Sono state pubblicate le  “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” (allegato 8), contenute nell’Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia 21 maggio 2021, di prossima pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Il documento, validato dal Comitato tecnico scientifico, che aggiorna e sostituisce le precedenti Linee guida allegate al DPCM 2 marzo 2021 (art.20, comma 2), ha recepito le  richieste dell’ANCI, finalizzate ad adeguare i contenuti all’attuale scenario che ha visto in questo anno scolastico la ripresa in presenza dei servizi educativi e delle scuole. In particolare per la parte relativa ai rapporti numerici o gruppi-classe vengono mantenuti gli stessi criteri previsti nel corso dell’attuale anno scolastico, anche in riferimento agli alunni disabili.

Si rende noto che nella bozza del Decreto legge cd “Sostegni bis”, approvato in Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021 e di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono previste le risorse pari a 135 milioni di euro da destinare direttamente ai Comuni per l’organizzazione dei centri estivi per il 2021.

Con successivo decreto del Ministro Pari Opportunità, previa intesa in Conferenza Unificata, cui l’ANCI chiederà una rapida attuazione saranno stabiliti i criteri di riparto delle risorse ai Comuni.

Linee guida educazione e infanzia 21 maggio 2021




L’Umbria si oppone alla chiusura delle filiali bancarie e unisce le forze Alla protesta del sindaco di Castel Ritaldi c’è anche Anci Umbria

Tutta l’Umbria unita contro la chiusura delle filiali di banca. E’ quanto accaduto questa mattina, a Castel Ritaldi dove, alla protesta promossa dal sindaco, Elisa Sabbatini, contro la chiusura della locale filiale della Banca Desio, c’era anche Anci Umbria.

Il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini ha preso parte, insieme ad altri sindaci umbri, al presidio, promosso dal sindaco Sabbatini, alle 11.30 in Piazza Partigiani, nella Frazione de La Bruna. E’ intervenuto anche il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, il senatore Luca Briziarelli, il consigliere regionale Valerio Mancini, una rappresentanza del sindacato bancario della Fabi e della Uil e tanti cittadini.

“Quando chiude, in un comune, un servizio, essenziale o pubblico che sia – afferma il presidente Toniaccini – è una perdita per l’intera regione. La protesta si svolge a Castel Ritaldi, ma il problema delle chiusure, della desertificazione delle banche è drammaticamente diffusa, non solo in Umbria, ma in tutta Italia. Si stanno perdendo di vista i veri capisaldi delle nostre comunità che sono fatte di persone e servizi. La presenza di filiali bancarie è un servizio imprescindibile per il cittadino. La loro chiusura rappresenta un depauperamento intollerabile dei territori. Ciò è ancora più grave, perché la chiusura avviene soprattutto, ma non solo, in piccoli comuni, con una popolazione per lo più anziana, con collegamenti internet e di trasporto pubblico scarsi. In primo piano, c’è una questione di chiusura di servizi, ma non possiamo dimenticare che c’è anche una questione di posti di lavoro e, in un periodo così difficile, sotto tanti punti di vista, questo tipo di operazioni sono ancora più gravi. E, non da ultimo, c’è una questione sociale sui territori che va ben oltre qualunque tipo di logica e di politica si scelga di attuare”.

Il sindaco Elisa Sabbatini sta portando avanti la sua battaglia da mesi: “Ho cercato con i vertici della banca un dialogo e una risoluzione positiva per i nostri cittadini, per la nostra città e per quelle limitrofe, che non è arrivata. Ho promosso una raccolta firme contro la chiusura che è proseguita anche questa mattina. Le firme raccolte tra lo scorso lunedì mattina e questa mattina sono oltre 400. Mi sono appellata al buon senso di chi governa le banche, perché questo serve: il buon senso di non lasciare intere comunità isolate, piegate, private di quel minimo di servizi che contribuiscono a renderle competitive e attrattive, e che, insieme ad altri servizi, arrestano lo spopolamento. I piccoli comuni, che sono la maggioranza nel nostro paese, concorrono, con dignità e operosità, al prodotto interno lordo e sebbene siano piccoli per dimensioni, sono grandi per le potenzialità che possiedono ed esprimono. Essere piccoli non significa essere da meno delle grandi città, né avere meno diritti. Veniamo penalizzati ingiustamente e con questa protesta, unitamente alla raccolta firma, vogliamo riaffermare i nostri diritti”.

Perugia 22 maggio 2021




Avvio Servizio Civile Universale – Anci Umbria / Anci Lombardia

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha confermato, per il giorno 25/05/2021, l’inizio del Servizio Civile dei candidati risultati idonei selezionati nelle graduatorie del Bando Ordinario 2020 .

Il primo giorno di servizio i volontari dovranno presentarsi presso gli Enti di accoglienza.

A partire dal 26/05/2021 sono state calendarizzate le giornate di formazione da svolgere on-line.

In allegato il calendario dei primi incontri, gli altri saranno disponibili sul gestionale Scanci del Servizio Civile.

Calendario prima giornata




DPCM 24 settembre 2020 – Sostegno attività economiche e artigianali

Il DPCM 24 settembre 2020 definisce le modalità di monitoraggio dei contributi per le piccole e microimprese delle aree interne, che deve essere obbligatoriamente effettuato attraverso il portale SiMon WEB.

A tale proposito ogni comune potrà richiedere l’accreditamento per il Programma Operativo “AREE INTERNE” successivamente alla ricezione della comunicazione, inviata automaticamente dal Sistema di Monitoraggio ai comuni aventi diritto, contenente il file .xls per la richiesta di accreditamento.

Al link https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/

dell’Agenzia di Coesione, anche su sollecitazione di Anci, sono stati pubblicati i seguenti documenti:

  • Vademecum per la registrazione degli aiuti di cui al DPCM del 24 settembre 2020 Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022;
  • Istruzioni operative per il Monitoraggio attraverso il sistema Simon web;
  • Guida alla compilazione.

 

ALLEGATI:

Istruzioni-per-il-monitoraggio-Simon-web

Vademecum_registazione_aiuti

Allegato-1_Template-censimento-utenti-Simon-web

Allegato-2_Guida-alla-compilazione-Simon-web