41° QUADERNO ANCI NUOVI AMMINISTRATORI

È uscito il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai neo amministratori locali con le prime attività che i sindaci dovranno svolgere subito dopo il loro insediamento nonché i primi adempimenti a cui è tenuto il Consiglio comunale. 
Il Quaderno contiene anche un quadro d’insieme delle regole per la gestione dell’amministrazione comunale nonché la giurisprudenza più recente in materia di incompatibilità ed ineleggibilità.
 
SCARICALO QUI: Quaderno nuovi amministratori 2023
 
Tutti i quaderni Anci
 



EMERGENZA UCRAINA – ULTERIORI 40 MILIONI PER I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 46 del 21 aprile 2023 del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2023, che dispone, tra l’altro, l’assegnazione anche per il 2023 del contributo, forfettario una tantum, ai Comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta dei servizi sociali territoriali

Per accedere al contributo, forfettario e una tantum, i Comuni dovranno farne richiesta secondo i criteri previsti dall’art. 1 comma 2 dell’OCDPC 927/2022, tramite l’invio dell’apposito modulo, debitamente compilato, alla PEC fondosocialeucraina@pec.anci.it, entro e non oltre il 13 giugno 2023.

Maggiori informazioni, insieme a tutto il materiale utile, sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.anci.it/emergenza-ucraina-ulteriori-40-milioni-a-favore-dei-servizi-sociali-dei-comuni/

I Comuni potranno richiedere ulteriori chiarimenti, riferiti alla procedura o a difficoltà tecniche connesse alla trasmissione del modulo, scrivendo all’indirizzo mail dedicato infofondoucraina@anci.it.

 

 




FONDO CENTRI ESTIVI 2023

Si informa che anche a seguito di  richiesta dell’ANCI, quest’anno è stato previsto il fondo pari a 60 milioni di euro ai Comuni per iniziative da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023 di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, ai sensi dall’art. 42 del DL n. 48/23 recante ”Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del Lavoro”, (allegato).

Come lo scorso anno, i COMUNI CHE NON VOGLIONO ADERIRE ALL’INIZIATIVA, come da comunicazione sul sito del Dipartimento della Famiglia (https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/fondo-destinato-ai-comuni-per-le-attivita-socio-educative-a-favore-dei-minori-anno-2023/) POSSONO COMUNICARLO ENTRO IL 3 GIUGNO 2023, utilizzando esclusivamente la casella di posta elettronica: dipofam.centriestivi@governo.it, SECONDO IL SEGUENTE MODELLO.

LO SCRIVENTE COMUNE DI XXX (PROVINCIA DI XXXX – REGIONE XXX) DICHIARA CON LA PRESENTE COMUNICAZIONE DI NON VOLER ADERIRE ALLE INIZIATIVE PREVISTE DALL’ART. 42 DEL DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, N. 48.”

Il decreto del Ministro delegato per la famiglia di concerto con MEF, con l’elenco dei beneficiari delle risorse sarà approvato previa Intesa in conferenza Stato – Città, tenuto conto dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne sulla base dell’ultimo censimento della popolazione residente.

Art. 42




PNRR PICCOLI COMUNI: ASSUNZIONI PERSONALE, RIPARTO FONDO ANNO 2022

In data 9 maggio 2023, sul sito del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, al link https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-n2-del-9-maggio-2023, è stato pubblicato il comunicato n. 2 con il quale si informa che, con provvedimento dirigenziale del 3 maggio 2023, è stato disposto il pagamento delle risorse finanziarie, annualità 2022, relative al riparto del fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, finalizzate alle assunzioni di personale a tempo determinato, con qualifica non dirigenziale, a favore dei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR.




COMUNI IN EUROPA: WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

10 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più vicina ai cittadini: linee e strumenti: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 4 – Europa più sociale
Clicca qui per il programma 

 

11 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Linee e strumenti di finanziamento per un’Europa più sociale”
ODP 4 – Europa più sociale
Clicca qui per il programma 

12 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più verde: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 2 – Europa più verde
Clicca qui per il programma 




PNRR E MONITORAGGIO REGIS, SVOLTO INCONTRO FORMATIVO PER I COMUNI

Pnrr e monitoraggio ReGIS, incontro formativo per i Comuni in Provincia a Perugia

L’iniziativa è stata organizzata dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria

Perugia, 4 maggio 2023 – Numerose sono state le persone che hanno preso parte all’incontro formativo sul sistema di monitoraggio ReGiS, che si è tenuto questa mattina (giovedì 4 maggio) presso la sala Consiliare e la sala Pagliacci della Provincia di Perugia, organizzato dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria.

ReGiS è lo strumento unico attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate devono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr. Nello specifico, l’incontro era focalizzato sulle piccole opere. Erano presenti a parlarne Paola Severini, direttore Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni, Silvio Ranieri, direttore generale Anci Umbria, gli esperti del Pnrr e i rappresentanti delle Prefetture di Perugia e di Terni.

 “L’iniziativa che abbiamo organizzato – ha spiegato Paola Severini – è finalizzata ad un obiettivo specifico che è quello di supportare i Comuni all’interno della funzione di Enti attuatori per la realizzazione degli interventi in materia di Pnrr. Siccome i nostri 92 Comuni presentano un insieme di interventi in materia di Pnrr molto consistente, nella quantità e anche nei volumi di spesa relativamente alle piccole opere, si è ritenuto opportuno organizzare questa giornata per supportarli in tutti gli adempimenti che sono tenuti a fare in considerazione dell’importanza strategica che il Piano riveste ai fini nazionali”. 

“È stata una giornata formativa molto partecipata dai Comuni umbri – ha rimarcato Silvio Ranieri – perché siamo nella messa a terra del Pnrr. Su questa piattaforma saranno inseriti tutti i dati che riguardano piani, progetti e timesheet. È importante anche per quanto concerne la rendicontazione, perché questi percorsi permetteranno ai Comuni di accedere ai finanziamenti. Quello che abbiamo trattato è un tema molto delicato perché questo sistema all’inizio ha creato problemi sia di carattere gestionale sia tecnico,in quanto non ha consentito ai Comuni di essere veloci e tempestivi in questa attività. Ora stiamo attuando un percorso di efficientamento e questa giornata di formazione è un elemento a sostegno dei Comuni affinché possano essere dotati degli strumenti adeguati per essere operativi”.

L’incontro è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, stipulato in attuazione del quadro normativo vigente e delle competenze istituzionali di ciascuna delle parti che, attraverso le proprie articolazioni territoriali e le rispettive e differenti funzioni/competenze professionali, possono contribuire a migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione e attuazione delle progettualità Pnrr mediante iniziative sinergiche di supporto diretto a favore delle amministrazioni locali attuatrici. Il documento costituisce la generale cornice di riferimento per le forme di cooperazione interistituzionale, di cui potranno beneficiare le singole amministrazioni locali titolari di interventi Pnrr, allo scopo di rafforzare le capacità di gestione degli interventi del Piano e, in generale, del corretto impiego delle risorse finanziarie di cui al Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza istituito con Regolamento (UE) 2021/241.




40° QUADERNO ANCI: REGOLAMENTO AGLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE

Online il nuovo quaderno a cura di Anci sulle funzioni tecniche incentivabili con un’analisi dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo codice dei contratti pubblici.
Un utile strumento anche per facilitare la prima applicazione della nuova norma e proporre un modello di Regolamento per la definizione degli stessi incentivi.

Scaricalo qui: https://bit.ly/3noW9kW

Tutti i quaderni Anci




RAFFORZAMENTO CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DEI COMUNI – PRIMA NOTA DI LETTURA ANCI

Pubblichiamo la prima nota di lettura a cura di ANCI sul Decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”.

LEGGI LA PRIMA NOTA DI LETTURA D.L.. 44

 

 




PROGETTO ROSA, SEMINARIO CONCLUSIVO

Seminario Conclusivo
PERCORSI E STRATEGIE PER L’ ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI IN UMBRIA

28 Aprile 2023 Perugia ore 9,00 – 13,30
Sala del Consiglio –Palazzo della Provincia di Perugia-Piazza Italia, 1-Perugia
Evento in presenza

 

9,00 – 9,15 – Saluti istituzionali

Ministero dell’Interno

Armando Gradone – Prefetto di Perugia

Michele Toniaccini – Presidente ANCI Umbria

9,15 – 9,30 – Introduzione al progetto ROSA a cura di Francesca SaladinoDirigente Area IV Prefettura di Perugia e Silvio Ranieri-Segretario generale ANCI Umbria

I PARTE – Presentazione dei risultati delle azioni progettuali

9,30– 10,30 – Azioni e percorsi del progetto Rosa a cura di Angelo Bianchi Esperto procurement managment- Moreno Toigo – Esperto in pianificazione dei servizi sociali

 

II PARTE – WORKSHOP REGIONALE – FOCUS Strategia dell’accoglienza e gruppi di coordinamento stabile

10,30 – 11,00 – Proposta per l’attuazione di una nuova Strategia dell’accoglienza in Umbria: presentazione dei risultati dei workshop territoriali   – Gabriella Delfino Esperta in processi partecipativi

11,00– 13,00 – Suddivisione dei partecipanti in due gruppi su base provinciale:  Simulazione del sistema di coordinamento per provincia con il supporto di facilitatori

13,00 – 13,30 – Conclusioni e saluti

Iscrizioni al link: https://docs.google.com/forms/d/1hiRIdTxUSIDcm_0zKe0DmUttRGBcKlifHQLYVI3RCPU/edit

SCARICA IL PROGRAMMA IN VERSIONE PDF

VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO ROSA




CONSULTA ISTRUZIONE

Oggetto: Disegno di legge approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria delibera n.380 del 12 aprile 2023 : “Sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età” e da iter di presentazione all’Assemblea Legislativa.

Incontro on-line




SEMINARIO CONCLUSIVO “PERCORSI E STRATEGIE PER L’ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI IN UMBRIA – 28 APRILE

PROG 3793 R.O.S.A: Rafforzamento dell’offerta dei servizi per l’accoglienza

28 Aprile 2023 Perugia ore 9,00 – 13,30
Sala del Consiglio –Palazzo della Provincia di Perugia-Piazza Italia, 1-Perugia

Seguirà programma dettagliato

 




BARRIERE ARCHITETTONICHE: L’UMBRIA VERSO IL PEBA – 21 APRILE

L’UMBRIA VERSO IL PEBA
L’esperienza del Comune di Padova

Venerdì 21 aprile 
Ore 9:30

Città di Castello – Officina della Lana – Sala Multimediale – Scuola Bufalini