INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE UCRAINA

L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con ANCI Umbria e Camera di Commercio dell’Umbria, sostiene la campagna di aiuti della Comunità di Sant’Egidio a favore della comunità ucraina.

Chiediamo ai Comuni di voler dare la massima diffusione all’iniziativa attraverso i propri canali istituzionali e comunicativi.

 

 




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON ANCI UMBRIA: ACCREDITAMENTO PER I COMUNI FINO AL 15 SETTEMBRE

Per i Comuni non ancora accreditati al Servizio Civile Universale con il network delle ANCI regionali, è possibile manifestare il proprio interesse fino al 15 settembre.

Si tratta di una rete consolidata con anni di esperienza e che offre numerosi servizi, il cui accreditamento non prevede oneri economici per i Comuni.
L’accreditamento è condizione necessaria per richiedere all’interno dei propri servizi giovani volontari con un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

Il servizio civile universale prevede l’impiego dei volontari nei seguenti settori/servizi:
• Assistenza;
• Protezione civile;
• Cultura (biblioteche e musei);
• Servizi educativi, turismo sostenibile, sport, informagiovani;
• Tutela ambientale.

A) ISTRUZIONI PER L’ACCREDITAMENTO
Inviare all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it una manifestazione di interesse, entro il 15 settembre 2023, indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico e indirizzo e-mail di un referente del Comune.
A seguire il referente indicato riceverà tutte le istruzioni necessarie per procedere con l’accreditamento.

B) PROGETTAZIONE
L’accreditamento è condizione necessaria per poi poter partecipare alla progettazione e richiedere volontari nei servizi comunali indicati sopra. Per l’accreditamento non sono previsti oneri economici a carico dell’ente. Segue invece il dettaglio dei costi da sostenere in caso di progettazione e gestione dei progetti .
Il corrispettivo per ciascuna posizione volontaria richiesta è:
• Euro 1.250,00 (euro milleduecentocinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile avviata per i Comuni con più di 3000 abitanti
• Euro 1.050,00 (euro millecinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile
avviata per i Comuni con meno di 3000 abitanti
I costi del servizio comprendono:
• Affiancamento e redazione programmi e progetti
• Gestione amministrativa dell’iter di programmazione e progettazione
• Help on line per OLP e referenti
• Inserimento e presentazione dei programmi e dei progetti
• Implementazione degli strumenti informatici e telematici per la gestione dei progetti
• Adeguamento e aggiornamento sedi di servizio
• Regolarizzazione nuovi Operatori Locali di Progetto (OLP)
• Promozione dei bandi di Servizio Civile
• Selezione dei candidati
• Invio e pubblicazione delle graduatorie
• Help on-line per OLP e referenti
• Programmazione ed erogazione della formazione per i volontari e per gli OLP
• Programmazione e realizzazione del monitoraggio progetti
• Pianificazione e gestione amministrativa dei volontari
• Realizzazione dei percorsi di tutoraggio per i volontari
• Realizzare interventi a favore di giovani con minori opportunità
• Certificazione delle competenze professionali
• Consulenza e tutoring on line dei volontari

ANCI Umbria e il network delle ANCI regionali con capofila ANCI Lombardia cureranno per conto degli Enti/Comuni tutti i rapporti con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e con la Regione.
Per ogni richiesta di chiarimento è possibile contattare Laura Rubbioni al numero 0755721083 oppure Alice Cremon chiamando il numero 0272629650 – 3341084376 , o scrivendo all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it




RDC, TONIACCINI: SINDACI LASCIATI SOLI

Reddito di cittadinanza, Toniaccini: “Noi Sindaci ancora una volta siamo stati lasciati da soli”

Perugia, 01 agosto 2023 – “Oggi i Comuni sono in una situazione di grande difficoltà e i Sindaci ancora una volta sono stati lasciati da soli a sostenere la comunità”. È quanto commenta Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, in merito alla sospensione del Reddito di cittadinanza, sottolineando tutti i disagi che le Amministrazioni si trovano ad affrontare.

“Appare singolare – prosegue – come l’Inps abbia comunicato l’interruzione del reddito di cittadinanza attraverso un sms invitando gli ex beneficiari a fare riferimento ai servizi sociali in caso di disagio o di rivolgersi ai centri per l’impiego in caso di “occupabilità”, ovvero di abilità al lavoro. Mettendo in secondo piano l’ulteriore mole di lavoro per i nostri uffici, resta la problematica della difficoltà per tanti cittadini. Chi ha ancora diritto al reddito fino al prossimo dicembre deve presentare un progetto multidisciplinare con l’Amministrazione comunale per beneficiarne. I Comuni, inoltre, dovranno lavorare con una piattaforma Inps che contiene i dati non completi degli interessati al reddito. Dati che arriveranno dopo due mesi e che saranno fondamentali per la presentazione del progetto, perché solo così le persone potranno essere riammesse al beneficio, con la corresponsione degli eventuali arretrati. Ma intanto il danno è stato fatto, abbiamo messo in difficoltà le famiglie soprattutto le più fragili, con i Comuni che si troveranno a fronteggiare un’altra emergenza. Con questo non dico che il reddito di cittadinanza non andasse eliminato – conclude Toniaccini – ma questa misura andava sistemata per evitare fratture sociali importanti”.




CONVOCAZIONE CONSULTA ISTRUZIONE – DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO – 2 AGOSTO 2023

in merito al dimensionamento scolastico disposto dalla Legge 29 dicembre 2022, n.197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e pluriennale per il triennio 2023-2025”, Anci Umbria è stata chiamata ad esprimere un parere nell’ambito dell’Osservatorio regionale per l’istruzione, convocato questa settimana dalla Regione Umbria di concerto con l’Ufficio Scolastico regionale.

Dopo avere acquisito i materiali messi a disposizione e la proposta di parere elaborata in seno all’Osservatorio, al fine di poterci esprimere sulla stessa, siamo a convocare la Consulta istruzione in modalità online, a cui prenderanno parte anche il Dott. Giuseppe Merli della Regione Umbria e il Dott. Sergio Repetto dirigente USR per il giorno 2 agosto 2023 alle ore 15.00.




#DONODAY2023 INVITO AI COMUNI AD ADERIRE

Il prossimo 4 ottobre si celebrerà in Italia la 9^ edizione del Giorno del Dono – “#DonoDay2023”, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e istituito con Legge dello Stato Italiano n. 110 del 14 luglio 2015.

L’iniziativa prevede che si festeggi “il dono” declinato nei suoi aspetti più diversi, coinvolgendo e rendendo protagonista la società tutta, a partire dalle Amministrazioni Locali fino ai singoli cittadini che quotidianamente offrono qualcosa di sé alla collettività. Con il “Giorno del Dono” viene dunque offerta a tutti l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività del dono possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione trovano un’espressione altamente degna di essere riconosciuta e promossa.

È per questo che l’Istituto Italiano della Donazione (IID), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), invita i Comuni italiani ad aderire ufficialmente all’iniziativa attraverso il sito www.giornodeldono.org/donoday–comuni Ogni Comune può scegliere tra due modalità di adesione, morale e attiva, compilando l’apposito modulo di adesione.

In allegato pubblichiamo la lettera di invito ad aderire all’iniziativa del Presidente ANCI Antonio Decaro, l’immagine da utilizzare sui social e il regolamento per aderire.

Lettera al Sindaco

Adesioni Comuni + Regolamento Contest 2023

 




SERVIZIO CIVILE DIGITALE: APERTO IL NUOVO BANDO – SCADENZA 28 SETTEMBRE

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 13 Luglio 2023, ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Digitale.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

LE DOMANDE:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre 2023
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I REQUISITI:
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link:  https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2023_bando-scd/

UMBRIA posizioni disponibili 9
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI…
Per ogni altra eventuale informazione o chiarimento, puoi contattarci scrivendo all’indirizzo anciumbria@anci.umbria.it o telefonarci allo 075 5721083




NOTA DI LETTURA ANCI SULLE NUOVE MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA

Pubblichiamo la nota di lettura ANCI sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa introdotte dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85,  “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato sulla GU del 3 luglio 2023.

Nota di lettura nuove misure inclusione sociale

D.l. 48 Lavoro conv. L.85_2023




CAMPAGNA NASTRO ROSA AIRC 2023 – ILLUMINAZIONE MONUMENTI

Come tutti gli anni, Anci aderisce alla campagna “Nastro rosa” di AIRC (Fondazione per la ricerca sul cancro).
In allegato la lettera ANCI AIRC con cui si invitano i Comuni italiani ad illuminare di rosa i palazzi comunali o un monumento significativo la notte del primo ottobre, in apertura del mese dedicato al tumore al seno, per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza del sostegno alla ricerca oncologica e della prevenzione.

Per comunicare l’adesione e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a nastrorosa@airc.it.  

Lettera Sindaci ANCI AIRC 2023 NastroRosa




COMUNI IN EUROPA – PERCORSI DI PROGETTAZIONE

9#PROGETTIINCOMUNE

ANCI Umbria e il Consiglio delle Autonomie Locali dell’Umbria intendono individuare Comuni e altri stakeholders territoriali da coinvolgere in un percorso di progettazione finalizzato a sviluppare 5 idee progettuali emerse dai tavoli di co-progettazione svolti per ogni area tematica legata a 5 Obiettivi di Policy.

Per manifestare il tuo interesse:

Scegliere il Progetto;
Consultare la manifestazione d’Interesse;
Compilare il modulo in calce entro e non oltre venerdì 8 settembre 2023.

Partecipa alla PLENARIA

ODP 1 – AREA TEMATICA DIGITALE
PROGETTO: “Digi Build Record – Fascicolo Digitale dell’Edificio per un governo del territorio aperto e condiviso”

Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 1
Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 1 – Compila il modulo

ODP 2 – AREA TEMATICA AMBIENTE ED ENERGIA
PROGETTO: “Il Turismo si fa circolare. Sviluppare nuove prospettive per il sistema turistico locale che coniughino riduzione dei rifiuti e sviluppo economico e sociale”

Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 2
Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 2 – Compila il modulo

ODP 3 – AREA TEMATICA TRASPORTI E MOBILITÀ
PROGETTO: “LINK Luoghi INterconnessi Kit”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 3
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 3 – Compila il modulo

ODP 4 – AREA TEMATICA INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE
PROGETTO: “Giovani sinergie per le comunità locali”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 4
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 4 – Compila il modulo

ODP 5 – AREA TEMATICA CULTURA E TURISMO
PROGETTO: “Re-define: ripensare gli spazi attraverso la cultura e la creatività”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 5
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 5 – Compila il modulo

 




CONVOCATO UFFICIO DI PRESIDENZA 12 LUGLIO 2023

L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria si terrà il prossimo 12 luglio 2023 alle ore 15.00 a Deruta presso il Comune – Sala del Consiglio, per affrontare il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Regis: attivazione servizio di supporto ai comuni;
  3. Proposta di costituzione di un soggetto economico partecipato da Anci Umbria e Anci Umbria Prociv;
  4. Comunità energetiche: proposta di protocollo di intesa per promuovere la nascita delle CER in forma cooperativa;
  5. Ambiti Territoriali della Caccia: nomine;
  6. Varie ed eventuali.



CONSULTA WELFARE: PREOCCUPAZIONE PER IMPOVERIMENTO FAMIGLIE E SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI

Tanti i temi toccati durante la seduta della Consulta

 Perugia, 30 giugno 2023 – L’impoverimento delle famiglie e la sostenibilità dei Comuni dell’Umbria: sono questi i temi che sono stati trattati nella seduta di giovedì 29 giugno della Consulta politiche di coesione sociale e welfare di Anci Umbria, guidata da Edi Cicchi (assessore del Comune di Perugia), che si è tenuta presso la sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia.

Nel corso della riunione è stata espressa dai presenti soddisfazione per la creazione di un Tavolo di governance sulle politiche per le persone con disabilità, istituito dalla Regione Umbria, che sempre di più chiedono progetti personalizzati e partecipati ma, allo stesso tempo, è emersa la preoccupazione dei Comuni per il fatto che ancora non è stato ripartito il settennato del Fondo Sociale Europeo. Un problema perché, secondo le informazioni raccolte, emerge la necessità per le amministrazioni di predisporre la ripartizione degli ambiti per la programmazione pluriennale. Un’esigenza reale per evitare problemi di copertura finanziaria dei progetti già in essere e sostenuti dai Comuni.

Un altro tema che tocca direttamente le amministrazioni è quello legato all’applicazione della revisione del 2021 della legge regionale n. 23/2003 sull’Edilizia residenziale sociale, soprattutto per quanto riguarda la decandenza, che dovrebbe passare in capo ai Comuni. Con l’abolizione del Reddito di cittadinanza, infatti, ancora non sono ben note le ricadute del nuovo assegno di inclusione in una situazione dove emergono forti difficoltà da parte delle famiglie nel pagare affitti e bollette. Allo stesso tempo, sono venuti meno anche i contributi per gli affitti, previsti con la legge n. 431/1998 che non è stata rifinanziata. Tutte queste novità ricadono sui Comuni che devono trovare delle soluzioni per evitare il più possibile disagi per i cittadini. 




ASSEMBLEA ANCI UMBRIA, TONIACCINI: “IMPORTANTE MOMENTO DI RIFLESSIONE”

È stato tracciato il bilancio delle attività del 2022 – sono stati riportati tutti i numeri – ed illustrate quelle del 2023

 Perugia, 27 giugno 2023 “L’assemblea di Anci Umbria ha rappresentato l’occasione per  fare un importante momento di riflessione sulle attività svolte dalla ‘Casa dei Sindaci’. Il 2022 non è stato meno impegnativo dell’anno precedente: gli effetti della pandemia e la guerra in Ucraina hanno determinato ulteriori problemi nella gestione delle nostre comunità. Come sempre, abbiamo affrontato anche queste difficoltà e continueremo a farlo, forti della rete che siamo riusciti a creare all’interno dell’associazione dei Sindaci, con tutti gli altri livelli istituzionali e con le associazioni del territorio”. È quanto dichiarato da Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, durante l’assemblea dell’Associazione che si è tenuta questa mattina, martedì 27 giugno, presso la sala Consiliare del palazzo della Provincia di Perugia, dove ha fatto il punto su quanto fatto nel 2022 e ciò che si sta seguendo nell’anno in corso.

“Quello appena trascorso – ha proseguito – è stato un anno di importanti accordi, con lo scopo di rafforzare le relazioni con l’esterno e creare una rete attiva per meglio affrontare le questioni territoriali. In definitiva, anche questo 2022 ci ha visti impegnati su più fronti, con un grande lavoro di squadra. Ci attendono nuove e importanti sfide, che sapremo affrontare sempre con grande spirito di servizio per la comunità e certi di questa rete di cooperazione fra sindaci e Comuni che ritengo imprescindibile. Siamo già a metà del nuovo anno e i progetti che stiamo portando avanti sono molteplici e su più fronti”.

Parlando del 2023, Toniaccini ha illustrato quali protocolli e convenzioni sono stati firmati nei primi mesi dell’anno (con Avis Umbria, Aull, Fondazione Umbria Contro l’Usura, ReMaRe e Corriere dell’Umbria), annunciando un’attività di promozione con tutte le associazioni nelle 12 zone sociali della regione e un’iniziativa in favore del Comitato per la vita Daniele Chianelli. Ha rimarcato come l’Anci Umbria ha sostenuto e promosso le iniziative dell’Anci nazionale, come la promozione del bando sport Missione Comune 2023, e degli enti territoriali, come la Provincia di Terni con Giovani in cantiere e la Ragioneria di Stato con la formazione sul sistema ReGis. Ha ricordato, infine, che nei prossimi mesi gli uffici saranno particolarmente impegnati – oltre che con la normale programmazione delle attività – con il progetto “Comuni in Europa” che sta entrando sempre più nel vivo e si sta concretizzando con percorsi e strumenti innovativi necessari per cogliere le opportunità della nuova stagione di Fondi Europei e che prevede anche una trasferta a Bruxelles, al parlamento europeo, il prossimo novembre.  

Al termine del suo intervento sono stati illustrati e votati il bilancio consuntivo 2022 e quello preventivo 2023 di Anci Umbria. E’ stata presentata da Moreno Landrini, vice presidente Anci Umbria e presidente Felcos Umbria, l’associazione Felcos Umbria, che si occupa di sviluppo sostenibile. Già dallo scorso gennaio è stato formalizzato un accordo operativo tra Anci e Felcos Umbria.

I numeri del 2022 di Anci Umbria. Si sono tenuti 6 uffici di presidenza, 1 consiglio direttivo, 5 assemblee, 18 riunioni delle consulte tematiche, 8 protocollo d’intesa, 22 incontri con le Anci regionali, 5 incontri della conferenza dei presidenti delle Anci regionali, 17 incontri della conferenza dei segretari e direttori delle Anci regionali. E’ stato attivato un percorso legato alle “Comunità Energetiche”, realizzato in collaborazione con la Regione Umbria, in cui sono stati organizzati 6 incontri territoriali che hanno coinvolto 54 Comuni. Sempre insieme alla Regione Umbria, è stato promosso un progetto legato allo “Sviluppo sostenibile” suddiviso in 6 aree territoriali. Sono stati attivati 6 forum, legati a 4 aree tematiche, che hanno coinvolto 50 Comuni con 241 partecipanti e 490 azioni proposte.

In relazione al Pnrr è stato attivato un sito web dedicato, sono state inviate 26 newsletter, partecipato a 46 incontri di approfondimento nazionale e organizzato – anche con altre realtà – 11 eventi regionali, promosse 2 giornate formative. Anci Umbria ha fatto assistenza e supporto alla progettazione di 10 Comuni per “Attrattività dei borghi storici” e promosso 14 incontri sulle zone sociali sui “Servizio sociali, disabilità e marginalità sociale”. E’ stato organizzato un tavolo tecnico di confronto per l’attuazione del Pnrr con i segretari comunali ed è stato avviato il monitoraggio quantitativo delle risorse assegnate ai Comuni umbri.

Molte le attività portate avanti anche con la formazione. Quella legata alla formazione 0-6 ha impegnato 654 corsisti in 38 edizioni svolte in 5 mesi e che prevedevano 5 seminari conclusivi. Per Ifel ci sono stati 120 corsisti per 9 corsi e 30 ore. Umbriaffido ha svolto 60 ore di lezioni con 50 partecipanti. Quattro anche i progetti Fami realizzati e rivolti agli operatori pubblici e privati.

Per quanto concerne il servizio civile sono stati avviati 10 progetti per 34 enti coinvolti e 116 volontari totali. Attivato a fine anno anche il servizio civile digitale per 5 nuovi volontari.

Dieci i progetti avviati nel 2022 con un budget totale di 4.606.000 euro, di cui 1.380.000 euro gestiti da Anci Umbria. A fine anno ha preso il via anche il progetto Comuni in Europa con 59 Comuni che hanno partecipato all’indagine, 10 workshop formativi e informativi, 1 percorso di coprogettazione, 5 tavoli di lavoro, 1 pool di 5 europrogettisti e 5 progetti.