È disponibile il 30° quaderno operativo Anci sul lavoro agile negli Enti Locali

Il Quaderno operativo “L’accordo individuale per il lavoro agile negli enti locali”.

Il manuale traccia il quadro normativo di riferimento e le norme adottate per il rientro in presenza nella pubblica amministrazione e prevede una sezione ad hoc dedicata alla modulistica con esempi tipo di domanda di attivazione del lavoro agile e di accordo individuale con le indicazioni necessarie per lo svolgimento della prestazione lavorativa.

VAI AL QUADERNO

Consulta gli altri quaderni operativi di Anci




PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2021 – 28 OTTOBRE 2021 ORE 10:30

ANCI Umbria in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS organizza per il prossimo 28 ottobre alle ore 10:30 presso la Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia di Perugia, II piano – Piazza Italia, 11 (PG) –  una conferenza stampa di presentazione del Dossier statistico immigrazione 2021.

La presentazione avverrà in modalità mista (in presenza e on-line). 

In entrambi i casi per partecipare è obbligatorio iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/maaECH32SkW39Kn67

 

Il volume verrà distribuito ai partecipanti in presenza fino ad esaurimento delle copie disponibili. 

PROGRAMMA PRESENTAZIONE – DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2021




Anche l’Umbria, con 8 comuni, partecipa al progetto nazionale “P.I.C.C.O.L.I.” per il finanziamento di piani di intervento partecipati

Stanziati, a livello nazionale, 42 milioni di euro

Acquasparta, Baschi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Lisciano Niccone, Montecchio, Montone, Tuoro sul Trasimeno: sono questi gli 8 comuni umbri che fanno parte del progetto “P.I.C.C.O.L.I. – Piani di intervento per le competenze e l’innovazione locale”, iniziativa realizzata nell’ambito del Pon Governance e capacità istituzionale 2014-2020.

Il dipartimento della funzione pubblica ha assegnato ad Anci la competenza nazionale per la progettazione partecipata.

Cinque gli ambiti di intervento ammissibili e 42 milioni di euro i finanziamenti complessivamente stanziati: smart working, contabilità, gestione del personale e dei tributi, appalti, semplificazione e gestione associata dei servizi locali.

“Come Anci Umbria – commenta il coordinatore dei Piccoli Comuni Anci Umbria, Federico Gori – abbiamo più volte sollecitato, sul piano nazionale, la necessità che i piccoli comuni ricevano l’attenzione che meritano, non solo perché rappresentano la fetta più consistente del nostro paese, ma anche perché sono espressione di eccellenze, di produzioni di qualità, di tradizioni e di grande appeal turistico. In questi anni, abbiamo subìto la contrazione della spesa per investimenti sul capitale umano, ricevuto pochi finanziamenti, stiamo assistendo a un pericoloso spopolamento dei nostri territori e a un impoverimento di servizi essenziali. Ciò che, invece, non è arretrato è il turismo: questi sono territori che hanno una grande attrattività e su questo occorre proseguire con progetti mirati che diano a queste aree la possibilità di esprimere al massimo le loro potenzialità.

È una battaglia storica che stiamo portando avanti e che, con questo progetto, si gettano le basi per un primo, importante cambiamento nel modo di considerare i piccoli, per dimensioni, ma non certo per importanza, comuni”.




Sisma – A Camerino il 26 ottobre evento nazionale a cinque anni dal terremoto. Anci presenta il video-reportage sui comuni colpiti

Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione, ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” in programma il 26 ottobre a Camerino alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università.

L’evento, organizzato dalle Anci regionali di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, in collaborazione con Anci nazionale, sarà un importante momento di confronto con gli attori istituzionali e i soggetti del territorio sulla ripresa e la ripartenza dei comuni interessati dal terremoto. Si tracceranno anche le linee di intervento e un bilancio di questi cinque anni con il dialogo tra il presidente di Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, il commissario per la ricostruzione del Sisma Centro Italia 2016, Giovanni Legnini e il capo Dipartimento per la Protezione civile Fabrizio Curcio.

Ad introdurre i lavori, saranno, tra gli altri: la sindaca di Ancona, presidente di Anci Marche e coordinatrice della Anci regionali coinvolte nel sisma Centro-Italia 2016, Valeria Mancinelli, il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia e il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari. Nel corso dell’evento sarà proiettato il video reportage realizzato dall’Anci sulle quattro regioni colpite dal sisma con le voci e le testimonianze degli attori locali e verrà presentata anche una pubblicazione, realizzata sempre da Anci, con il bilancio di cinque anni di interventi a livello operativo e legislativo, sia nazionale che regionale. 

L’appuntamento proseguirà con due sessioni tematiche dedicate alla filiera per la ripresa dei territori e alle esperienze dei sindaci con il confronto tra i presidenti delle regioni interessate e i primi cittadini, tra cui: Francesco Acquaroli (Regione Marche), Nicola Zingaretti (Regione Lazio), Marco Marsilio (Regione Abruzzo), Donatella Tesei (Regione Umbria), Gianguido D’Alberto (sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo), Riccardo Varone (sindaco di Monterotondo e presidente Anci Lazio), Michele Toniaccini (sindaco di Deruta e presidente Anci Umbria), Nicola Alemanno (sindaco di Norcia), Gian Luigi Spiganti Maurizi (sindaco di Visso), Manuele Tiberii (sindaco di Colledara), Cristina Di Pietro (sindaca di Civitella del Tronto) e Giorgio Cortellesi (sindaco di Amatrice).

 

NOTA PER LE REDAZIONI

I giornalisti interessati a partecipare potranno accreditarsi entro lunedì 25 ottobre alle ore 16:00 inviando una mail all’indirizzo di posta: stampa@anci.it con l’indicazione di nome, cognome e testata di appartenenza.

 

MATERIALI

  1. Il dossier e il video integrale saranno disponibili, a richiesta, dalla mattinata di lunedì 25 ottobre con embargo a inizio convegno.
  2. Tutti i materiali (dossier, video, foto) saranno disponibili nella mattina del 26 ottobre sul sito dell’Anci (www.anci.it).

 

Consulta il programma

 

Roma, 19 ottobre 2021




Rientro in presenza per i lavoratori della PA. La nota di lettura Anci – Nota di lettura

Pubblichiamo la nota di lettura Anci relativa al “Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione sulle modalità per il rientro in presenza dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni” (scarica le slide).  Il Governo ha ritenuto di superare le misure di limitazione delle presenze del personale delle pubbliche amministrazioni sul luogo di lavoro (smart-working emergenziale) e a tal fine è stato adottato, il 24 settembre 2021, un DPCM con il quale si è stabilito che, a decorrere dal 15 ottobre 2021, la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni sarà quella in presenza.
Per garantire una corretta e omogena attuazione delle disposizioni previste sono state messe in campo una serie di azioni: un help desk Amica digitale, ovvero un servizio di assistenza alle pubbliche amministrazioni sulle novità in vigore dal 15 ottobre. Tramite FormezPA saranno disponibili due canali di comunicazione: una linea telefonica dedicata attiva dal 13 ottobre (numero verde 800 254 009) e una mail ad hoc lavoropubblico@governo.it. Il Dipartimento della Funzione pubblica ha previsto anche la predisposizione di FAQ che saranno pubblicate sul sito Linea Amica Digitale.

NOTA DI LETTURA RIENTRO PA IN PRESENZA




Anci Umbria ha partecipato, questa mattina alla sala dei Notari, agli eventi per I 125 anni dalla istituzione della Camera del Lavoro di Perugia Il presidente: “Il sindacato, un patrimonio della comunità. Grave condanna per i fatti di sabato”.

Ha partecipato anche il presidente di Anci Umbria all’iniziativa per i 125 anni dalla istituzione della Camera del Lavoro di Perugia, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.

Per il presidente “il sindacato rappresenta un patrimonio della comunità, è un pezzo importante non solo del nostro mondo economico e produttivo, ma anche della nostra storia e cultura”. Durante la mattinata, più volte, si è fatto riferimento a quanto accaduto sabato scorso durante la manifestazione ‘No green pass’, e in proposito, il presidente esprime “solidarietà alla Cgi e dura condanna per quei gravi fatti che hanno visto un attacco alla casa dei lavoratori, alle forze dell’ordine e, più in generale, alla nostra democrazia. Senza dimenticare il personale medico-sanitario che in questi quasi due anni di pandemia è andato ben oltre il proprio dovere.

Ogni manifestazione è lecita se non sfocia in aggressività e atti di violenza. Il senso civico e quello democratico non devono mai venire meno”. Il presidente ricorda che “proprio ieri è stata celebrata la Marcia della Pace con il claim I care: prendiamoci cura di tutti noi. Il presidente Mattarella, nella lettera inviata ai promotori della Marcia, ha definito la Perugia-Assisi un segno di speranza.  E ha parlato di risorsa preziosa. Vorrei associarmi a queste parole, ai valori che la Marcia porta con sé e che Aldo Capitini intendeva affermare e tramandare 60 anni fa, quando la ideò. Dobbiamo tutti aspirare alla pace e non alla violenza. Quella pace che, come ha dichiarato il presidente, è un dovere.

Vorrei concludere con un auspicio: l’Italia si appresta a mettere in atto la più grande rivoluzione della sua storia più recente, attraverso un documento strategico, il PNRR, che contiene progetti, investimenti e una nuova visione delle nostre comunità. 

Fra le azioni, c’è una rinnovata sicurezza ambientale, cui, mi auguro si possa affiancare anche una vera sicurezza nel mondo del lavoro, perché si spezzi l’infausta catena delle morti sul lavoro. Anche una sola vittima è una sconfitta di tutto il nostro sistema.

Dobbiamo essere sempre più uniti contro ogni forma di violenza perché il futuro dipende da ognuno di noi.

La democrazia è lo strumento migliore per il benessere e il progresso civile della società; il confronto sereno, l’opportunità di crescita”.




Istituzione Struttura Tecnica ANCI gestione Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024

È stata istituita presso la sede di ANCI, la Struttura Tecnica per la gestione dell’Accordo di Programma Quadro ANCI-CONAI 2020-2024.

 

Trattasi di una importante novità del nuovo Accordo e avrà il ruolo di fornire assistenza agli Enti Locali per l‘attuazione delle finalità dell’Accordo Quadro, con particolare riferimento alle seguenti attività:

 

  • Informazione ed assistenza ai Comuni/Enti di Governo per la redazione di progetti per la partecipazione ai diversi strumenti di sostegno previsti dall’Accordo;
  • supporto, su richiesta degli Enti Locali o delle Autorità di Governo, quale organo consultivo per l’efficace gestione degli imballaggi;
  • analisi delle soluzioni tecniche adottate nei territori e individuazione delle best practice ottimali dei sistemi raccolta per ottimizzazione qualità e quantità imballaggi raccolti ed avviati a recupero;
  • analisi del fabbisogno formativo degli operatori degli Enti locali e proposta di conseguenti iniziative finalizzate ad assicurare adeguata informazione nei confronti dei vari attori della filiera della raccolta degli imballaggi e del recupero, ai fini dell’efficace attuazione dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI.

 

La Struttura Tecnica ha sede operativa presso l’ANCI, Via dei Prefetti 46 – Roma

 

Di seguito i contatti operativi della Struttura, con ricevimento nella giornata del mercoledì, previo appuntamento, dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

 

 

Telefono: 06/68009 -356; mail: strutturatecnica@anci.it

 




Informativa TARSU 2021 nelle scuole

Si informa che è stata approvata con delibera di attuazione nella seduta di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali del 28 settembre il riparto tra i Comuni dell’annualità 2021 del contributo del Ministero dell’Istruzione, per la TARSU nelle scuole. Ai fini del riparto ai 4.090 Comuni, che hanno raggiunto nel 2019 una percentuale di raccolta differenziata pari almeno al 65%, viene riconosciuta una percentuale aggiuntiva del 11%.

Il Ministero dell’Istruzione procederà ad assegnare le risorse DIRETTAMENTE ai Comuni entro la fine dell’anno. Inoltre, Anci nazionale invierà la tabella degli importi assegnati, appena resi disponibili dal Ministero.

Si tratta del contributo annuo pari a 38,734 milioni di euro corrisposto dal MI direttamente ai Comuni per il servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nelle istituzioni scolastiche statali.  Ai fini del riparto del contributo annuale, previsto dall’Accordo di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali del 2008, si tiene conto del rispetto delle disposizioni relative alla raccolta differenziata riconoscendo una percentuale aggiuntiva ai Comuni che raggiungono la percentuale di raccolta prevista dal Ministero dell’Ambiente (dati ISPRA). Una quota viene ripartita tra tutti i Comuni in base al numero degli alunni e una quota solo ai Comuni che hanno raggiunto la percentuale di raccolta differenziata.

In sede politica di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali, ANCI ha ribadito la necessità di un adeguamento delle risorse, che sono quelle risalenti ad un accordo di Conferenza Stato-città risalente al 2001 e mai incrementato. È stato inoltre espresso apprezzamento per la disponibilità manifestata in sede tecnica da parte del Ministero dell’Economia per un incremento delle risorse che ANCI sta quantificando per  arrivare  ad  una  proposta puntuale  da  presentare nella prossima legge di Bilancio, che ha trovato la condivisione  anche da parte degli altri ministeri.

 




SELEZIONE ESPERTO IN PSICOLOGIA_PROG 3707 UMBRIAFFIDO

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO DI N.1 ESPERTO IN PSICOLOGIA PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3707 UMBRIAFFIDO – DIFFUSIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA BUONA PRATICA – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 OBIETTIVO SPECIFICO: 1.ASILO E OBIETTIVO NAZIONALE: ON1 – LETT E) POTENZIAMENTO DEI SERVIZI D’ACCOGLIENZA E ASSISTENZA SPECIFICA PER MSNA – AFFIDO MSNA – CUP B69J21002440005

SCADENZA 15 OTTOBRE 2021

Leggere attentamente: AVVISO SELEZIONE PSICOLOGO UMBRIA AFFIDO

AVVISO DI RETTIFICA DATA DI CONSEGNA DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Per scaricare gli allegati, cliccare col destro e scegliere l’opzione “salva link con nome”

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDA CANDIDATO




Conferenza Stato-Città via libera risorse Assistenza ai minori ai Comuni con 3000 abitanti

La Conferenza Stato-Città, riunita in seduta straordinaria, ha dato il via libera alle risorse destinate ai Comuni con tremila abitanti per l’assistenza ai minori per i quali è stato disposto l’allontanamento dalla casa familiare con un provvedimento giudiziario, con la dichiarazione resa dal Vice Presidente Vicario ANCI Roberto Pella

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA SUL SITO DI ANCI NAZIONALE




EDILIZIA SCOLASTICA, beneficiari risorse interventi post indagini solai e controsoffitti

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione il decreto con i relativi allegati, https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-254-del-6-agosto-2021?pk_vid=516c3d0e4455cecc16327527137fb70a# che individua i destinatari delle risorse per gli interventi resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti delle scuole. Risorse rese disponibili grazie alle richieste più volte avanzate da  ANCI nell’ambito dell’Osservatorio  nazionale per l’edilizia scolastica. Il decreto è stato registrato alla Corte dei Conti in data 21 settembre 2021.

Si tratta di complessivi € 43.004.901,91 di cui: € 25.900.000,00, in favore dei Comuni e delle unioni di comuni (allegato A), che hanno presentato richieste di contributo per interventi di messa in sicurezza a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di importo superiore a € 20.000,00 e che hanno eseguito per primi temporalmente le indagini e caricato a sistema la relativa rendicontazione; € 17.104.901,91, in favore di Province e Città metropolitane (allegato B) che hanno presentato richieste di contributo per interventi di messa in sicurezza a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di importo superiore a € 20.000,00.

Gli enti locali beneficiari dei contributi di cui agli allegati A e B del decreto possono ricevere l’anticipo pari al 30% dell’importo di finanziamento previa richiesta alla Direzione generale competente del Ministero dell’istruzione. La restante parte del finanziamento sarà erogata per stati di avanzamento lavori fino al raggiungimento del 90% dell’importo di finanziamento; il residuo 10% sarà erogato al momento della presentazione dei certificati di regolare esecuzione o collaudo dei lavori.

Il termine ultimo per la rendicontazione degli interventi è fissato al 31 dicembre 2022, pena la decadenza del contributo. 

Anci ha già informalmente richiesto al Ministero Istruzione di individuare le ulteriori risorse necessarie a soddisfare tutte le altre richieste di  contributo  avanzate dai Comuni per gli interventi resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti.




Sistema creditizio e chiusura sportelli bancari: Anci Umbria e Coordinamento dei Piccoli Comuni dell’Umbria si confrontano con Banca d’Italia per valutare, insieme, possibili soluzioni volte a scongiurare il depauperamento di interi territori, soprattutto nelle aree interne

La digitalizzazione del sistema bancario, la tecnologia e le scelte economiche ed imprenditoriali del sistema creditizio, pur legittime da un punto di vista legislativo, ma forse non sociale ed etico, non possono contribuire a far morire i nostri territori, a causa della mancanza di servizi essenziali: così Anci Umbria e il Coordinamento dei Piccoli Comuni dell’Umbria hanno introdotto, nel corso di un confronto on line con i vertici di Banca d’Italia, la questione della chiusura di filiali bancarie, soprattutto nelle aree interne, già messe a dura prova da anni difficili sotto tutti i punti di vista.

Anci Umbria e il Coordinamento hanno tracciato una panoramica completa sulla situazione attuale, scandita, in molti comuni, dall’assenza di sportelli bancari o prossimi alla chiusura, di assenza di fibra ottica, in alcuni casi, di trasporto pubblico, in un contesto caratterizzato da sempre meno nascite e da una popolazione prevalentemente anziana. Dall’altro, le attività artigianali, economiche, imprenditoriali presenti, e persino i turisti necessitano di questi servizi, il territorio ne ha bisogno perché possa continuare a essere attrattivo e competitivo.

Le due associazioni hanno raccolto il grido di allarme lanciato da molti Sindaci umbri, cui si è aggiunto quello di cittadini e imprenditori.

Per Anci Umbria e per il Coordinamento non c’è dubbio che si tratti di scelte da parte di soggetti imprenditoriali privati, ma sono scelte irrispettose verso i Sindaci e verso i cittadini.

E’ stato, inoltre, annunciato che queste problematiche saranno tema anche del prossimo Coordinamento nazionale dei Piccoli Comuni, in programma a ottobre. In Italia, a fronte di circa 8mila comuni, 6mila circa sono di piccole dimensioni, ma tutti fortemente caratteristici del nostro Paese Italia ed elemento attrattivo per il turismo nazionale e, non meno, per quello imprenditoriale.

La questione, insieme a quella di Poste Italiane e dei Medici di Medicina Generale, è stata già sottoposta all’attenzione dei parlamentari umbri, auspicando che si possa trovare una soluzione che vada incontro a tutte le esigenze e che non leda ulteriormente la dignità e i diritti di tutti i cittadini.

Banca d’Italia si è detta interessata al confronto e disponibile al dialogo; ha quindi evidenziato come occorra trovare un punto di equilibrio fra la digitalizzazione del sistema creditizio e la necessità di assicurare servizi essenziali alla popolazione, proprio in considerazione del fatto che le banche sono un soggetto imprenditoriale privato.

L’incontro si è concluso con la proposta di convocare un successivo momento di confronto con le associazioni di categoria e di fare una mappatura precisa della carenza di sportelli bancari sul territorio, fermo restando che anche un solo comune sprovvisto di servizi rappresenta una sconfitta per tutto il Paese.

 

 

22 settembre 2021