SISMA AGOSTO 2016: RACCOLTA FONDI ON LINE

Si potranno fare donazioni anche on line per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto: la Regione Umbria ha attivato , tramite il proprio sistema PagoUmbria per i pagamenti elettronici, un servizio di raccolta fondi da destinare a iniziative ed azioni per ripristinare le condizioni di vivibilità delle zone interessate dal sisma che ha colpito duramente molti centri a cavallo tra Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.

Al servizio si accede dal sito della Regione Umbria (www.regione.umbria.it). Cliccando sul banner nella “homepage”, sulla scritta “Raccolta fondi Terremoto 2016 – Fai una donazione”, ci si collega direttamente a “Donazioni Terremoto Umbria Agosto 2016”, all’interno del sistema di pagamento online della Regione PagoUmbria.

Per donare, basta inserire le poche informazioni richieste; il sistema propone un riepilogo del pagamento e l’elenco degli istituti accreditati sul Nodo nazionale dei Pagamenti per la pubblica amministrazione PagoPA, attraverso i quali la donazione può essere materialmente effettuata con carta di credito o bonifico.

Si potrà così manifestare concretamente la propria solidarietà verso le popolazioni, con una donazione che verrà utilizzata dalla Protezione Civile per specifiche iniziative a favore dei territori colpiti dal sisma.

In alternativa è possibile usare il bonifico tradizionale sul conto corrente che la Regione ha appositamente acceso IBAN: IT32R02008 03033000104429137, “Regione Umbria_Sisma agosto 2016”.




SISMA AGOSTO 2016 – LETTERA AI SINDACI UMBRI

Il Presidente di Anci Umbria Francesco  De Rebotti e il Presidente di Anci Umbria ProCiv Emiliano Belmonte hanno inviato una lettera ai Sindaci della regione Umbria,  per aggiornarli sulla situazione a seguito del  sisma del 24 agosto 2016 e sulle azioni intraprese.

 

 




sisma Umbria, c/c attivato dalla Regione Umbria

(Agenzia Umbria Notizie)

 

Sisma Umbria, presidente Marini: grazie agli umbri generosi, donazioni hanno superato le prime necessità. Aperto conto corrente bancario per raccolta fondi  

(aun) – perugia, 25 ago. 016 – “In questa fase di emergenza post-sisma, ancora una volta gli umbri hanno dimostrato tutta la loro generosità facendo pervenire, in poche ore, ai centri di raccolta allestiti dai Comuni e dalla Protezione civile una grande quantità di materiale da inviare nelle zone colpite dal sisma”: lo comunica la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ringraziando di cuore tutti i cittadini che hanno manifestato in modo concreto solidarietà.

“Al momento – dice la presidente – i bisogni sono stati ampiamente soddisfatti. Invitiamo i cittadini a non portare altro materiale ai centri di raccolta, mentre è importante che la solidarietà della popolazione si manifesti, a seconda della disponibilità di ognuno, con un contributo da versare al conto corrente attivato dalla Regione a cui la Protezione civile attingerà per specifiche azioni da mettere in campo”.

Questo l’IBAN del c/c: IT32R02008 03033000104429137, “Regione Umbria_Sisma agosto 2016”.

 

 




Fassino: i Comuni impegnati nei soccorsi

Fassino: “Solidarietà alle comunità colpite, i Comuni impegnati nei soccorsi”
 
“Sentiamo come nostro il dolore immenso delle famiglie delle vittime del violento terremoto che ha colpito numerosi comuni di Lazio, Umbria e Marche, così come siamo vicini ai sindaci e agli amministratori locali,  impegnati insieme ai volontari della protezione civile e dei vigili del fuoco nelle operazioni di soccorso e di organizzazione degli aiuti. In queste ore ogni sforzo va concentrato nel salvare la vita di chi ancora è sotto le macerie”. E’ quanto dichiara il Presidente dell’ANCI Piero Fassino.
“Alle amministrazioni che in queste ore manifestano disponibilità a contribuire ai soccorsi – sottolinea Fassino – raccomandiamo di prendere contatto con le strutture territoriali della Protezione Civile. Le ANCI regionali di Toscana, Umbria, Marche e Lazio stanno già concordando con le Regioni e rispettive Protezioni Civili le azioni utili ai soccorsi. Siamo in continuo contatto con il ministro Delrio e il capo dipartimento della Protezione civile Curcio. Da stamattina e’ attiva presso ANCI una linea di comunicazione diretta a cui ci si può rivolgere per segnalare ogni criticità ed esigenza, scrivendo a protezionecivile@anci.it, oppure contattando i numeri 06.68009329  o 3463138116”.



Scatta la solidarietà tra i Sindaci italiani. ANCI attiva linea coordinamento dei contributi e Iban per raccolta fondi

E’ partita già dalle prime ore dell’alba la gara di solidarietà dei Comuni italiani, coordinata dall’ANCI, per portare aiuto e soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia. Grazie all’immediata e spontanea attivazione della sensibilità e del sentimento di mutuo soccorso tra i Sindaci, sono già decine le città pronte a partire con le loro strutture alla volta dei territori colpiti, per portare acqua, cibo, letti, coperte, cucine da campo e know how per la fase di primo soccorso e per la successiva fase di ricostruzione. Tra queste, ma il numero cresce di minuto in minuto, le prime municipalità attivatesi per dare un contributo sono Torino, i Comuni della provincia di Mantova (che hanno già unito le forze), Catania, Napoli, Firenze, Bologna, L’Aquila, oltre ovviamente ai Comuni capoluogo di Lazio, Umbria e Marche. Tutti i Comuni che volessero unirsi alle iniziative già in corso, possono fare riferimento alla linea dedicata attivata dall’ANCI, scrivendo a protezionecivile@anci.it, oppure contattando i numeri 06.68009329  o 3463138116.
Nei territori, e per iniziativa dei sindaci e degli amministratori, è partita anche la corsa alla raccolta di fondi per la ricostruzione. Anche in questo caso l’ANCI coordina le iniziative dei singoli Comuni: i versamenti possono essere destinati al conto corrente intestato ad ANCI, con causale ‘Emergenza terremoto centro Italia’.
Queste le coordinate IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129



ANCI UMBRIA – SISMA 24 AGOSTO 2016

ANCI Umbria in coordinamento con ANCI Umbria ProCiv, ANCI nazionale e Regione Umbria si sta adoperando per il monitoraggio e l’assistenza alle municipalità colpite dal terremoto.

 




Convocazione Consulta Turismo

È convocata la Consulta Turismo lunedì  22 agosto alle ore 11,30 presso la sede di Anci Umbria.

per la convocazione clicca qui;

 

 




Presentata a Roma la “Notte bianca dello sport Paralimpico” di Sigillo

CdD1 CdD4 CdD5 CdD6 CdD7

Presentata a Roma la “Notte bianca dello sport Paralimpico” di Sigillo

che avrà come madrina Annalisa Minetti

È stato illustrato anche il primo accordo nazionale per lo sviluppo

del reinserimento dei disabili nella vita di relazione

per il comunicato stampa clicca qui;




Comunicato stampa. Post-terremoto, l’arbitrato è nullo. Esulta il Comune di Bevagna

La Cassazione ha dichiarato nulli gli arbitrati.

per il comunicato clicca qui;




CONVOCAZIONE TURISMO

Incontro per l’elaborazione di proposte sul Disegno di Legge Legislazione turistica regionale.

Lunedì 25 luglio ore 11 sede Anci Umbria.

per la convocazione clicca qui;




PRESENTATO IL PORTALE PER IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN UMBRIA

www.rifugiati-anciumbria.it

PRESENTATO IL PORTALE PER RACCONTARE NUMERI ED ESPERIENZE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN UMBRIA

per il comunicato clicca qui;

un momento della presentazione




CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE PORTALE DEI RIFUGIATI IN UMBRIA

Un PORTALE PER RACCONTARE NUMERI ED ESPERIENZE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN UMBRIA

Martedì 12 Luglio alle ore 11:30 presso la sede Anci Umbria in Via Alessi 1 a Perugia si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del portale internet dei rifugiati in Umbria. Con il presente progetto Anci Umbria vuole continuare a raccogliere dati ed esperienze relative al sistema regionale di accoglienza, evidenziandone punti di forza e criticità.

per il comunicato clicca qui;