ForMigrants, concluso il progetto finanziato dal FAMI

PERUGIA – Si è concluso oggi con il webinar di approfondimento “Interculturalità e servizi sanitari: modelli a confronto” il percorso del progetto ForMigrants Formazione e servizi per migliorare la risposta degli attori del territorio alle necessità di tutela della salute dei rifugiati e richiedenti asilo, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione e realizzato USL Umbria 1 in qualità di Soggetto Capofila, in partenariato con ANCI Umbria e USL Umbria 2.

Nella giornata di ieri si è infatti tenuto I’evento conclusivo  “Il progetto For.Migrants e le azioni che hanno migliorato la risposta dei professionisti e del servizio socio-sanitario alla vulnerabilità dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale”, al quale hanno partecipato i partner e gli stakeholders e destinatari delle azioni progettuali; un momento importante di restituzione dei risultati qualitativi e quantitativi.

For.Migrants è stato un progetto articolato, avviato tre anni fa, il cui percorso non è stato privo di difficoltà – non ultimo il contesto pandemico – superate grazie a un lavoro sinergico tra pubblico e privato, al quale ognuno ha contribuito con il proprio bagaglio di saperi, professionalità e competenze. 

Obiettivo del progetto è stato quello del rafforzamento delle competenze degli operatori sociali e sanitari e dell’utenza straniera attraverso percorsi che hanno affrontato diverse tematiche legate alla comunicazione interculturale fino alla promozione della salute e la conoscenza dei servizi sanitari presenti sul territorio e le relative modalità di accesso per i cittadini dei Paesi Terzi coinvolti.

Anci Umbria ha sperimentato una modalità innovativa di supporto ai servizi socio-sanitari e agli enti gestori dei progetti di accoglienza, attraverso l’attivazione di Equipe di mediazione etnoclinica (EMEC), composte da antropologi e da mediatori linguistico culturali. Un servizio che si è rivelato una pratica di riferimento per la gestione dei casi di vulnerabilità, soprattutto nella fase più acuta della crisi pandemica. In questo contesto il servizio ha saputo anche orientarsi a supporto degli stessi operatori indentificandosi come uno strumento di rafforzamento della capacity building.

Un vero e proprio laboratorio, improntato su condivisione e partecipazione, elementi che hanno dato un prezioso valore aggiunto e hanno consentito di modificare il linguaggio e l’approccio, adattandoli di volta in volta ai bisogni emersi man mano, per poter superare le barriere linguistiche e culturali.

“Questo progetto ha consentito di raggiungere importanti risultati nell’ottica del rafforzamento dei servizi sanitari regionali, puntando sulla formazione e sull’aggiornamento dei professionisti sanitari in merito al tema delle migrazioni e fornendo specifici ed innovativi strumenti di supporto”

Le USL regionali hanno implementato un’importante azione di formazione rivolta ai servizi sanitari, avviata con un’analisi dei fabbisogni formativi e definizione di specifici moduli formativi svolta a cura di FORMA.Azione. L’azione formativa intraprese dalle Usl con il supporto tecnico del FORM.Azione ha consentito di realizzare ben 46 eventi formativi per il personale sanitario, per un totale di 464 ore di formazione e oltre 1000 partecipanti. Circa 340 i cittadini di Paesi Terzi in condizioni di vulnerabilità raggiunti con i percorsi di alfabetizzazione, nonché 79 gli utenti “presi in carico” dalle n. 4 èquipe di mediazione etnoclinica formate.

Un risultato che non resta dunque nei limiti assegnati dalla call, ma che siamo sicuri poterà nel tempo un cambiamento di paradigma e di approccio, oltre che naturalmente la replicazione di questo modello”. 

Queste le parole del segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri.

 

 

Perugia 31 marzo 2022




Anci Umbria e Aism protocollo per la qualità della vita delle persone affette da sclerosi

PERUGIA – È stato siglato questa mattina presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia un Protocollo d’intesa tra AISM e Anci Umbria, per mettere in campo azioni di supporto alle persone affette da sclerosi multipla e malattie simili.

Con le firme, apposte da Annita Rondoni, consigliera nazionale AISM e dal presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini, prende il via una collaborazione, rinnovabile, che avrà durata di tre anni.

Prevede, tra le altre cose, lo sviluppo e la diffusione di progetti ed intese per la promozione a livello territoriale della salute, del welfare di prossimità, della conoscenza dei diritti, della partecipazione, dell’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disabilità e gravi patologie, attraverso percorsi di co-progettazione e co-programmazione.

“Un accordo semplice ma che rappresenta un passo importante verso i bisogni delle persone con questo tipo di patologie e disabilità, rendendoci parte attiva di una rete di sostegno. Il Protocollo prevede infatti anche lo sviluppo di iniziative congiunte o integrate nei confronti delle le Istituzioni regionali, volte a promuovere e sostenere il miglioramento delle politiche e delle normative, oltre che momenti formativi mirati”, dichiara Toniaccini, che prosegue: “È inoltre utile ai sindaci e agli amministratori, che avranno una possibilità di interlocuzione diretta nell’affrontare nei propri territori le politiche inerenti a questo tema, da poter mettere al servizio della comunità”.

 “L’importanza sta anche nella capillarità: è importantissimo che le persone sappiano a chi riferirsi nell’affrontare questo percorso, che permette loro di compiere scelte e autodeterminarsi per avere una buona qualità di vita, e che i Comuni siano adeguatamente informati per poter indirizzare queste persone”, aggiunge la consigliera AISM Rondoni.

Presente anche il presidente del coordinamento regionale AISM Alessandro Marsili, che conclude sull’importanza dell’informazione a livello scolastico: “Proprio nella scuola si può intervenire per informare e sensibilizzare. Dopo la diagnosi le persone si sentono perse e AISM le aiuta ad elaborare la situazione e a indicare una direzione”.




CORSO AFFIDO MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – PROGETTO FAMI 2014-2020 PROG 3707 UMBRIAFFIDO,SECONDA EDIZIONE

ANCI Umbria è partner del progetto Progetto FAMI 2014-2020 PROG-3707 UMBRIAFFIDO: DIFFUSIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA BUONA PRATICA, di cui è capofila Frontiera Lavoro. 
Obiettivo del progetto è quello di promuovere l’istituto dell’affido familiare in favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)
Nell’ambito del progetto ANCI Umbria organizza un corso di formazione in due edizioni, rivolto al personale degli Enti locali ed  agli operatori del privato sociale, sul tema dell’affido di MSNA.

La seconda edizione, della durata di 21 ore, prenderà avvio il 13 aprile 2022
Il corso si svolgerà interamente in modalità FAD. 
Il corso è stato accreditato presso l’Ordine regionale degli Assistenti sociali per 21 (ventuno) crediti.
 
In allegato: 
-l’informativa completa sul corso, con il calendario e il programma delle lezioni 
-la scheda di iscrizione 
-la brochure informativa sul progetto Umbriaffido 
 
Per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione allegata, unitamente a copia del documento di identità, entro e non oltre il giorno 11 aprile 2022 all’indirizzo mail progettazione@anci.umbria.it con oggetto “UMBRIAFFIDO – ISCRIZIONE CORSO OPERATORI”.

CALENDARIO E PROGRAMMA CORSO ENTI LOCALI II EDIZIONE

BROCHURE INFORMATIVA

scheda di iscrizione def
 
Per eventuali richieste di chiarmento:

tel 075 5721083

e-mail: info@anci.umbria.it
 
Dott.ssa Raffaella Ricci
Dott.ssa Anja Trivero




HELPLINE Save the Childrean

Anci ha attivato una collaborazione con Save the Children Italia per l’assistenza in favore della popolazione ucraina, in particolare dei minori, in arrivo nel nostro Paese.
Save the Children ha reso disponibile una Helpline telefonica per rispondere alle richieste di sostegno immediato per nuclei familiari e minori ucraini soli, che può essere attivata anche dagli Enti locali.
 
La Helpline è contattabile:
☎️ 800.141016 – 351.2202016
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00
📩 o all’indirizzo: helplineminorimigranti@savethechildren.org
 
Attivazione Emergenza Ucraina Save the Children
card _emergenza ucraina_ITA
card _emergenza ucraina_ING
card _emergenza ucraina_UCR



Ampliamento SAI: Pubblicato Avviso per 3.530 nuovi posti per l’accoglienza di famiglie ucraine

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un Avviso per la presentazione di domande di ampliamento, fino a un complessivo di 3.530 posti, da destinare con priorità all’accoglienza di nuclei familiari, anche monoparentali.

L’avviso è riservato agli Enti locali già titolari di progetti SAI per la tipologia di “accoglienza ordinaria”, i quali, nel presentare domanda, entro e non oltre le ore 18:00 di martedì 19 aprile p.v., dovranno tenere conto delle disposizioni introdotte dalla ordinanza di Protezione civile n. 872/2022, dettagliati nella nota del Servizio Centrale allegata.

L’Avviso, insieme al modello di domanda da utilizzare, sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno, al link https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-e-contratti/comunicazione-ex-art-9-linee-guida-dm-18112019-rivolta-enti-locali-titolari-progetti-attivi-rete-sai-presentazione-richieste-ampliamento-3530-posti-categ-ordinari.

Si comunica, infine, che il prossimo 24 marzo si terrà un webinar di presentazione dell’Avviso, su cui nei prossimi giorni daremo ogni utile informazione.

9490_Nuovo_avviso_di_ampliamento_del_SAI__progetti_accoglienza_ordinaria




Da Conferenza Stato-città via libera a fondo da 50 milioni per i Piccoli Comuni. Decisione giusta, in attesa di conoscere i dettagli

PERUGIA – “Apprendo con soddisfazione la notizia di questa possibilità di risorse per i Comuni sotto ai 5000 abitanti. In questo momento è opportuno e indispensabile dare un aiuto a quegli enti che sono in situazioni di particolare fragilità, travolti in particolar modo da eventi di spopolamento e invecchiamento demografico. Non è ovviamente sufficiente per rispondere alle molteplici esigenze dei Piccoli Comuni e non riferito soltanto alle risorse di bilancio, ma anche rispetto ai servizi di cui i territori necessitano, servizi che nel tempo hanno subito un forte depauperamento, mettendo in crisi spesso il tessuto socio-economico che rappresenta l’essenza stessa dei territori.

Si tratta tuttavia di un concreto supporto, che è il risultato del sistema Anci, sempre sensibile alle richieste che vengono dai territori, attraverso gli apparati regionali. Rimaniamo in attesa di capire tempi e criteri della distribuzione”.

Questa la nota del sindaco di Montecchio Federico Gori, coordinatore dei Piccoli Comuni dell’Umbria.

 

Perugia 17 marzo 2022




Piccoli Comuni – Da Stato-città via libera a fondo da 50 milioni

La Conferenza Stato-Città ha dato via libera ad un fondo di 50 milioni di euro, per l’anno 2022, in favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti. Nel dettaglio sono 1.011 i Comuni che hanno i requisiti per accedere al fondo (riduzione al 31 dicembre 2019 del 5 per cento della popolazione rispetto al 2011, reddito medio pro-capite inferiore di oltre 3 mila euro rispetto alla media nazionale, indice di vulnerabilità superiore alla media nazionale).

“Accogliamo con favore l’istituzione del fondo – commenta il vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella – che andrà a valere sulla parte corrente dei bilanci. Si tratta di una boccata d’ossigeno, sostenuta dall’Anci nella legge di bilancio, per quegli enti che, storicamente in carenza di risorse e con particolari difficoltà socio economiche, stanno facendo i conti anche con i risvolti della pandemia e dell’endemico fenomeno dello spopolamento. Anci – aggiunge Pella – si farà promotore dell’inserimento del fondo anche all’interno delle prossime leggi di bilancio”.

UFFICIO STAMPA  ANCI




OCDPC n. 876 e Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati

Si allega l’Ordinanza di Protezione civile n. 876 del 13 marzo u.s. “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”, che dispone, tra l’altro, importanti agevolazioni in materia di trasporto per la popolazione in fuga dalla guerra in Ucraina, prevedendo che i cittadini provenienti dall’Ucraina possano viaggiare gratuitamente sul nostro territorio, entro 5 giorni massimo dall’ingresso in Italia, per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.

In particolare, si fa presente che, con la citata Ordinanza, la Prefetto Francesca Ferrandino, Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, è stata nominata Commissaria delegata per il coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati. La stessa, nell’ambito del Tavolo minori coordinato dalla Protezione civile, ha rappresentato all’ANCI l’importanza di rilevare tempestivamente la presenza di minori non accompagnati ucraini attraverso lo strumento ordinario del SIM (Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati), al fine di disporre di informazioni aggiornate dell’ evoluzione delle presenze di minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina.

Come è noto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è istituito il Sistema SIM ai fini del censimento e del monitoraggio da parte dell’Ente locale della presenza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio nazionale (art. 9 della legge n. 47/2017) così come previsto dall’articolo 19, comma 5, del d.lgs. n. 142/2015.

Pertanto i Comuni che rintracciano o che prendono in carico minori stranieri non accompagnati sul proprio territorio sono tenuti a segnalarne la presenza attraverso piattaforma elettronica del SIM raggiungibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/SIM-Sistema-Informativo-Minori.aspx, utile anche al fine di consentire la formulazione della domanda di accesso al Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

È opportuno ricordare infatti che la registrazione sulla banca dati SIM permette all’Ente locale di presentare richiesta, per il tramite delle Prefetture di riferimento, di contributo alle spese sostenute per l’accoglienza dei msna a valere sul Fondo nazionale minori stranieri non accompagnati gestito dal Ministero dell’Interno, in base alle indicazioni della Circolare n. 2811 del Ministero dell’Interno, che trovate in allegato. Si fa presente infine che alla pagina web https://www.retesai.it/webinar/ sono visionabili webinar formativi sui vari aspetti connessi alla tutela e accoglienza dei msna.

ocdpc-876-13-marzo-2022

Circolare prot. 2811 del 06.03.19

all. 1 al Prot. 2811




EMERGENZA UCRAINA

Emergenza Ucraina: aggiornamento contributi rafforzamento servizi sociali comunali – proroga termine presentazione relazioni al 30 novembre 2024

—————————————————————————–

L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con ANCI Umbria e Camera di Commercio dell’Umbria, sostiene la campagna di aiuti della Comunità di Sant’Egidio a favore della comunità ucraina.

 
 
𝗜 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮 –
DONAZIONI
Inviando un sms o con una chiamata da rete fissa al numero 𝟰𝟱𝟱𝟮𝟱 è possibile dare un contributo concreto alla principali organizzazioni umanitarie che stanno supportando la popolazione ucraina.
I fondi saranno destinati a fornire protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.
 
EMERGENZA UCRAINA – ULTERIORI 40 MILIONI PER I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 46 del 21 aprile 2023 del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2023, che dispone, tra l’altro, l’assegnazione anche per il 2023 del contributo, forfettario una tantum, ai Comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta dei servizi sociali territoriali. Clicca qui per saperne di più
 
—————————————————————————————————————————————–EMERGENZA UCRAINA – CONTRIBUTI A FAVORE DEI SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI
 
Emanata l’ordinanza di Protezione civile n. 927 che attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico a favore dei Comuni ospitanti un significativo numero di persone cittadini ucraini titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali. Clicca qui per saperne di più
 
——————————————————————————————————————————————————————————–

SOSTEGNO PSICOLOGICO CRI

800 065510 è il numero verde messo a disposizione dalla CRI, che  disponibile dal 1° aprile, cui possono rivolgersi i cittadini ucraini e le famiglie ospitanti.

———————————————————————————————————————————————————————————————————–

MINISTERO DELL’INTERNO, PIANO MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI DEL 25 MARZO 2022

Piano 25 marzo 2022

———————————————————————————————————————————————————————————————————–
HELPLINE SAVE THE CHILDREAN
https://anci.umbria.it/helpline-save-the-childrean/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
AMPLIAMENTO SAI: PUBBLICATO AVVISO PER 3.500 NUOVI POSTI PER L’ACCOGLIENZA DI FAMIGLIE UCRAINE
https://anci.umbria.it/ampliamento-sai-pubblicato-avviso-per-3-530-nuovi-posti-per-laccoglienza-di-famiglie-ucraine/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
INFORMAZIONI PER IL SOGGIORNO IN ITALIA: vademecum Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile
UCRAINA_benvenuto in Italia
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
VADEMECUM DELLA PREFETTURA DI PERUGIA PER L’ACCOGLIENZA
Informazioni su accoglienza ucraini 5 3 22
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
PREFETTURA DI TERNI, MODULO DI RILEVAZIONE CITTADINI UCRAINI
accoglienza cittadini ucraini
comuni – MODULO RILEVAZIONE
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
OCDPC N, 876 E SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
https://anci.umbria.it/ocdpc-n-876-e-sistema-informativo-nazionale-dei-minori-non-accompagnati/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
PREFETTURA DI PERUGIA
AVVISO ESPLORATIVO VOLTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO D’URGENZA DEI SERVIZI DI GESTIONE DI CENTRI DI ACCOGLIENZA
Avviso manifestazione di nteresse per emergenza Ucraina Perugia
AllegatoA-Modello_Manifestazione_Interesse_CASUcraina
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–



I Comuni dell’Umbria in prima linea per l’accoglienza dei profughi.

PERUGIA – “Massima attenzione sulla situazione in Ucraina, la complessa e delicata fase conflittuale che stiamo vivendo a livello internazionale, in seguito dell’invasione della Russia, non può che vedere il massimo impegno da parte di tutte le istituzioni, per predisporre atti concreti di solidarietà, accoglienza e sostegno economico e sociale verso tutta la popolazione ucraina; le amministrazioni comunali umbre, faranno come sempre la loro parte, dando il massimo contributo possibile alla gestione e alla programmazione dei lavori di accoglienza nel territorio italiano.

Le consulte Immigrazione e Welfare Anci Umbria sono pronte a convocare riunioni ed audizioni fra i soggetti coinvolti da questa fase emergenziale, al fine di promuovere azioni sinergiche e fattive per garantire pieno sostegno ai comuni umbri, sia a livello gestionale che normativo, in linea con le direttive del governo centrale e degli organismi internazionali”.

Così nella nota di Edi Cicchi (coordinatrice della Consulta Welfare di Anci Umbria) e Gabriele Bazzucchi (coordinatore della Consulta Immigrazione di Anci Umbria).

 

 

Perugia 15 marzo 2022




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, VIA AI COLLOQUI: 21-24 MARZO 2022

I candidati, riportati nell’elenco in ordine alfabetico, riceveranno una mail con il link per la selezione on-line circa 48 ore prima del colloquio.

Si prega di controllare la ricezione della mail anche nella casella di posta indesiderata/spam. Al colloquio è necessario avere con sé il proprio documento di identità.

I colloqui si terranno dal 21 al 24 marzo.

 

Maggiori dettagli: SC! – Selezioni volontari Servizio Civile Universale – Bando 2021 (scanci.it)

Vai al calendario: Microsoft Word – Selezioni regione Umbria_agg12_03.docx (gestioneserviziocivile.it)




PROG 2430 LIFE: nuovo ciclo incontri di formativi: Modulo digitale e servizi del lavoro- FAMI

Anci Umbria, nell’ambito del progetto FAMI 2014-2020 PROG – 2430 LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment, di cui è capofila la Regione Umbria, riprende il nuovo ciclo di incontri per il 2022 dedicati alla formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati rivolti ai cittadini di Paesi Terzi.

I prossimi incontri, che si realizzeranno in modalità online, riguardano il MODULO INNOVAZIONE DIGITALE SERVIZI DEL LAVORO, dal titolo:

Trasformazione digitale e servizi del lavoro – Cosa sta cambiando, impatti e nuove frontiere di intervento. La piattaforma Mygrants

 

Date e orario:

  • 24 marzo 2022 dalle ore 15,00 alle17,00
  • 31 marzo 2022 dalle ore 11,00 alle 13,00

 

Durata complessiva: 4 ore (2 incontri in videoconferenza di 2 ore ciascuno)

Focus degli incontri: le nuove opportunità del digitale per l’inserimento lavorativo dei cittadini di Paesi Terzi; le nuove competenze richieste; valorizzazione delle eccellenze, con un focus sulla piattaforma Mygrants

 

Docente: Christian Richmond Nzi – Ceo e fondatore di Mygrants, piattaforma digitale innovativa che facilita l’inserimento lavorativo dei cittadini di Paesi Terzi, realizza la loro profilazione professionale e offre alle aziende una piattaforma in cui cercare eccellenze lavorative

 

Segnaliamo che il contenuto di questo percorso è una grande opportunità, altamente innovativo e ricco di spunti interessanti, considerando le concrete opportunità di inserimento lavorativo che la piattaforma ha realizzato per i cittadini migranti.

 

PER PARTECIPARE

Come partecipare? E’ richiesta l’iscrizione obbligatoria mediante la compilazione, entro il 21 marzo p.v., del modulo al seguente link: https://bit.ly/365kIKr

 

 La partecipazione al corso che comprende i due incontri su citati è aperta a max 30 persone. Chiediamo quindi di registrarsi solo se intenzionati a partecipare o di comunicare eventuali cambiamenti in tempo utile.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Gli incontri saranno realizzati in modalità online . PER ACCEDERE ALL’EVENTO, AGLI ISCRITTI SARA’ INVIATO VIA MAIL IL LINK PER L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ONLINE UTILIZZATA.
Si allega volantino con programma.

 

A breve ulteriori comunicazioni sui successivi eventi formativi relativi all’aggiornamento degli operatori sulle novità normative in tema di immigrazione, protezione temporanea, accesso alle prestazioni sociali dei cittadini di paesi terzi che saranno realizzati dall’Avv. Francesco Di Pietro.

WEBINAR 24 – 31 MARZO