PROMEMORIA PERCORSO LEADERSHIP – EDIZIONE PERUGIA – APERTE LE ISCRIZIONI

Disponibili gli ultimi posti per iscriversi al laboratorio sulla leadership – edizione di Perugia.
Di seguito tutte le informazioni sul percorso: 

ANCI Umbria, nell’ambito del progetto FAMI 2014-2020 PROG – 2430 LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment, di cui è capofila la Regione Umbria, prosegue il ciclo di incontri formativi con l’attivazione, anche a Perugia, del percorso innovativo sul tema della leadership.
Il percorso è rivolto a tutti/e operatori/trici dei servizi territoriali (pubblici e privati) per l’immigrazione umbri (SAI, CAS, sportelli immigrazione, CPI, ecc). 
 
L’obiettivo del percorso LEADERSHIP LAB è di creare uno spazio sicuro in cui le/i partecipanti possano esplorare il tema della leadership attraverso vari strumenti e rafforzare le loro competenze e consapevolezza su questo tema, al fine di facilitare al meglio l’interazione e la relazione con la popolazione migrante e la loro integrazione sociale.
Il percorso previsto è assolutamente inedito nell’ambito del contesto di riferimento del progetto e rappresenta una grande opportunità per gli operatori di immergersi in una formazione esperienziale e di grande utilità per il loro lavoro.
 

N.B. Il percorso si svolgerà in presenza in spazi sicuri e ampi che garantiscono la distanza fisica ed è riservato ad un numero limitato di persone.

Per poter partecipare è necessario essere muniti di green pass. 
 
Temi che saranno trattati:
–          Ruoli e funzioni nella professione di operatori
–          Sé personale vs sé professionale e leadership
–          Leadership e relazione con il beneficiario/a
–          Stereotipi, pregiudizi, dinamiche di potere, rango e privilegi
–          Gestione delle conversazioni difficili
–          Stati alterati e primo soccorso
–          Esercitazioni pratiche e lavori di gruppo sui temi previsti
 
Luogo si svolgimento: SPAZIO CULT Via Goldoni, 8 Perugia – entrata fianco UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA 

Date e orari:
28, 29 settembre dalle 15:00 alle 19:00
6, 13, 20, 27 ottobre dalle 15:00 alle 19:00
3, 10, 17, 24 novembre dalle 15:00 alle 19:00
 
PER PARTECIPARE
Come partecipare? E’ richiesta l’iscrizione obbligatoria mediante la compilazione, entro venerdì 24 settembre p.v., del modulo al seguente link:  http://bit.ly/leadership_lab
La partecipazione al corso è aperta a un numero limitato di persone, nel rispetto delle misure di contrasto alla pandemia COVID -19. Chiediamo quindi di registrarsi solo se REALMENTE intenzionati a partecipare o di comunicare eventuali cambiamenti in tempo utile. Gli incontri previsti fanno parte di un unico percorso formativo. L’iscrizione, quindi, vale per tutte le date in programma. Agli iscritti al percorso sarà inviata comunicazione di conferma dell’iscrizione e dettagli ulteriori sul programma. L’obiettivo è di costituire un gruppo di partecipanti con la presenza bilanciata di operatori italiani e stranieri.
 
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Gli incontri saranno realizzati in presenza come sopra riportato.
Programma in allegato

PROGRAMMA IN VERSIONE PDF

 

 




Poste Italiane, sistema del credito e Medici di medicina Generale: si è aperto su questi temi il confronto con i Parlamentari umbri per trovare soluzioni idonee, a beneficio dei cittadini e dei territori

La battaglia di Anci Umbria contro la riduzione di alcuni servizi essenziali ai cittadini e alle imprese non si ferma e incassa anche l’impegno di alcuni Parlamentari umbri che hanno manifestato disponibilità a verificare alcune questioni di grande rilievo per le nostre comunità: è quanto emerso oggi pomeriggio, nella Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, durante l’incontro promosso dall’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria con alcuni Senatori e Onorevoli umbri di quasi tutti gli schieramenti politici, che hanno accolto l’invito per affrontare temi aperti, quali il mantenimento di presìdi fondamentali per i territori, dagli Uffici Postali a quelli del sistema del credito, con un accenno anche alla difficile situazione dei Medici di medicina generale. Per il sistema del credito è stato annunciato l’incontro, a Perugia, del 22 settembre prossimo con Banca d’Italia, mentre per la questione dei Medici di Medicina Generale – su cui anche il presidente di Federsanità Anci Umbria, oggi presente, sta proseguendo il lavoro avviato, facendo una mappatura dei comuni in cui questa figura è assente o lo sarà prossimamente – sarà convocato un nuovo Tavolo di confronto. Anche in questo caso, l’Ufficio di Presidenza ha evidenziato quanto la problematica sia grave e destabilizzante per i territori.

Due le ipotesi di lavoro emerse nel pomeriggio: da un lato, i Parlamentari presenti si sono impegnati a portare questi temi all’attenzione del Parlamento; dall’altro, rafforzare il coinvolgimento di Anci nazionale in modo che possa interloquire direttamente con il Governo Draghi.

Il presidente e alcuni membri dell’Ufficio di Presidenza hanno evidenziato come la chiusura di sportelli e la riduzione di orari abbiano non solo un risvolto negativo sul tessuto economico imprenditoriale dei territori, ma anche sociale e rappresentino un fatto di civiltà.

E’ stata ripercorsa nel dettaglio la vicenda Poste Italiane con i diversi e molteplici incontri con i vertici nazionali di Poste, con la manifestazione pubblica dei Sindaci, il supporto dato dal Consiglio regionale, il dialogo aperto con i sindacati locali e ora con i parlamentari umbri perché possano intercettare delle soluzioni a beneficio dei cittadini e delle comunità.

Si tratta, infatti, di servizi strategici, necessari a tutelare i cittadini, le imprese, i lavoratori e a scongiurare la desertificazione dei territori.

Da parte dei Parlamentari presenti c’è stata ampia collaborazione e partecipazione. C’è chi ha ricordato che la problematica viene da lontano, già nel 2015 si parlava di rimodulazione degli uffici postali, rendendosi, in ogni caso, disponibile ad appurare la possibilità di attuare un intervento legislativo specifico sulle aree interne. Altri parlamentari si sono detti pronti a farsi promotori di approfondimenti e interventi. C’è chi ha parlato del progetto Polis riferito alle Poste, inserito nel “Faldone” del Governo Draghi, da cui si potrebbe partire per trarre un miglioramento dei servizi. E chi ha chiesto che anche Anci nazionale possa interloquire con il Governo, rafforzando la posizione locale.

L’incontro si è concluso con un nuovo momento di confronto, da fissare subito dopo le elezioni Amministrative. Nel frattempo, Anci Umbria scriverà al presidente di Anci nazionale, Decaro.

 

Perugia 20 settembre 2021




Anci Umbria stringe sul Patto dei Sindaci e, in un webinar, impegna i Comuni umbri a portare avanti azioni sempre più virtuose per il clima: l’esperienza di due Comuni umbri

Cambiamenti climatici e degrado ambientale sono stati i temi affrontati nel corso del webinar di presentazione del nuovo Patto dei Sindaci per l’energia e l’ambiente. L’evento, organizzato da Anci Umbria, in collaborazione con la Regione Umbria – Ufficio di Bruxelles, e al quale hanno partecipato oltre 30 Comuni, fa parte delle iniziative, in ambito europeo, che Anci Umbria sta promuovendo a livello locale.

L’Unione Europea, attraverso il Green Deal europeo, metterà in atto una strategia volta alla trasformazione della società e dell’economia verso modelli sostenibili e Anci Umbria ne condivide finalità e modalità.

Il Patto dei Sindaci per il clima e l’energia affonda le sue radici nel lontano 2008 con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria e rappresenta un sostegno alla capacità di azione degli enti locali e regionali per l’attuazione di piani di ripresa, in grado di dare una risposta urgente, oltre a contribuire a raggiungere l’obiettivo di un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050.

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), così come è stato sottolineato negli interventi, è un importante strumento a supporto della pianificazione territoriale sostenibile e può svolgere un ruolo chiave nell’urgente sfida alla transizione e alla lotta al cambiamento climatico.

In questo senso si sta orientando l’azione strategica di due Comuni umbri: Assisi e Città di Castello che, proprio durante il webinar, hanno presentato gli interventi nei quali sono impegnati per l’attuazione dei loro piani di ripresa, volti alla costruzione di comunità sostenibili.

Ci attendono sfide importanti fin da ora e Anci Umbria intende costruire una solida rete di collaborazioni a supporto dei Comuni umbri, affinchè diventino i veri protagonisti del cambiamento e siano in grado di cogliere le opportunità e gli strumenti a disposizione degli Enti Locali.

Ne è esempio il Comune di Assisi che, grazie alla rete costruita con il supporto di Anci Umbria, è riuscito a inviare la sua candidatura, aggiudicandosi il finanziamento all’interno del bando previsto dall’EUCF (EUropean City Facility). Si tratta di un’iniziativa europea volta a supportare i Comuni, le autorità locali, i loro raggruppamenti, nonché gli enti pubblici locali per lo sviluppo di investimenti relativi all’attuazione delle azioni identificate nei piani d’azione per il clima e l’energia.

 

Promuovere la cooperazione istituzionale, rafforzare la governance multilivello, sensibilizzare e supportare gli enti locali nei processi di pianificazione e investimento e agevolare l’accesso diretto ai fondi dell’UE, rappresenta una sfida urgente, in grado di guidare le scelte e le strategie dei prossimi 30 anni, che vedono parallelamente energia più pulita e innovazione tecnologica come pilastri fondamentali, così come sottolineato in chiusura dalla Regione Umbria.




Nota di Lettura ANCI su DL n. 122/2021 (GREEN PASS)

la Nota di Lettura ANCI sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel Decreto Legge n. 122/2021 recante Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitarioassistenziale” (c.d. GREEN PASS), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 10 settembre 2021 e confluito nell’AC 326.

Consulta la nota




Pubblicata la graduatoria del bando Sport e Periferie 2020

È stata pubblicata al link http://www.sport.governo.it/media/2883/sport-e-periferie-2020-allegato-a_graduatoria-di-merito.pdf la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando Sport e Periferie 2020, che include, così come previsto dal paragrafo 9 del bando, gli interventi oggetto di finanziamento e gli interventi non finanziati con l’indicazione del punteggio totalizzato.

Sempre sul sito del Dipartimento per lo sport è possibile visionare:

 

I Comuni assegnatari del finanziamento saranno contattati per aggiornamenti ed ulteriori indicazioni, relative alla procedura, in particolare per quanto riguarda gli adempimenti propedeutici alla sottoscrizione della Convenzione prevista dal bando, nella quale saranno definiti termini e modalità di realizzazione del progetto presentato e di successiva erogazione del finanziamento.

Per maggiori informazioni e delucidazioni è possibile contattare il Dipartimento per lo sport esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata progettisport@pec.governo.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura:

Bando sport e periferie 2020 – richiesta motivazione esclusione domanda prot. (es. BANDO202000000)”.

Il Dipartimento ha inoltre precisato che non saranno fornite informazioni tramite contatto telefonico.

 




NOTA Informativa ANCI su Interventi di ristrutturazione edilizia di immobili sotto tutela paesaggistica

Pubblichiamo la NOTA Informativa ANCI con le Precisazioni applicative del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su Interventi di ristrutturazione edilizia per immobili inseriti in aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio

A seguire il link alla Notizia pubblicata sul sito internet dell’ANCI, da cui è anche possibile scaricare la NOTA:

https://www.anci.it/la-nota-anci-sugli-interventi-di-ristrutturazione-edilizia-di-immobili-sotto-tutela-paesaggistica/

 

Consulta la NOTA

Precisazioni_CSLP REGISTRO UFFICIALE 2021 0007944 (1)




VADEMECUM ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2021

Vademecum elezioni 2021




La banca del sangue è in sofferenza. “Doniamo sangue, doniamo vita”

Anci Umbria, anche su invito di Avis Umbria, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue e, attraverso una lettera, ha coinvolto tutti i sindaci aderenti all’associazione perché  facciano, se possono, una donazione e per sollecitare i propri cittadini a fare altrettanto.

A dare seguito all’invito di Anci Umbria, il presidente, che ha provveduto questa mattina a fare questo gesto di grande solidarietà. Alcuni sindaci, nelle settimane scorse, hanno provveduto a sensibilizzare la popolazione attraverso video pubblicati sui canali social di Anci Umbria e su quelli dei loro Comuni.

Siamo in una fase in cui la banca del sangue è in sofferenza, c’è scarsa disponibilità e la donazione, non solo è una tutela per la propria salute, ma è un gesto di grande generosità e di umanità. Si parla spesso di educazione civica, la donazione ne fa pienamente parte, perché è anche da questi gesti che si misura la civiltà di un popolo.

Gli umbri sono stati sempre molto altruisti, continuiamo a esserlo. Donare sangue significa donare vita, ancor più in questo momento di emergenza sanitaria. La generosità non va in vacanza. Doniamo sangue!




Elenchi fondi avvio anno scolastico 21-22

Il   Ministero  dell’Istruzione  ha  pubblicato   delle  risorse  per  la  ripresa in presenza delle  attività didattiche del  prossimo anno scolastico: 70 milioni per affitti, noleggi di strutture temporanee e spese di conduzione e  ulteriori  200  milioni  per lavori di messa in sicurezza e adattamento degli spazi e delle aule di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.

Nei prossimi giorni saranno inviate le linee guida relative alla rendicontazione delle spese. 

Gli enti locali delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, finanziati  a valere sulle risorse di cui ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale, riceveranno una  nota di autorizzazione con valore di convenzione  nella quale saranno indicate le modalità di rendicontazione e monitoraggio.

Gli enti locali dovranno entro e non oltre il 29 ottobre 2021, caricare la documentazione relativa agli affitti e ai noleggi,  a seguito del quale il  ministero dell’istruzione procederà all’erogazione dell’intero contributo spettante.

Nel caso di lavori l’ente locale beneficiario dovrà caricare sul sistema informativo, sempre entro il 29 ottobre 2021, la documentazione richiesta a seguito del quale il Ministero procederà all’erogazione del 50% del contributo entro il 31 dicembre 2021, nel caso in cui i lavori non siano terminati alla data del 29 ottobre 2021, ma siano state assunte le relative obbligazioni giuridicamente vincolanti. Il Ministero procederà all’erogazione dell’intero contributo nel caso in cui i lavori siano stati terminati e sia stata redatta la contabilità finale e il certificato di regolare esecuzione/collaudo. Nel caso in cui sia stato corrisposto solo il 50% del contributo, il saldo sarà erogato nell’annualità 2022, previa acquisizione e approvazione della contabilità finale.




NOTA SINTETICA ANCI: RAFFORZAMENTO PA E GIUSTIZIA

NOTA Sintetica ANCI, sulle norme di maggiore interesse dei Comuni contenute nel Decreto Legge 9 Giugno 2021, n. 80- “CD RAFFORZAMENTO PA E GIUSTIZIA” – come convertito in Legge 6 Agosto 2021 n. 113, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto scorso.

CONSULTA LA NOTA




Situazione in Afghanistan: oggi riunione dell’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria con le Prefetture di Perugia e Terni

Massima disponibilità da parte di Anci Umbria a collaborare nell’organizzazione dell’accoglienza, nella nostra regione, delle famiglie Afghane che hanno collaborato con l’Ambasciata italiana o con i nostri militari, in questi anni: è quanto emerso questa mattina, nel corso dell’Ufficio di presidenza, appositamente convocato, e al quale hanno preso parte il presidente di Anci Umbria, le Prefetture di Perugia e Terni, assessori e sindaci dei Comuni di Perugia, Terni, Spello, Assisi, Monte Santa Maria Tiberina, il coordinatore e vicecoordinatore della Consulta Immigrazione di Anci Umbria.

Durante la riunione è stata evidenziata la drammatica situazione in Afghanistan e la necessità che l’intera vicenda venga affrontata, dall’Ufficio di presidenza, esclusivamente sotto il profilo umano. Anci Umbria intende continuare a tutelare i diritti umani, e molti Comuni – è stato dichiarato – con grande senso di responsabilità, hanno già espresso la volontà ad accogliere le famiglie afghane.

Anci Umbria ha aperto un importante confronto con le Prefetture di Perugia e Terni per cercare la strada maestra non solo per l’accoglienza, ma anche per una vera integrazione di queste famiglie. I Comuni – è stato sottolineato – possono mettere a disposizione le proprie professionalità e competenze, ma servono risorse certe per poter strutturare anche i servizi necessari correlati.

La posizione di Anci Umbria, sostanzialmente in linea con quella nazionale, è quella di privilegiare la possibilità di ampliare il sistema Sai che consentirebbe di ospitare, nell’immediato, in Umbria, diverse famiglie. Sotto questo profilo, Anci nazionale ha già scritto al Ministro evidenziando che solo la rete dei Comuni Sai può garantire i necessari strumenti di supporto all’integrazione. Contemporaneamente, Anci Umbria sta valutando altre ipotesi di lavoro, su proposta della Prefettura per affrontare, nell’immediato, l’emergenza.

Da parte sua, Anci Umbria si farà carico di sollecitare i Comuni perché si rendano disponibili all’accoglienza; far presente ai Comuni che, qualora vengano individuati alloggi autonomi gratuiti, la Prefettura si è resa disponibile a stipulare un apposito protocollo d’intesa fra Anci Umbria e Prefettura o direttamente fra Comune e Prefettura, anche per coprire i costi dei servizi che si renderanno necessari.

Al termine della riunione si è deciso di promuovere, entro breve, un ulteriore momento di dialogo, allargato a tutti i Comuni e sempre alla presenza della Consulta Immigrazione Anci Umbria.




Ancora una nomina per il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno. Questa volta si tratta di un prestigioso incarico Nazionale

ALEMANNO – SISMA

 

Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno è stato nominato componente della Cabina di regia per il rilancio turistico, culturale ed economico dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri con DPCM del 30 giugno scorso e pubblicato in G.U il 31 luglio. 

 

Il nominativo di Alemanno è stato designato su richiesta del Sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, sentite le ANCI regionali di cui la stessa è Coordinatrice. L’Assessore Guido Castelli della Regione Marche (titolare) e il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno (supplente) saranno delegati a rappresentare in questo importantissimo organismo le istanze dei territori del Centro Italia colpiti dal sisma 2016!

 

La Cabina ha il compito di definire il programma di sviluppo per assicurare effetti positivi di lungo periodo attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali, produttive e professionali endogene, le ricadute occupazionali dirette e indirette nonché l’incremento dell’offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini. 

 

Questa nomina oltre che essere per me particolarmente lusinghiera è uno stimolo in più a lavorare con determinazione per rilanciare i nostri territori – dice Alemanno -. Ci stiamo dotando di strumenti importanti per ricostruire anche il tessuto socio economico, fatto in particolare di tante piccole e medie imprese; i nostri borghi che vivono soprattutto di turismo dovranno essere pronti ad essere competitivi. Il confronto diretto con la Presidenza del Consiglio e con rappresentanti di Ministeri strategici – continua – sarà per questo fondamentale.  Anci nazionale, insieme all’associazione umbra, continuerà a svolgere un ruolo di primo piano sia per quanto riguarda la ricostruzione, sia per il rilancio del turismo” conclude il Sindaco di Norcia. 

 

La Cabina che ha sede presso Presidenza del Consiglio dei Ministri è composta da 

 

a) un rappresentante del Presidente del Consiglio dei ministri, con funzioni di Presidente;

b) un rappresentante del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016;

c) un rappresentante della Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009;

d) un rappresentante del Ministro dello sviluppo economico;

e) un rappresentante del Ministro della transizione ecologica;

f) un rappresentante del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale;

g) un rappresentante del Ministro del turismo;

h) un rappresentante del Ministro della cultura;

i) un rappresentante della conferenza unificata stato regioni.

 

Alemanno è inoltre già componente della Cabina di Coordinamento Sisma 2016 come rappresentante dell’ Anci Umbria, della cabina del CIS Contratto Istituzionale di Sviluppo del Ministro della Coesione territoriale (Progetti per 160 milioni di euro) e della Cabina del Fondo Complementare PNRR Area Sisma che si è insediata ieri, giovedì 12 agosto, allo scopo di gestire la governance degli interventi che prevedono una dotazione finanziaria specifica di un miliardo e 780 milioni di euro a carico del Recovery Fund-PNRR.