Manifestazione UmbriaLibri (20 -23 novembre):

Manifestazione UmbriaLibri (20 -23 novembre)

è lieta di invitarVi a partecipare alle seguenti iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Manifestazione UmbriaLibri (20 -23 novembre):

 

FAR CRESCERE L’ITALIA CHE LEGGE: IL PATTO UMBRO PER LA LETTURA (iniziativa dedicata a progetto In Vitro: vedi allegato Invito 20 novembre)

20 novembre 2014 ore 16.00 – bct – Biblioteca comunale di Terni, Caffè letterario- Piazza della Repubblica n. 1

Intervengono Fabrizio Bracco, Carla Casciari, Flavia Cristiano, Francesco De Rebotti, Leopoldo Di Girolamo, Baldissera Di Mauro, Stefano Federici, Mario Fornaci, Mariadonata Giaimo, Beth Holland, Catiuscia Marini, Holly Murten, Domenico Petruzzo, Maria Pia Serlupini, Giovanni Solimine, Danila Virili e i referenti dei Gruppi Locali di Progetto delle Zone sociali.

L’evento è organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con Ambasciata USA in Italia, Centro per il Libro e la Lettura, Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria

 

 

GUARDARE LE BIBLIOTECHE CON OCCHI DIFFERENTI (vedi allegato Invito 21 novembre)

21 novembre 2014 ore 11.00 – 14.00 – bct –  Biblioteca comunale di Terni, Sala Video Conferenze  – Piazza della Repubblica n.1

Intervengono Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro

L’evento è organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con bct – biblioteca comunale terni,  Centro per il Libro e la Lettura, Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria

 

Il  programma completo dell’intera manifestazione è disponibile nei seguenti siti

 

UmbriaLibri: alle pagine  http://www.umbrialibri.com/?page_id=36   e  http://www.umbrialibri.com/?page_id=5277 

 

Progetto In Vitro:  a partire dalla home page http://www.progettoinvitro.it/   

 

Centro per il libro e la lettura : a partire dalla home page http://www.cepell.it/articolo.xhtm




L’ACCOGLIENZA DEI CASI VULNERABILI NEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI (SPRAR)

Seconda giornata formativa del Progetto Diritto di Essere in Umbria VIII annualità dal titolo

L’ACCOGLIENZA DEI CASI VULNERABILI NEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI (SPRAR)

che si terrà Giovedì 20 Novembre alle ore 9:00

 

Sala Autonomie-Confederazione delle Autonomie locali dell’Umbria –Via Alessi, 1 Perugia

programma 20 novembre 2014

scheda iscrizione al corso 20 novembre 2014

 




COMUNI E PROVINCE INCONTRANO I PARLAMENTARI UMBRI

COMUNICATO STAMPA

COMUNI E PROVINCE INCONTRANO I PARLAMENTARI UMBRI

SULLA LEGGE DI STABILITA’

 

 

Il Presidente di ANCI Umbria De Rebotti e i Presidenti delle Province di Perugia e Terni Mismetti e Di Girolamo hanno chiesto di incontrare i parlamentari eletti in Umbria per affrontare il delicato tema della Legge di Stabilità.

La legge, infatti, sta entrando nella sua fase di definizione, contenendo norme che pregiudicano in maniera irreversibile i bisogni delle comunità e della loro autonomia. Sono previsti per i Comuni tagli per 1,2 miliardi di euro a cui vanno aggiunti 300 milioni di riduzioni di spese derivanti da provvedimenti del 2013 e 2014 che ricadranno sull’esercizio 2015.

 

Inoltre, l’introduzione del nuovo sistema di contabilità che partirà dal 1 gennaio 2015 finirà per irrigidire, ancora di più i bilanci degli enti che già sono in difficoltà. Tutto questo, unitamente ai tagli e al fondo di spesa per i crediti poco esigibili, produrrà un peso ancora più oneroso.

Anche per le Province sono previsti ulteriori tagli con ricadute inevitabili sulle amministrazioni comunali, come per il calo di 4 miliardi erogati alle Regioni.

 

L’incontro, al quale è stato invitato anche l’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria è previsto per lunedì 17 novembre prossimo alle ore 12,00 a Perugia, presso la sede di Anci Umbria in Via Alessi,1.

 

Perugia, 13 novembre 2014

per il comunicato clicca qui;

 




Convegno: la gestione associata delle funzioni fondamentali un opportunità di sviluppo per i territori

Convegno: la gestione associata delle funzioni fondamentali un opportunità di sviluppo per i territori

venerdì 14 novembre ore 15.30

Sala congressi – Fondazione Giulio Loreti onlus – Loc. Settecamini Campello sul Clitunno

Programma convegno

 

 

 




ASSEMBLEA DEI COMUNI A MILANO: SOLIDARIETA’ AGLI OPERAI DELL’AST DI TERNI

COMUNICATO STAMPA

ASSEMBLEA DEI COMUNI A MILANO: ORDINE DEL GIORNO CONDIVISO CON IL PRESIDENTE FASSINO PER SOSTEGNO E SOLIDARIETA’ AGLI OPERAI DELL’AST DI TERNI E AL SINDACO DI GIROLAMO

 

per il comunicato clicca qui;

ORDINE DEL GIORNO CONDIVISO CON IL PRESIDENTE FASSINO PER SOSTEGNO E SOLIDARIETA’ AGLI OPERAI DELL’AST DI TERNI




XXXI assemblea annuale Anci Nazionale

clicca qui;

 




INSEDIATO IL NUOVO UFFICIO DI PRESIDENZA ANCI UMBRIA: DOCUMENTO SULLA LEGGE DI STABILITA’

INSEDIATO IL NUOVO UFFICIO DI PRESIDENZA ANCI UMBRIA: DOCUMENTO SULLA LEGGE DI STABILITA’

 

Si è insediato venerdì 31 ottobre il nuovo Ufficio di Presidenza di Anci Umbria.

per il documento clicca qui;




convocazione Commissione Pari Opportunità di Anci Umbria

Incontro Commissione Pari Opportunità di Anci Umbria

martedì 4 novembre

alle ore 15,30 presso la sede dell’Anci Umbria in Via Alessi n. 1 a Perugia

per approfondire e presentare lo stato dell’arte delle attività, delle iniziative e dei progetti in atto nei territori e a livello regionale, per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere sulle donne.

per la convocazione clicca qui;




Ufficio di Presidenza ANCI UMbria

Ufficio di Presidenza ANCI Umbria

E’ convocato l’ufficio di Presidenza venerdì 31 ottobre alle ore 10.45 presso la sede di ANCI Umbria in via Alessi 1 Perugia .




Gestioni associate: a che punto siamo?

Gestioni associate: a che punto siamo?

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

11 novembre 2014 ore 9

 Seminario Gratuito

 
Saluti e apertura lavori

Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

 

Coordina i lavori

Francesco De Rebotti, Presidente Anci Umbria, Sindaco di Narni

Relazione

Francesco Zito, Capo Segreteria Tecnica del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie

Evoluzione della normativa nazionale in materia di gestione associata delle funzioni dei comuni

 

Interventi programmati

Regione Piemonte: Matteo Barbero, Consulente Anci Piemonte

Regione Basilicata: Emilio Libutti, Dirigente Regione Basilicata

Regione Emilia Romagna: Walter Laghi, Segretario Nuovo Circondario Imolese

Regione Veneto: Daniele Trabucco, Università di Padova

Regione Umbria: Luca Castelli, Università degli Studi di Perugia

Anci Umbria: Giuseppe Chianella, Coordinatore Piccoli Comuni

 

Dibattito

Conclusioni

Fabio Paparelli, Assessore Regionale Commercio, Urbanistica, Riforme e Sport

 

NOTE ORGANIZZATIVE

Seminario Gratuito

Durata del corso: 5 ore

Orari del corso:      Lezione : 9-14    Coffee break: ore 11.15   pranzo: ore 14

 

Responsabile scientifico: Alberto Naticchioni

Tutor del corso:  Barbara Palleri, tel. 075/5159706   e-mail barbara.palleri@villaumbra.gov.it

 

Scarica il programma completo




Vantaggi sociali e finanziari della partecipazione dei Comuni all’accertamento

Vantaggi sociali e finanziari della partecipazione dei Comuni

all’accertamento dei tributi erariali

10 novembre 2014 ore 9:00

Auditorium “Gennaro Esposito” – Perugia, Via Canali 12

 per il programma clicca qui




bando servizio civile anche per titolari protezione internazionale

il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato il bando speciale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia.

Per la prima volta al Bando possono partecipare, non solo cittadini italiani e dell’Unione europea, ma anche:

 

– i familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

– i titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;

– i titolari di permesso di soggiorno per asilo;

– titolari di permesso per protezione sussidiaria.

 

Per tutti è necessario avere un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni. La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 14 novembre 2014.

per il bando clicca qui;