PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO per la costituzione di un Elenco di consulenti e collaboratori esperti per il Progetto “P.I.C.C.O.L.I”

Avviso pubblico per la costituzione di un Elenco di consulenti e collaboratori esperti per il Progetto “P.I.C.C.O.L.I”– Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale”, CUP B59J20000280007, attuato nell’ambito del Progetto complesso “Rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli comuni”, CUP J59D20000000007 – Asse 1- Obiettivi specifici 1.2, 1.3, 1.5 e Asse 3 – Obiettivo specifico 3.1 del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale” 2014 – 2020.

CLICCA QUI PER L’AVVISO

 




PIANO SCUOLA 2021/2022

A seguito del parere reso in Conferenza Unificata lo scorso 5 agosto, è stato pubblicato il Piano Scuola 2021/2022approvato con decreto del Ministero Istruzione n. 257 del 6 agosto 2021   che recepisce le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 e si pone come obiettivo prioritario la ripresa della didattica in presenza.

 

L’Anci, insieme all’Upi, in sede tecnica ha presentato un documento di proposte puntuali sui temi di interesse degli Enti Locali. In particolare sono state evidenziate le necessità  di risorse per gli interventi sugli edifici e di garanzie sull’incremento del personale per tutto l’as 2021/2022 per lo sdoppiamento delle classi. Anche a  seguito  delle ripetute sollecitazioni da parte di ANCI di procedere con la massima urgenza all’erogazione delle risorse in vista della ripresa del prossimo anno scolastico,  il  Ministero dell’Istruzione, con Avviso pubblico del 6 agosto 2021 ha messo a disposizione finanziamenti per 200 mln di euro finalizzati agli interventi di messa in sicurezza e adattamenti spazi in aggiunta ai 70 mln già previsti per affitti e noleggi nel dl 77/21 convertito nella L. 106/21 Sostegni bis.

Riguardo ai servizi educativi e le scuole infanzia, il Piano fa riferimento, come lo scorso anno, alla stabilità dei gruppi. ANCI aveva chiesto  la possibilità di prevedere che tale stabilità non fosse limitata ad un solo gruppo classe/sezione ma estesa a un gruppo di almeno due/tre sezioni/classi. Analogo criterio  richiesto anche per il pre e post scuola. Proposta purtroppo non accolta ma che avrebbe permesso una migliore organizzazione del servizio evitando un’ingiustificata lievitazione di costi. È stato inserito l’inciso, rispetto all’originaria versione, “nei limiti della migliore organizzazione possibile” che dovrebbe permettere una flessibilità nei casi oggettivamente motivati.

 

Le altre misure contenute nel Piano sono:

 

TUTTI IN PRESENZA

Per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 la sfida del Piano Scuola è assicurare a tutti lo svolgimento in presenza delle attività scolastiche.

 

LA VACCINAZIONE COME MISURA FONDAMENTALE DI PREVENZIONE

La vaccinazione costituisce la misura di prevenzione pubblica fondamentale ed è  essenziale che il personale docente e non docente, su tutto il territorio nazionale, partecipi alla campagna di vaccinazioni.  

 

MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO

Con riferimento agli studenti, il dispositivo di protezione respiratoria previsto è la mascherina, preferibilmente di tipo chirurgico o di comunità (solo di tipo chirurgico ove non sia possibile rispettare il distanziamento). Per il personale della scuola, invece, il dispositivo di protezione delle vie respiratorie da adottarsi è la mascherina chirurgica o altro dispositivo previsto dal datore di lavoro sulla base della valutazione del rischio. I bambini sotto i sei anni di età continuano a essere esonerati dall’uso di dispositivi di protezione delle vie aeree. .

 

RISTORAZIONE SCOLASTICA

È confermato l’uso della mascherina da parte degli operatori. La somministrazione potrà quindi avvenire nelle forme usuali e senza necessariamente ricorrere all’impiego di stoviglie monouso sia nelle mense sia in altri locali a ciò destinati, anche temporaneamente. È confermata la necessità di assicurare il rispetto delle ordinarie prescrizioni di distanziamento durante la consumazione di pasti e nelle fasi di ingresso e uscita e nei locali dedicati alla refezione.

 

TRASPORTI

Relativamente ai trasporti, trova conferma il finanziamento di servizi aggiuntivi programmati per effetto del limite al coefficiente di riempimento dei mezzi. È confermata  l’attività del tavolo di coordinamento operante presso ciascuna Prefettura per la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale.

 

PALESTRE SCOLASTICHE

Il distanziamento interpersonale deve essere di due metri. Si limita l’utilizzo dei locali della scuola alla realizzazione di attività didattiche, fatto salvo il caso, in zona bianca, in cui vi siano accordi con gli Enti Locali proprietari delle palestre che ne prevedano l’utilizzo da parte di soggetti esterni. In caso di situazioni epidemiologiche non favorevoli (es. zona arancione), le istituzioni scolastiche e gli Enti Locali proprietari degli immobili valuteranno l’opportunità di sospendere le attività dei soggetti esterni, almeno fino al rientro in zona bianca del territorio di riferimento.

 

POTENZIAMENTO ORGANICI SCUOLE STATALI

Per consentire alle istituzioni scolastiche la pianificazione flessibile di tempi e spazi necessari a garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche in presenza, come previsto dal Dl Sostegni bis è destinata parte della quota non spesa nell’as 2020/21 per l’attivazione di incarichi temporanei di personale insegnante e di personale ATA fino al 31 dicembre 2021. Saranno attivati altresì fino al 31 dicembre 2021 ulteriori incarichi per  il recupero degli apprendimenti che potrà riguardare tutti i gradi di istruzione, fin dalla scuola dell’infanzia.  Le risorse saranno ripartite tra gli Uffici Scolastici Regionali e, per il loro tramite, tra le istituzioni scolastiche.

 

 

Anci nazionale ha predisposto una sezione ad hoc sul proprio sito  http://www.anci.it/scuolasettembre/

La sezione, che sarà in continuo aggiornamento,  raccoglie i provvedimenti, la documentazione e le informazioni di interesse per i Comuni e le Città Metropolitane relative alla ripresa delle attività scolastiche ed educative e alla riapertura delle scuole in vista del prossimo anno scolastico 2021-2022




XI ASSEMBLEA PROGRAMMATICA ANCI GIOVANI / Roma 24 e 25 settembre

✅ SAVE THE DAT | Roma, 24 e 25 SETTEMBRE
Giovani e lavoro, transizione digitale, mobilità sostenibile, sport, comunità energetiche: saranno questi alcuni dei temi su cui si confronteranno i giovani amministratori di tutta Italia il prossimo 24 e 25 settembre a Roma in occasione dell’assemblea nazionale di #AnciGiovani2021.



XV BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.
Il presente bando si rivolge a 16 giovani neodiplomati, n. 12 borse per la Francia, n. 2 borse per Malta e n.2 borse per l’Irlanda.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/08/2021 fino al 06/08/2021.

XV° BANDO TRAVELLING EUROPE_PROROGA

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-FR

CV-IT

 




Riparto 660 mln stanziati DL “Sostegni-bis”, Sentenza Corte Costituzionale n. 80/2021

Pubblichiamo la notizia pubblicata sia sul sito ANCI che sul sito IFEL, relativa al Riparto del Fondo di 660 milioni di euro, stanziato dal DL “Sostegni-bis” per fare fronte alle esigenze di ripiano dei disavanzi prodotti dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2021, approvato in Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali nella seduta del 27 luglio 2021.

 

A seguire i link per visualizzare la notizia pubblicata sui siti internet ANCI e IFEL: 




ASSEMBLEA ANCI GIOVANI, RINNOVATI GLI ORGANISMI DEI GIOVANI AMMINISTRATORI UMBRI

 

Si è da poco conclusa l’Assemblea dei giovani amministratori dell’Umbria, convocata per questa mattina per il rinnovo degli organismi di Anci Giovani.

I saluti e le indicazioni sullo svolgimento dei lavori sono stati dati dal presidente di Anci Michele Toniaccini, che si è detto molto onorato di presiedere i lavori del rinnovo di questa importante Consulta, non solo strategica e funzionale ad Anci Umbria, ma anche imprescindibile luogo di confronto, della ideazione e progettazione del futuro delle nostre comunità.

 

L’Assemblea, su proposta dell’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria, ha eletto Damiano Bernardini, sindaco di Baschi, quale coordinatore, e Daniele Marcelli, consigliere comunale di Avigliano Umbro come vice. Su proposta del coordinatore è poi stato eletto il Consiglio Direttivo di Anci Giovani, di cui fanno parte: Federica Agabiti (Monteleone di Spoleto), Manuel Petruccioli (Giano dell’Umbria), Giorgia Vergari (Gubbio), Giorgio Baglioni (Città di Castello), Sara Motti (Corciano), Federico Cini (Terni), Chiara Generotti (Fossato di Vico), Francesco Filipponi (Terni), Fabiana Grullini (Campello sul Clitunno), Nicola Paciotti (Perugia), Rebecca Poggiani (Narni), Giovanni Rubini (Narni), Veronica Benedetti (Castel Ritaldi), Luca Tramini (Narni).

 

Ha portato i suoi auguri il coordinatore dei Piccoli Comuni umbri Federico Gori, anch’egli giovane amministratore, esprimendo apprezzamento per la ricostituzione di Anci Giovani, come passo importante per Anci Umbria, e per tutti i giovani amministratori che già svolgono un lavoro straordinario nei nostri territori.

Nel corso della mattinata è intervenuto il coordinatore nazionale Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, il quale ha portato i saluti di Anci nazionale e ribadito come Anci Giovani sia uno spazio aperto in cui ognuno può dare il proprio contributo e ha invitato i giovani amministratori umbri alla prossima Assemblea nazionale di Anci Giovani che si terrà a Roma a settembre.

 

“Anci Giovani è un’occasione importante per fare rete ed elaborare tematiche comuni in maniera trasversale. Mai in Anci l’appartenenza politica ha rappresentato un ostacolo al confronto, ma anzi un arricchimento, obiettivo che è anche quello che si pone questa Consulta, come hanno anche dimostrato gli interventi di questa mattina” ha affermato emozionato il neo coordinatore Bernardini, che ha poi parlato delle prossime proposte che verranno elaborate presto in sede di Direttivo, dell’importanza della formazione continua come contributo alle future classi dirigenti, del PNRR, dei problemi di spopolamento dei territori e depauperamento dei servizi, del turnover del personale nella PA.

Il presidente Toniaccini ha concluso i lavori augurando in bocca al lupo ai giovani, con un appello alla partecipazione dei giovani e ad unire le forze per dare nuovo slancio ai territori e alle comunità.

Perugia 28 luglio 2021

 




Chiusura di sportelli bancari: Anci Umbria scrive a Regione Umbria, Parlamentari umbri, Anci nazionale e associazioni di categoria

 

Gori e Toniaccini: “Il Pnrr spinge verso una implementazione di servizi, le banche chiudono gli sportelli. Per le banche, serve una inversione di tendenza”

 

In una lettera inviata alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ai parlamentari umbri, agli assessori regionali, al presidente del Consiglio regionale, ai presidenti dei gruppi regionali, ad ABI, Banca d’Italia, alle associazioni di categoria, al presidente e al segretario Generale Anci, al coordinatore nazionale Piccoli Comuni, al responsabile Anci nazionale Piccoli Comuni, il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini e il coordinatore dei Piccoli Comuni umbri, Federico Gori hanno segnalato “la preoccupante chiusura di servizi essenziali per le nostre comunità” evidenziando anche “le continue chiusure di servizi bancari, indispensabili ai cittadini e alle piccole e medie imprese che insistono e resistono nei nostri territori, con particolare riferimento alle aree interne. Si tratta di servizi indispensabili a mantenere un territorio attrattivo dal punto di vista turistico e imprenditoriale”.

Nella lettera si legge che “all’azione di noi Sindaci, finalizzata a una inversione di tendenza nell’esclusivo interesse delle nostre comunità, ora si sta unendo anche una importante protesta dal basso. Ciò che vogliamo evidenziare è che in nome di una incomprensibile razionalizzazione si calpestano i valori e le comunità che, fra l’altro, hanno consentito anche alle banche di crescere. Ci siamo persino sentiti dire che la pandemia non consentiva riaperture a regime, quando altri servizi essenziali, come gli alimentari, solo per citarne uno, non hanno mai chiuso, né ridotto i propri orari. I cittadini sono veramente stanchi di subire! Occorre che le Istituzioni, tutte, aprano una seria riflessione su questi temi che sono centrali per le nostre comunità e si attivi immediatamente un Tavolo di confronto con tutti i soggetti coinvolti, ma soprattutto si prenda una posizione forte e unitaria su questo importante tema, non lasciando ai soli sindaci il compito di fronteggiare problematiche così ampie e articolate. In un momento in cui si parla di ripresa, di Pnrr, di nuova pianificazione delle città e dei servizi, di riprogettazione delle aree interne considerate a pieno titolo una risorsa per lo sviluppo dell’Umbria, c’è ancora chi risponde con le razionalizzazioni di servizi e con le chiusure: è un controsenso. Fra l’altro, pensando proprio al Pnrr, al bonus 110, al Next Generation che richiedono, per imprese e cittadini, la possibilità di disporre di servizi bancari, la chiusura di questi sportelli, annunciata per lo più proprio nelle aree interne, potrebbe causare un impedimento e dunque arrecare un danno e, sicuramente, rappresentare una forma di discriminazione fra territori. Si pensi ai prelievi, ai bonifici e versamenti, anche come cassa continua, agli assegni e alla gestione dei percorsi finanziari. Pur consapevoli che, nel caso delle banche, queste decisioni possono sembrare legittime, in quanto trattasi di un sistema privato che liberamente sceglie le proprie strategie, tuttavia da parte nostra è doveroso evidenziare queste situazioni, i cui effetti si riversano sulla parte pubblica e sui cittadini. Una comunità senza servizi è una comunità che non può guardare al futuro. Si tratta di scelte private che tuttavia calpestano i diritti dei cittadini e che, nel lungo periodo, contribuiranno ancora di più allo spopolamento che già è iniziato in molte aree della nostra regione, a una fuga dei giovani, di imprenditori e investitori e dunque, anche a una penalizzazione di alcuni comuni rispetto ad altri. I sindaci dei piccoli comuni, delle aree interne stanno lavorando per restituire attrattività e funzioni a questi luoghi, ma queste chiusure contrastano con le nostre azioni e con gli indirizzi della Regione Umbria. Le conseguenze di questo scenario sarebbero molto gravi e influirebbero su tutto il territorio regionale. Un’ultima considerazione: spesso è stato risposto che i servizi ci sono attraverso il digitale. Sappiamo bene che in Umbria, fortunatamente, c’è una quota rilevante di popolazione anziana, cui non si può chiedere di utilizzare certe procedure informatiche, né di fare chilometri per raggiungere lo sportello bancario più vicino, tenendo conto anche della carenza e, in alcuni casi, totale assenza di trasporto pubblico locale. Anci Umbria auspica che la protesta iniziata dai Sindaci possa trovare riscontro e massimo supporto anche nelle Istituzioni e che, insieme, si possa arrivare a una soluzione per arrestare questa devastante serie di chiusure che minano lo sviluppo e la crescita dei nostri territori, dell’Umbria, proprio in una fase in cui, al contrario, ci viene chiesto di spingere l’acceleratore sulla ripartenza”.




Al via la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue: Anci Umbria a fianco di Avis Umbria e Regione Umbria

Scendono in campo anche i sindaci, pronti a donare e a coinvolgere i propri cittadini. La banca del sangue è in sofferenza.

Doniamo sangue, doniamo vita”

 

Anci Umbria, anche su invito di Avis Umbria, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue e, attraverso una lettera, ha coinvolto tutti i sindaci aderenti all’associazione perchè facciano, se possono, una donazione e per sollecitare i propri cittadini a fare altrettanto.

Scendono, dunque, in campo anche i sindaci e, con dei video, chiameranno all’appello il senso civico dei cittadini ed evidenzieranno l’importanza della donazione e di diventare donatori periodici.

A dare il via a questa campagna è il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini e, fra i sindaci, quello di Bastia Umbra, Paola Lungarotti e di Norcia, Nicola Alemanno. I video saranno pubblicati sui canali social di Anci Umbria e dei Comuni, con l’auspicio che possano servire da esempio.

“Siamo in una fase – rileva Anci Umbria – in cui la banca del sangue è in sofferenza, c’è scarsa disponibilità e la donazione, non solo è una tutela per la propria salute, ma è un gesto di grande generosità e di umanità. Si parla spesso di educazione civica, la donazione ne fa pienamente parte, perché è anche da questi gesti che si misura la civiltà di un popolo. Gli umbri sono stati sempre molto altruisti, continuiamo a esserlo. Donare sangue significa donare vita, ancor più in questo momento di emergenza sanitaria. La generosità non va in vacanza. Doniamo sangue!”.

 




FIRMATA UNA CONVENZIONE TRA ANCI UMBRIA E UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA

A Settembre prossimo, previsto alla Stranieri un momento di analisi e approfondimento con tutti i Sindaci umbri per ulteriori accordi

 

É stata siglata, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga, una convenzione tra l’Anci Umbria e l’Università per Stranieri di Perugia, finalizzata a garantire ai dipendenti dei Comuni associati ad Anci Umbria e ai dipendenti di Anci Umbria e delle sue associate (Federsanità Anci Umbria e Anci Umbria Prociv), l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Ateneo secondo le modalità previste per gli studenti lavoratori.

A firmare il documento, il presidente dell’Anci Umbria, Michele Toniaccini, e il Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, i quali hanno espresso soddisfazione per la definizione di questo accordoche permetterà ai dipendenti comunali di frequentare un corso di laurea con maggiore flessibilità e con una scontistica sulle tasse annuali d’iscrizione.

Ulteriori, possibili articolazioni dell’accordo siglato, lo scorso 21 Luglio, si avranno entro la prima decade di settembre, quando tutti i Sindaci umbri saranno chiamati a formulare un primo bilancio dell’iniziativa e a verificare la praticabilità di nuove forme di collaborazione con l’Ateneo di Palazzo Gallenga.

Sono onorato di essere in questa Università – ha detto il Presidente Toniaccini – che insieme allo Studium perugino costituisce un fiore all’occhiello della nostra regione, per la sua azione di promozione nel mondo della cultura italiana e umbra; un’istituzione storica di cui tutti andiamo fieri. E mi rende pertanto orgoglioso poter apporre la mia firma su questo protocollo, che diverrà immediatamente operativo e porterà un duplice effetto: quello di consentire ai dipendenti comunali di intraprendere un percorso di studio universitario e quello di avere pubbliche amministrazioni con risorse umane sempre più formate. La cultura, la formazione – ha sottolineato Toniaccini – è infatti il principale volano di sviluppo delle città. La cultura porta a una maggiore coesione sociale, partecipazione, democrazia e benessere. ANCI Umbria e Università per Stranieri di Perugia con questo accordo danno un contributo alla crescita del capitale umano e sociale delle nostre comunità. Auspico – ha concluso – che sia solo l’inizio di una proficua collaborazione, finalizzato al bene delle nostre comunità”.

Dobbiamo fare squadra per dare forza al Sistema Umbria – ha commentato per parte sua il Rettore De Cesaris – in un momento in cui il territorio ha più che mai bisogno dell’efficace operatività delle istituzioni ed in cui vi sono risorse utili per operare”.

Con questa convenzione si concretizza ulteriormente quel raccordo virtuoso tra Accademia e territorio, attraverso cui il mandato didattico e scientifico di un’Università si attua nel favorire lo sviluppo civile e culturale del comprensorio in cui essa opera.




NOTA SINTETICA ANCI SUL DL N. 73/2021 SOSTEGNI BIS

NOTA Sintetica ANCI delle norme d’interesse dei Comuni introdotte dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati al Decreto Legge n. 73/2021 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (c.d. Sostegni bis).

Nota sintetica Anci SOSTEGNI BIS




CARENZA MEDICI DI BASE: incontro, questa mattina, fra Anci Umbria e Federazione italiana Medici di Medicina Generale dell’Umbria

Si lavora insieme per dare una risposta regionale al problema della carenza dei medici di base

Toniaccini: “Anci Umbria sarà un Osservatorio sulle necessità dei territori”

 

“Creare un asse fra Anci Umbria, Federsanità Anci Umbria e la Federazione italiana Medici di medicina Generale dell’Umbria per elaborare proposte concrete e omogenee su tutto il territorio regionale e dare soluzione uniforme alla carenza dei medici di base, soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree interne”: è questa la conclusione dell’incontro definito “molto proficuo” avvenuto questa mattina nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, fra Anci Umbria – rappresentata dal presidente Michele Toniaccini, dal vicepresidente Moreno Landrini (sindaco di Spello) dalla sindaca di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini e dal segretario generale, Silvio Ranieri – e la Federazione Fimmg dell’Umbria – rappresentata dal segretario regionale Dr. Sabatino Orsini Federici e dal segretario provinciale di Perugia, dr. Leandro Pesca.

“Anci Umbria – ha spiegato il presidente Toniaccini – sarà un Osservatorio di rilevamento delle necessità che ciascun territorio esprimerà, per poi, dati alla mano, avanzare le proposte più idonee per tutta la regione”.

A introdurre la problematica della carenza dei medici di base è stata la sindaca Michelini che ha riportato la situazione del suo territorio: “La questione – ha detto – tocca da vicino il mio comune, ma è complessa e generalizzata ad altre realtà e come tale va affrontata nel più breve tempo possibile e in maniera uniforme su tutta l’Umbria, anche in considerazione del prolungarsi dell’emergenza sanitaria”.

Il vicepresidente Landrini ha aggiunto che “la situazione è arrivata a un punto di grande difficoltà” e che “si aggraverà ulteriormente con il pensionamento di altri medici”.

I due presidenti della Federazione hanno evidenziato come “il Covid ci abbia consegnato una sanità profondamente cambiata” e che “occorre lavorare insieme per definire nuove linee strategiche condivise”.

Il presidente Toniaccini ha quindi ricordato che “nei prossimi giorni ci sarà un ulteriore confronto con l’Ordine dei Medici di base” e che “sarà coinvolta anche Federsanità Anci Umbria”.

 


 

Carenza medici di base: dall’Osservatorio interno di Anci Umbria, i primi dati

 

Già da ora, sono scoperti alcuni comuni

 

Anci Umbria ha iniziato, attraverso un Osservatorio interno, a reperire i dati relativi alla eventuale carenza di medici di base sul territorio regionale. Dai primi rilevamenti – il monitoraggio, effettuato attraverso interviste dirette ai Comuni, proseguirà fino al termine del mese di Luglio – emergono alcune carenze e vengono evidenziate dai Comuni stessi delle criticità, anche in prospettiva futura.

 

“Anci Umbria – commenta il presidente, Michele Toniaccini – ha raccolto il grido di allarme lanciato da molti Comuni umbri sulla carenza di medici di base, soprattutto nelle aree interne.

 

L’associazione ha subito attivato un Osservatorio interno per verificare la situazione sul territorio e dai primi dati emerge che alcuni Comuni sono già da ora scoperti. Fra questi, possiamo citare Monte Santa Maria Tiberina, Montecchio, Baschi, Valtopina, mentre altri Comuni, fra cui Bastia Umbra, hanno evidenziato il problema imminente dei pensionamenti.

 

Una volta terminato il sondaggio, con la mappatura completa, Anci Umbria chiederà che venga trovata una soluzione uniforme al problema che è oggettivo e che, prossimamente, con il pensionamento di altri medici di base potrebbe aggravarsi ulteriormente”.




Campagna “Verità ora per Barbara Corvi” – 16 luglio, Amelia

L’Osservatorio Regionale lancia la campagna

“Verità ora per Barbara Corvi”.

Seduta straordinaria dell’Osservatorio

Giorno 16 luglio presso la sala consiliare del Comune di Amelia

 

 

Consegnato dal presidente dell’Osservatorio, Walter Cardinali al presidente Anci Umbria, Toniaccini, lo striscione “Verità ora per Barbara Corvi”

 

Appuntamento venerdì prossimo, 16 luglio alle ore 17.00, presso la sala consiliare del Comune di Amelia, dove si svolgerà una seduta straordinaria dell’Osservatorio  regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità in Umbria. All’iniziativa ha aderito anche Anci Umbria.

Verità ora per Barbara Corvi è il titolo della campagna promossa dall’Osservatorio  e si inquadra nel più generale percorso intrapreso dall’Osservatorio per ribadire l’importanza di continuare dopo 12 anni, a lavorare per la verità sulla scomparsa della giovane donna di Amelia.

Intanto, lo scorso lunedì, nella sede del Consiglio provinciale di Perugia, il presidente dell’Osservatorio Walter Cardinali e il presidente della Commissione regionale d’inchiesta su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, Eugenio Rondini hanno consegnato al presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini (componente dell’Osservatorio), lo striscione recante la scritta “Verità ora per Barbara Corvi” che sarà esposto alle finestre del Palazzo della Provincia di Perugia, dal prossimo venerdì 16 luglio. Gli striscioni saranno distribuiti anche ai Comuni che ne faranno richiesta.

Prendendo atto di quanto emerso dalle ultime vicende procedurali e giudiziarie, l’Osservatorio rinnova l’impegno ad affiancare la famiglia Corvi nel drammatico percorso nella richiesta di verità.

Al fine di favorire il coinvolgimento delle istituzioni e della cittadinanza relativamente alla scomparsa della giovane donna, nella certezza che la costruzione di consapevolezza passi anche attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi visivi e visibili, l’Osservatorio si fa promotore della suddetta campagna, chiedendo che possa essere reso visibile all’esterno delle sedi istituzionali dei Comuni umbri lo striscione raffigurante il volto di Barbara con lo slogan “Verità ora per Barbara Corvi”.

Un gesto simbolico, ma di grande impatto, che permette di ribadire l’importanza di affiancare organi investigativi e giudiziari in questa fase, contribuendo alla sensibilizzazione e alla conoscenza sulla storia di Barbara Corvi.

La campagna “Verità ora per Barbara Corvi” è parte di un percorso che vede diverse azioni in programma al fine di tradurre la memoria in impegno ed in forme concrete di proposta politica. Tra questi, durante la seduta dell’Osservatorio ad Amelia, verrà lanciato il Protocollo dedicato a Barbara Corvi, per l’attivazione dei percorsi di accoglienza per le donne che, sopravvissute alla violenza mafiosa, vogliano intraprendere percorsi di allontanamento dalle organizzazioni e contesti criminali.

 

La proposta nata in seno all’Osservatorio regionale, supportata dalla Commissione Regionale Antimafia, è stata accolta dall’ANCI Umbria – componente dell’Osservatorio – che condividerà la scelta con tutti i Comuni aderenti.

“Anci Umbria – commenta il presidente Toniaccini – si pone a fianco dell’azione portata avanti dall’Osservatorio regionale sulle infiltrazioni mafiose e l’illegalità in Umbria, dando il proprio sostegno e supporto. Ci saranno anche i Sindaci dell’Umbria all’appuntamento del prossimo 16 Luglio, ad Amelia, giornata in cui sarà ribadito l’impegno per cercare verità sulla vicenda Barbara Corvi. Una storia che non può cadere nel dimenticatoio e su cui va fatta piena luce”.

Data l’importanza dell’iniziativa, e la condivisione delle motivazioni alla base della stessa, il Comune di Perugia, esporrà in via eccezionale lo striscione sulla facciata di Palazzo dei Priori- sede del Comune- usualmente destinata ad iniziative unicamente istituzionali.