PRESENTAZIONE DELLA 34ESIMA EDIZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE – 7 MARZO

La presentazione è in programma venerdì 7 marzo (ore 10,30) presso la sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Perugia

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Umbria e da Anci Umbria

Perugia, 5 marzo 2025 – Venerdì 7 marzo, alle ore 10,30, presso la sala del Consiglio del palazzo della Provincia di Perugia, si svolgerà la presentazione della 34esima edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2024, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici  “S. Pio V”, sostenuto dall’otto per mille della Chiesa Valdese e da numerose altre strutture, nazionali  e regionali, pubbliche e private. Durante l’iniziativa, organizzata dalla Regione Umbria e da Anci Umbria, sarà fatto un focus specifico sugli indicatori e i dati del fenomeno migratorio in Umbria.

L’iniziativa si aprirà con i saluti introduttivi di Fabio Barcaioli, assessore all’istruzione e alla formazione, al welfare, alle politiche abitative, alle politiche giovanili, alla partecipazione, alla pace e alla cooperazione internazionale della Regione Umbria; Viviana Altamura, delegata Anci Umbria; e Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia. Coordinerà i lavori Valentina Battiston, dirigente del servizio programmazione della rete dei servizi sociali, integrazione socio-sanitaria, economia sociale e terzo settore della Regione Umbria.

Dopo la proiezione del video di presentazione, saranno illustrati i contenuti del Dossier da Luca Di Sciullo e Roberta Maria Aricò, rispettivamente, presidente e ricercatrice Centro Studi e Ricerche Idos. Successivamente Eleonora Bigi, responsabile sezione immigrazione, protezione internazionale, promozione della cultura della pace, giovani della Regione Umbria, parlerà dell’Umbria nel Dossier.

Seguiranno gli interventi di commento a cura degli Enti di supporto del rapporto annuale con: Andrea Corpetti, Cgil Regionale, Antonella Violi, presidente del Consiglio di Chiesa Valdese di Perugia, Emanuele Galossi, Fondazione Placido Rizzotto.

Le conclusioni saranno affidate a Stefania Proietti, presidente Regione Umbria.

Lo scopo dell’importante Dossier nazionale è di elevare, in tema di immigrazione e di integrazione dei migranti, il grado di conoscenza del pubblico attraverso un’analisi quanto più rigorosa e ragionata dei dati. In questo modo il rapporto si propone come un sussidio utile a studiosi, operatori, funzionari, politici e comuni cittadini per documentarsi sul tema o approfondire singoli aspetti, offrendo una lettura multidimensionale dei processi migratori, complessi e irreversibili e come tali da governare senza sottovalutarne le problematiche ma consapevoli dei benefici che da esso possono derivare. Il Dossier dedica un approfondimento specifico ai singoli contesti regionali e territoriali, corredando l’intero volume con un’ampia e puntuale appendice statistica sugli argomenti trattati.




ENRICO VALENTINI È IL NUOVO PRESIDENTE DI ANCI UMBRIA PRO.CIV.

È stato eletto all’unanimità durante l’assemblea dei soci

Enrico Valentini è il nuovo presidente di Anci Umbria ProCiv

Il sindaco di Gualdo Cattaneo subentra a Letizia Michelini, attuale consigliera regionale

Pino Bistacchi, assessore di Castiglione del Lago, è il vicepresidente

Perugia, 4 marzo 2025 Enrico Valentini, sindaco del Comune di Gualdo Cattaneo, è il nuovo presidente di Anci Umbria ProCiv che subentra al posto di Letizia Michelini, già sindaca del Comune di Monte Santa Maria Tiberina ed attuale consigliera regionale. È stato eletto durante l’assemblea dei soci di Anci Umbria ProCiv che si è tenuta lunedì 3 marzo presso la sala del Consiglio della provincia di Perugia alla presenza di Federico Gori, presidente di Anci Umbria, e di Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, che ha portato i suoi saluti. Il ruolo di vicepresidente, invece, è stato assegnato a Pino Bistacchi, assessore del Comune di Castiglione del Lago.

Ad aprire l’assemblea è stato Federico Gori che ha dichiarato: “Oggi è una giornata molto importante, perché proseguiamo l’iter di completamento delle consulte ed associazioni, mettendo un altro tassello fondamentale con Anci Umbria Prociv”. Gori ha proseguito sottolineando come oggi l’associazione, nata 10 anni fa grazie a un’intuizione del direttore Silvio Ranieri, rappresenta una costola di Anci Umbria e un punto di riferimento solido per i Comuni, nonché un’eccellenza a livello nazionale. Altamente qualificata, nel tempo ha conseguito molteplici obiettivi, perché particolarmente attenta alla materia di protezione civile, così complessa e in costante evoluzione.

Nel corso del suo intervento Stefania Proietti ha voluto sottolineare come Regione e Comuni abbiano un’enorme responsabilità sia per quanto concerne l’organizzazione e gestione dell’emergenza che per le molteplici attività di prevenzione. Ha poi ringraziato la precedente amministrazione regionale per aver portato a compimento l’iter della nuova legge di protezione civile, passaggio certamente necessario ed urgente, ma ha voluto precisare che molto ancora deve essere fatto, in primis ufficializzare la collaborazione con Anci Umbria ProCiv. Proietti ha concluso il suo intervento invitando il presidente di Anci Umbria e la struttura di Anci Umbria ProCiv il prossimo 11 marzo al Centro Regionale di protezione civile, data in cui verranno in visita il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e il Commissario alla ricostruzione Fabrizio Curcio.

Ha chiuso la carrellata dei saluti istituzionali la presidente uscente Letizia Michelini che, commossa, ha voluto ringraziare il direttore, i tecnici e il personale amministrativo di Anci Umbria ProCiv per il lavoro fatto insieme in questi ultimi anni, che ha visto una forte crescita professionale dell’associazione. Periodo caratterizzato dalla pandemia e da altre emergenze locali, ma anche da progetti extra-regionali e corsi formativi rivolti ai tecnici comunali sull’utilizzo dei dati in ambiente Gis. Michelini ha poi dichiarato: “L’associazione nasce in Umbria e lavora prioritariamente per l’Umbria. Ma quello che siamo stati in grado di sviluppare negli anni è sicuramente un riconoscimento delle professionalità dei nostri tecnici. Motivo di orgoglio è che altri Comuni ed altre Anci si siano avvalsi della nostra struttura. Per me questa associazione ha significato tanto e tanto altro ancora potremo fare insieme”. Ha concluso il suo intervento illustrando nel dettaglio la relazione attività relative al 2024, ponendo l’accento sul fatto che la struttura è stata rafforzata con nuovi tecnici professionisti.

Terminati gli interventi e i saluti istituzionali, si sono svolte le elezioni che hanno visto il sindaco di Gualdo Cattaneo, che ha ricoperto negli anni passati il ruolo di coordinatore della consulta di protezione civile per Anci Umbria, eletto per acclamazione all’unanimità.

Enrico Valentini, dopo aver ringraziato tutti i Sindaci per la fiducia riposta in lui, ha salutato la presidente uscente, il direttore e tutta la struttura. Ha proseguito il suo intervento affermando: “Anci Umbria ProCiv ricopre un ruolo fondamentale. Grazie al supporto che costantemente garantisce ai Comuni soci, ha permesso di raggiungere obiettivi importanti nell’ambito della pianificazione. Infatti, l’Umbria vanta oltre il 90% di Comuni dotati di un piano multirischio aggiornato alla normativa vigente. Il rapporto diretto con i Sindaci è un aspetto che rende l’operatività ed efficienza della struttura unica nel suo genere. Siamo una best practice che a livello nazionale deve essere conosciuta e riconosciuta”. Valentini ha terminato il suo primo intervento in qualità di nuovo presidente sottolineando la necessità di portare la protezione civile ovunque, partendo dalle realtà scolastiche. Obiettivo prioritario sarà sicuramente quello di costruire nuovi rapporti solidi con la Regione Umbria.

Su proposta dei Presidenti di Anci Umbria e Anci Umbria ProCiv sono stati definiti i criteri per la composizione del Consiglio Direttivo, che si riunirà prossimamente anche per l’approvazione del bilancio dell’associazione. Continuerà a ricoprire il ruolo di direttore Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria.

 




LETTERA DEL PRESIDENTE ANCI UMBRIA IN MERITO ALLE PROSSIME ELEZIONI DELLE PRESIDENZE DELLE PROVINCE

LETTERA APERTA DI FEDERICO GORI

Le Province rinascono: più vicine ai territori, più forti per le comunità

Il presidente di Anci Umbria interviene sul rinnovo delle presidenze delle Province di Perugia e Terni, un appuntamento istituzionale di grande rilevanza da affrontare con la consapevolezza del lavoro svolto e con uno sguardo proiettato al futuro

Perugia, 18 febbraio 2025 – Nei giorni scorsi i presidenti facenti funzione delle due Province hanno firmato i decreti che fissano le elezioni per il 30 marzo. Trattandosi di un voto di secondo livello, riservato esclusivamente agli amministratori comunali, i cittadini non sono direttamente coinvolti. Questo sistema elettorale, pur riducendone la percezione nell’opinione pubblica non ne sminuisce il valore istituzionale.

Le Province, infatti, nonostante la profonda trasformazione subita con la Legge 7 aprile 2014, n. 56 (nota come Legge Delrio), continuano a svolgere funzioni fondamentali. La riforma ne ha ridisegnato il funzionamento e il ruolo, ma ha lasciato loro competenze essenziali; viabilità e trasporti, edilizia scolastica, ambiente ed ecologia. Ambiti che incidono concretamente sulla qualità della vita e sulla sicurezza del nostro territorio, il cuore verde d’Italia.

In questa fase di rinnovamento, è essenziale interrogarsi sulla direzione da dare a questi enti, valorizzando quanto costruito in anni complessi e puntando con determinazione al futuro. Le Province dispongono ancora di un patrimonio straordinario di personale qualificato, risorse e buone pratiche che a supporto dei Comuni rappresentano un’eccellenza operativa.

Come Presidente di Anci Umbria sento la responsabilità di promuovere un confronto aperto e costruttivo sul ruolo delle Province, libero da preconcetti e condizionamenti di parte. I Comuni umbri collaborano quotidianamente con questi enti e ne riconoscono il valore strategico: se adeguatamente potenziate, le Province possono tornare a essere pilastri essenziali nella gestione del territorio.

Dobbiamo trasformare le difficoltà in opportunità. La politica deve agire con visione e generosità, superando logiche di partito e concentrandosi con maturità e consapevolezza sul bene comune. Serve un dialogo costruttivo, fondato sulla condivisione di obiettivi concreti per il territorio e per le comunità.

Oggi più che mai è necessario investire nelle Province, esaltandone le specificità e rafforzandone le competenze. Solo attraverso un costante miglioramento e un ampliamento delle loro funzioni potranno diventare punti di riferimento solidi ed efficienti per gli enti locali,  rappresentativi di tutto il territorio regionale, andando così a colmare i vuoti operativi in cui i Comuni, da soli, faticano a intervenire.

Il futuro delle Province passa dalla loro valorizzazione: devono tornare a essere motori di sviluppo e coordinamento per i territori che rappresentano.

Federico Gori
Presidente Anci Umbria




ANCI UMBRIA PROCIV, NEI PROSSIMI GIORNI SI TERRÀ L’ASSEMBLEA DEI SOCI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI DIRETTIVI

La presidente uscente Letizia Michelini: “Auguro all’associazione di consolidare ancora di più la sua esperienza, di crescere, di fare ricerca ed innovazione”

PERUGIA 10 febbraio 2025 – È tutto pronto per l’assemblea dei soci di Anci Umbria ProCiv, l’associazione nazionale dei Comuni dell’Umbria per la protezione civile, in programma nei prossimi giorni. Un appuntamento molto importante in quanto saranno eletti i nuovi organi direttivi. Di certo l’attuale presidente Letizia Michelini, già sindaca del Comune di Monte Santa Maria Tiberina, dovrà lasciare il posto ad un altro primo cittadino vista la sua recente elezione a consigliera regionale.

Quindi dopo quasi quattro anni sotto la guida di Michelini (eletta il 30 luglio del 2021), l’associazione si prepara a cambiare i suoi vertici.

Letizia, che potenziale ha Anci Umbria ProCiv oggi?

“L’associazione ha un enorme potenziale, che ha già sviluppato nel tempo grazie al know-how di professionisti della protezione civile che, con il loro lavoro di supporto ai Comuni, sono riusciti anche a creare un anello di congiunzione funzionale con la protezione civile regionale. Il supporto dei tecnici di Anci Umbria ProCiv è diventato fondamentale per i Comuni, che non possono più farne a meno, e va in direzione del rafforzamento dell’asset protezione civile – Comuni, diventato di primaria importanza date anche le responsabilità che ne conseguono e i fenomeni metereologici avversi che sempre più di frequente colpiscono i nostri territori, che non devono coglierci impreparati”.

Qual è secondo lei l’iniziativa più importante legata all’attività di Anci Umbria ProCiv?

“Lo sono state tutte quelle che abbiamo svolto, perché la più importante è quella che l’associazione compie quotidianamente a supporto dei Comuni umbri, che ha garantito anche una pianificazione omogenea sui territori e la realizzazione di un codice di comunicazione unico tra Comuni, Regione e Province. Ovviamente, c’è stata anche l’occasione di poter dare un supporto, con progettualità assolutamente stimolanti, ad altri territori al di fuori della nostra regione. Nel corso degli anni abbiamo collaborato con zone che sono state fortemente colpite dalle calamità naturali come Chiavari e Senigallia. Questo è successo perché sono note le capacità organizzative e le competenze dei nostri professionisti. Collaborare con altri territori ci ha inorgoglito, è un riconoscimento del lavoro fatto, dell’esperienza e del know-how acquisito. È un elemento che ha portato maggiore visibilità e ha fatto conoscere la nostra associazione al di fuori dei nostri confini regionali”.

Qual è il ricordo più bello di questa esperienza?

“Sono i momenti di condivisione trascorsi con i professionisti di Anci Umbria ProCiv e con il direttore Silvio Ranieri. Momenti che sono stati anche difficili come, ad esempio, quelli che abbiamo vissuto nel periodo del Covid o quelli legati alle tante difficoltà che la nostra associazione ha attraversato nel corso di questi anni e che è riuscita a superare egregiamente grazie al lavoro di tutti. Sicuramente quello che mi porterò dietro da questa esperienza sono i rapporti umani, costruiti e consolidati nel tempo, che rimarranno per sempre”.

Cosa potrebbe fare ed augurare per il futuro di Anci Umbria ProCiv?

“Per me Anci Umbria ProCiv deve essere maggiormente valorizzata dalla Regione Umbria e, nel ruolo che oggi ricopro all’interno dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, cercherò di perseguire questo obiettivo al meglio. Cercherò di far sì che la protezione civile regionale possa, in maniera funzionale, sfruttare questo anello di congiunzione che questa associazione ha con i Comuni umbri. Quindi, auguro ad Anci Umbria ProCiv – conclude Letizia Michelini – di consolidare ancora di più la sua esperienza, di crescere, di approfondire sempre di più il tema della protezione civile, di fare ricerca ed innovazione anche in questo settore per sviluppare strumenti che possano essere di aiuto agli Enti locali”.




GREEN PUBLIC PROCUREMENT GLI ACQUISTI VERDI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -TREVI 6 MARZO

SAVE THE DATE: 6 MARZO 2025, 9:30 – 13:30
Sala Conferenze, Complesso Museale
di San Francesco, Trevi

Il Comune di Trevi, Consip S.p.A., ANCI Umbria e Federsanità organizzano un convegno sul tema del Green Public Procurement – gli Acquisti Verdi nella Pubblica Amministrazione

Il tema della sostenibilità investe tutti gli ambiti delle politiche europee e nazionali e per essere sviluppato necessita di un’attività costante da parte di tutti, Amministrazioni pubbliche, imprese, università, cittadini.  Questo evento, rivolto a tutte le Amministrazioni Locali e Centrali si propone di tradurre la sostenibilità in “criteri” nelle procedure di gara pubbliche, con il contributo di Consip e, al contempo, illustrare esempi concreti e buone pratiche che le Pubbliche Amministrazioni possono mettere in atto per adempiere a quanto richiesto dal nostro legislatore. 

ISCRIVITI QUI: Convegno Green Public Procurement “Gli Acquisti Verdi nella Pubblica Amministrazione”

PROGRAMMA_6_03_2025




54° QUADERNO ANCI “REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE DOPO IL CORRETTIVO APPALTI”

Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti ritenute necessarie a seguito della prima applicazione del nuovo Codice.
Il nuovo Quaderno Anci n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” rappresenta dunque uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Il testo tiene conto anche delle circolari e pareri del MIT, di ANAC e delle Corti dei Conti, intervenuti a decorrere dall’entrata in vigore del nuovo codice appalti nel luglio 2023 ad oggi.
Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente.

SCARICALO QUI

Speciale Sole24Ore sul Quaderno Anci

Consulta gli altri Quaderni Anci




DESERTIFICAZIONE BANCARIA: IL PRESIDENTE GORI CHIEDE UN TAVOLO TECNICO ALLA REGIONE

Il presidente di Anci Umbria lancia un appello a tutela soprattutto dei Piccoli Comuni

Perugia, 10 febbraio 2025 – “Anci Umbria denuncia da anni il pericoloso fenomeno della desertificazione dei servizi nei piccoli Comuni della regione e gli ultimi dati messi a disposizione da Banca d’Italia e Istat, in merito alle chiusure bancarie, confermano questo trend preoccupante. Al 31 dicembre 2024, sono 32, circa un terzo del totale, i Comuni umbri rimasti senza sportelli bancari, con un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente.

Per questo, come Anci Umbria, chiediamo alla Regione Umbria l’istituzione di un tavolo tecnico per limitare il più possibile questa situazione e individuare soluzioni alternative in grado di invertire il trend. Queste misure dovranno essere condivise e supportate da tutti i livelli istituzionali.

Non si tratta esclusivamente di desertificazione bancaria, postale o di altri servizi essenziali per la vivibilità dei territori marginali, considerando che l’Umbria è sempre più caratterizzata da aree interne, ma di una questione più ampia: prendersi cura della nostra Comunità Regionale, senza distinzioni di ordine demografico o di luogo di residenza. Credo che sia giunto il momento di cercare concretamente una soluzione al problema che riguarda cittadini e imprese che, con tenacia, provano a resistere, soprattutto nei territori marginali e fragili, nonostante un’economia e una società in rapido cambiamento. Serve un approccio pratico e non ideologico, che non guardi esclusivamente all’aspetto economico e aziendale, ma anche a quello sociale”.

È quanto dichiara Federico Gori, presidente di Anci Umbria, in merito ai dati pubblicati dall’Osservatorio della desertificazione bancaria di First Cisl, basati sulle rilevazioni di Banca d’Italia e Istat.




IMMIGRAZIONE: PREFETTURA DI PERUGIA E ANCI UMBRIA PER SOSTEGNO A ACCOGLIENZA E IMMIGRAZIONE

Presentato il progetto Fami-Iris (Informazione per il rafforzamento e l’integrazione dei servizi per l’accoglienza) ed insediato il tavolo tecnico per la gestione delle vulnerabilità dei migranti

Perugia, 06 febbraio 2025 – Alla presenza di innumerevoli rappresentanti dei servizi e delle istituzioni locali, martedì 4 febbraio presso la sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Perugia, è stato presentato il progetto Iris (Informazione per il rafforzamento e l’integrazione dei servizi per l’accoglienza). È finanziato con il Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2021-2027 (Fami) e sarà attuato dalla Prefettura di Perugia (in qualità di capofila) in partenariato con Anci Umbria e con il supporto della Regione dell’Umbria, della Prefettura di Terni e della Questura di Perugia.

Il progetto, della durata di 18 mesi, raccoglie le indicazioni e prospettive raccolte nel corso dell’ultimo anno di lavoro integrato, svolto in seno al Copai (Coordinamento provinciale per l’accoglienza e l’integrazione), nato all’interno delle attività del Consiglio territoriale per l’immigrazione di Perugia. Con questo progetto si intende migliorare la funzione di indirizzo e di orientamento dei processi di governance migratoria territoriale in uno spirito di programmazione partecipata e condivisa. È destinato a 150 operatori pubblici e privati (100 pubblici e 50 privati) che operano a vari livelli nei servizi pubblici territoriali rivolti all’utenza straniera (Comuni, Prefetture, Questure, Aziende sanitarie e Azienda ospedaliera) e del terzo settore impegnato nella prima e seconda accoglienza (Cas – Centri di accoglienza straordinaria e Sai – Sistema di accoglienza e integrazione).

Tra le azioni principali di governance territoriale previste dal progetto ci sono: l’armonizzazione delle attività di accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, il rafforzamento della capacità operativa degli uffici e degli operatori pubblici e privati; azioni di mediazione culturale-linguistica a supporto delle attività di monitoraggio dei centri di accoglienza-gestione del conflitti-supporto alla presa in carico dei vulnerabili, percorsi di studio e sviluppo di nuovi e più efficaci protocolli  volti a standardizzare procedure. In seno al Copai, grazie al supporto che il progetto svolgerà, saranno attivati tavoli specifici sulle principali criticità rilevate nei processi di gestione dei flussi migratori: minori stranieri non accompagnati-emergenza abitativa-mappatura dei servizi (con particolare riferimento a quelli di prossimità), maggiore raccordo tra la prima e seconda accoglienza. Sarà inoltre potenziato il sito “Rifugiati in Umbria” per disseminare la conoscenza sui progetti attivi, risultati conseguiti e aspetti informativi quantitativi e qualitativi aggiornati.

Nel corso della riunione, inoltre, si è insediato il tavolo tecnico provinciale per la gestione dei vulnerabilità che si occuperà dei sistemi di rilevazione e presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio ed inserite nel sistema di protezione e di accoglienza. Il tavolo vede la partecipazione di tecnici e responsabili dei servizi sociali dei Comuni e sanitari della Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2, dell’Azienda ospedaliera di Perugia, della Commissione richiedente protezione, dell’ufficio Immigrazione della Questura e della Prefettura, dei servizi antitratta, di Anci Umbria, della Regione e degli enti gestori dei centri di accoglienza del territorio.




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: OPEN DAY ANCI UMBRIA 3 E 5 FEBBRAIO

Sono in programma lunedì 3 e mercoledì 5 febbraio. Previsti open day anche in altri Comuni della regione. Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2025 (ore 14)

Perugia, 30 gennaio 2025 Lunedì 3 e mercoledì 5 febbraio, dalle ore 9 alle 15, presso la nuova sede Anci Umbria, in via Palermo 86/A a Perugia, sono in programma due open day del Servizio Civile Universale. Gli operatori locali di progetto saranno a disposizione di coloro che vogliono visitare gli uffici dell’Associazione, avere informazioni in merito ai progetti del bando e sul network di Anci Umbria.

Tra i Comuni che hanno aderito, sono ancora in programmazione gli open day di: Campello sul Clitunno (in programma lunedì 3 e martedì 4 presso la sede del Museo etnografico della civiltà contadina), Gualdo Tadino (giovedì 6 presso il palazzo comunale), Gubbio (tutti i giorni feriali fino a venerdì 7, presso l’ufficio Informagiovani), Montefalco (tutti i giorni feriali fino a venerdì 7, presso la biblioteca comunale), Orvieto (tutti i giorni feriali fino a giovedì 6, presso la sala operativa della protezione civile; il 6 presso la nuova biblioteca pubblica Luigi Fumi), Perugia (lunedì 3 presso la biblioteca Augusta; martedì 4 e mercoledì 5 presso le biblioteche degli Arconi, Sandro Penna e degli Armeni; martedì 4 presso palazzo Grossi), Porano (mercoledì 5 presso sede comunale), Terni (sabato 1 presso la sede del Municipio, domenica 2 presso gli uffici Municipio dislocati di via Roma 36).

Si ricorda che il bando scadrà alle ore 14 del 18 febbraio 2025 (le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità on line https://domandaonline.serviziocivile.it). Sono 158 i posti disponibili – di cui 13 per volontari con disabilità e 4 per volontari con basso reddito – che saranno dislocati in 40 sedi diverse tra Comuni ed Enti locali.

Ulteriori informazioni sul bando sono disponibili nel sito di Anci Umbria al link: https://anci.umbria.it/pubblicato-il-bando-del-servizio-civile-2025-scadenza-18-febbraio/.




TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: PROROGATO TERMINE AVVISO 3 AL 30 MAGGIO 2025

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato nella pagina del sito dedicata all’Avviso 3, per la presentazione di istanze per accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa (TRM) il Comunicato n.5 con cui viene prorogato il termine per la presentazione delle istanze al 30 maggio 2025.

Il termine, inizialmente fissato al 31 gennaio 2024, è stato prorogato su richiesta dell’ANCI che, in risposta alle richieste pervenute da molte amministrazioni locali, ha inviato una lettera al Ministro Salvini per sottoporre alla sua attenzione l’urgenza di concedere la suddetta proroga.

https://www.mit.gov.it/documentazione/avviso-n-3-per-la-presentazione-di-istanze-ai-fini-della-programmazione-degli




GIUBILEO 2025: AL VIA IL COORDINAMENTO PER LE CELEBRAZIONI FRANCESCANE IN UMBRIA

Perugia 24 gennaio 2025 – Si è svolto ieri a Palazzo Chigi un importante tavolo di coordinamento, presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, dedicato al Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e alle celebrazioni francescane che coinvolgeranno la nostra regione.
Un’occasione significativa che ha visto la partecipazione di ANCI Umbria, rappresentata dal presidente Federico Gori e dal segretario generale Silvio Ranieri, a testimonianza dell’impegno dei Comuni umbri nella valorizzazione di questo evento straordinario.
 
Il Giubileo si intreccerà con ricorrenze di grande rilievo per l’Umbria, tra cui:
• 800 anni del Cantico delle Creature (2025)
• 800 anni della morte di San Francesco d’Assisi (2026)
• Canonizzazione di Carlo Acutis, che avverrà il prossimo 27 aprile ad Assisi.
 
La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato l’importanza di questa occasione per promuovere il territorio, già al centro di un crescente interesse turistico e spirituale.
Tra i partecipanti alla riunione, oltre ai rappresentanti del Governo e della Chiesa, anche i sindaci di Perugia e Terni, il vicesindaco di Assisi, e il Commissario straordinario per il Giubileo.
A questa prima riunione seguirà un tavolo operativo, con l’obiettivo di pianificare le iniziative che vedranno l’Umbria protagonista di un evento di portata internazionale.
 
 
 
 
 
 



ERASMUS PLUS – 3° BANDO TERZA ANNUALITÀ (FRANCIA, SPAGNA, IRLANDA, ALBANIA)

“ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA”
III° ANNUALITA’
Progetto n° 2023-1-IT01-KA121-VET-000132361 CUP I94C23000310006

DESTINATARI
I partecipanti alle attività Erasmus saranno giovani della Regione Umbria tra i 19 e 24 anni, neodiplomati in
Istituti Tecnici, Le figure che si andranno a formare saranno afferenti ai seguenti settori:
Amministrazione, Finanza e Marketing, i quali necessitano disviluppare in ambito applicativo le competenze
acquisite, dando specificità ad una formazione che ha riguardato aspetti generali ma che non gli ha consentito
di acquisire competenze in uno specifico settore di interesse;
Turismo, i quali hanno bisogno di sviluppare competenze tecniche legate alla definizione con soggetti
(pubblici e/o privati) dell’immagine turistica del territorio, dei piani di qualificazione e dell’articolazione
dell’offerta turistica integrata e delle azioni di miglioramento della stessa;
Grafica e Comunicazione, i quali hanno bisogno di sperimentare le conoscenze acquisite all’interno di un
contesto applicativo, confrontandosi con le richieste della clientela e realizzando un piano strategico di
gestione delle comunità̀ virtuali;
Servizi Commerciali, i quali necessitano di acquisire innovative strategie di vendita e promozionali, attraverso
l’adozione di tecniche di pricing, web marketing, modelli matematici e statistici relativi alle dinamiche della
domanda turistica-alberghiera internazionale.

Il progetto “ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA” III° Annualità si rivolge a 17 neodiplomati così suddivisi:


Seguiranno le seguenti tempistiche:

*Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.
In caso di non raggiungimento del numero di candidature per il numero di borse messe a bando,
l’Istituto si avvale di ulteriori 7 giorni per il reperimento di ulteriori candidati.

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto “ACCREDITAMENTO ANCI UMBRIA” i giovani
neodiplomati dell’anno 2023/2024 che alla data di pubblicazione del bando:
• il conseguimento del diploma da non più di 12 mesi presso Istituti umbri in linea con il profilo
delineato; 1) amministrazione, finanza, marketing; 2) accoglienza turistica e ospitalità alberghiera; 3)
grafica e comunicazione; 4) servizi commerciali;
• non avere un’iscrizione universitaria al momento della presentazione della domanda;
• residenza presso la Regione Umbria;
• competenza linguistica minima pari al B1 in lingua straniera (a seconda dal Paese di destinazione
prescelto);
• Essersi diplomat* presso uno degli Istituti Partner di Progetto;
• Abbiano una conoscenza pari al B1 della lingua del Paese di destinazione;
Il Consorzio intende, in coerenza con l’analisi sviluppata, favorire la partecipazione di soggetti che, ricadenti
in situazioni di svantaggio o a rischio di esclusione sociale, potrebbero trarre beneficio maggiore dalla
partecipazione all’esperienza di mobilità.

COME CANDIDARSI
La domanda di candidatura dovrà contenere la seguente documentazione:
• Allegato A – domanda di partecipazione compilata sul format predisposto dal Consorzio;
• ALLEGATO B – CV in italiano e in lingua del paese di destinazione;
• autodichiarazione o ISEE per i soggetti con fewer opportunities;
• eventuali certificazioni linguistiche.
documento di identità del candidato;
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: anciumbria@erasmusaccreditation.com.
Le candidature potranno essere inviate fino al 05/02/2025.

* Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.

Bando – ANCI UMBRIA – 3° ANNUALITA
Domanda di partecipazione
CV E LETTERA MOTIVAZIONALE_IT
CV E LETTERA MOTIVAZIONALE EN
CV LETTERA MOTIVAZIONALE FR

Vuoi conoscere meglio tutte le opportunità che ERASMUS PLUS ti offre? Vai al link: https://anci.umbria.it/erasmus-plus-unoccasione-per-le-giovani-e-i-giovani-umbri/ e PARTECIPA ORA!