Circolare Ministero dell’Interno 27/12/2018 – D.L. n. 113/2018, convertito con modificazioni con la legge n. 132/2018 – “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione…”

In allegato la circolare del Ministero dell’Interno n. 22146 del 27/12/2018, diramata a tutti i Prefetti della Repubblica, avente ad oggetto: D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, con la legge 1 dicembre 2018 n. 132 recante“Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezzapubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e ladestinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”. Profili applicativi.

Apri la Circolare

Per info:

Commissione Immigrazione e Politiche per l’Integrazione ANCI

Tel. 0601908510/11

commissioneimmigrazione@anci.it

 




ANNULLATO- 10 FEBBRAIO – INCONTRO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITA’ PER I COMUNI

L’INCONTRO PREVISTO PER DOMANI MATTINA 10 FEBBRAIO

E ‘ ANNULATO A DATA DA DESTINARSI

INCONTRO ANCI UMBRIA- IFEL

LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITA’ PER I COMUNI

 Venerdì 10 febbraio 2017 ore 9,30

Sala delle Autonomie Locali – Via Alessi, 1 – Perugia

L’incontro intende approfondire le novità di interesse per gli enti locali che saranno contenute nella Legge di Bilancio 2017. È inoltre previsto un momento di confronto sulle principali novità che riguardano gli scenari economici e finanziari e sulle nuove disposizioni in materia di personale.

Al fine di garantire una migliore organizzazione è necessario inviare la propria adesione all’indirizzo mail: info@anci.umbria.it, indicando i nominativi delle persone che partecipano e le relative cariche.

per il programma completo clicca qui;




INSIEME PER IL TERRITORIO – INIZIATIVA 29 APRILE 2025

A seguito della pubblicazione del bando “Sport Missione Comune 2025”, ANCI UMBRIA, in collaborazione con Sport e Salute, ICSC – Istituto per il Credito Sportivo, CONI, il Comitato Italiano Paralimpico e il GSE, organizza martedì 29 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, l’iniziativa “INSIEME PER IL TERRITORIO”.

L’evento si terrà presso la Sala Pagliacci, Palazzo della Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia.

L’iniziativa sarà un’occasione di confronto per discutere nuove opportunità e il ruolo sociale dello sport, valorizzandolo come leva strategica per lo sviluppo territoriale e il benessere sociale, con un focus sulle infrastrutture sportive e culturali e sulle opportunità di finanziamento e supporto tecnico.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
PER ISCRIZIONI: SCANSIONA IL QR CODE 




SIGLATO ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA ANCI UMBRIA E IL COMUNE DI NORCIA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA PROTEZIONE CIVILE NELL’AREA INTERNA VALNERINA

La parte tecnica-operativa del progetto sarà coordinata da Anci Umbria ProCiv

Perugia, 18 aprile 2025 – È stato siglato un importante accordo di cooperazione tra Anci Umbria e il Comune di Norcia, in qualità di capofila dell’area interna Valnerina, per l’avvio del progetto “Gestione associata delle funzioni da parte dei comuni”, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. L’obiettivo primario dell’iniziativa è lo sviluppo della gestione associata della funzione di protezione civile nell’area interna della Valnerina.

Il documento di cooperazione, sottoscritto lo scorso 19 marzo, ha già visto l’avvio delle attività da parte dei tecnici di Anci Umbria ProCiv. Insieme ai sindaci dei 14 Comuni coinvolti (Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Polino, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera) e ad alcuni tecnici comunali, si è tenuto un incontro fondamentale mercoledì 16 aprile presso il Digipass di Norcia.

L’iniziativa – presieduta da Giuliano Boccanera, sindaco di Norcia, Enrico Valentini, presidente di Anci Umbria ProCiv, e Silvio Ranieri, direttore di Anci Umbria e Anci Umbria ProCiv – ha rappresentato un primo raccordo istituzionale propedeutico all’avvio della fase di raccolta e integrazione dati. Questa fase è cruciale per l’elaborazione della pianificazione intercomunale, che costituisce l’oggetto centrale del progetto.

Nell’ambito dell’accordo di cooperazione per lo sviluppo della gestione associata della funzione protezione civile dell’area interna Valnerina si implementeranno, entro la fine dell’anno, le seguenti attività: raccolta e gestione dati di protezione civile al fine della standardizzazione degli stessi sulla base degli indirizzi operativi nazionali; redazione del piano intercomunale di protezione civile che andrà a coinvolgere tutti i comuni interessati dal progetto; organizzazione di giornate formative, training on the job, esercitazioni per posti di comando.

 




BANDO INPS HOME CARE PREMIUM, GORI E SPERA: “A RISCHIO IL LIVELLO DI PRESTAZIONI TERRITORIALI”

Bando Inps Home Care Premium, Gori e Spera: “A rischio il livello di prestazioni territoriali”

Il presidente di Anci Umbria e la coordinatrice della Consulta Welfare di Anci Umbria scrivono alla direzione regionale Umbria dell’Inps

Perugia, 17 aprile 2025 – “I termini del nuovo bando Inps Home Care Premium 2025-2028 rischiano di compromettere la continuità, la qualità e la prossimità di un sistema che ha permesso ai Comuni di garantire un livello di prestazioni territoriali in grado di supportare migliaia di persone con disabilità o non autosufficienti su tutto il territorio nazionale”. È questa la preoccupazione espressa da Federico Gori e Costanza Spera, rispettivamente, presidente di Anci Umbria e coordinatrice della Consulta Welfare di Anci Umbria, in una lettera inviata alla direzione regionale Umbria dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps), presieduta da Antonio Maria Di Marco Pizzongolo, e per conoscenza al presidente dell’Inps, Gabriele Fava, al direttore generale dell’Inps, Valeria Vittimberga, e al presidente Anci, Geatano Manfredi.

Il documento vuole esprimere la preoccupazione dei Comuni umbri in relazione ai termini contenuti nel nuovo bando Inps Home Care Premium che ha da sempre rappresentato per i le amministrazioni comunali uno strumento qualificato in grado di fornire un approccio integrato alla gestione delle misure rivolte al supporto della non autosufficienza. 

“L’esclusione di interventi di carattere socioassistenziale non sanitario – sottolineano Gori e Spera – quali l’attività svolta da operatori socio-sanitari (Oss) e i servizi di Sollievo, in favore di prestazioni fornite esclusivamente da liberi professionisti iscritti a ordini, e non da enti del terzo settore, svuota il concetto stesso di ‘bisogno socioassistenziale’ compromettendo l’efficacia stessa del progetto. Ciò introduce l’obbligo per i beneficiari di anticipare i costi, incrementati per le tariffe professionali stabilite dagli ordini, delle prestazioni integrative e della prestazione prevalente (assistente familiare), vanificando così il modello innovativo di accreditamento che ha garantito l’accesso diretto ai servizi, senza anticipo economico, per centinaia di famiglie in difficoltà economica. Inoltre l’eliminazione dei Centri diurni per anziani e disabili tra le prestazioni integrative, comporta un impoverimento dell’offerta sociale e un impatto diretto sulla tenuta dei percorsi di inclusione e sollievo per le famiglie”.

“Lo scenario delineato dal nuovo bando – scrivono ancora il presidente e la coordinatrice di Anci Umbria – incrina pertanto la governance di un servizio riducendo il ruolo operativo dei Comuni da enti gestori  a soggetti informati e di supporto nella fase di accreditamento dei liberi professionisti. Si tratta di un cambio di paradigma che non tiene conto dei bisogni espressi in questi anni dai beneficiari, snaturando un servizio di continuità assistenziale che rischia di avere importanti riflessi occupazionali nei territori”.

“In relazione a quanto evidenziato si chiede un’interlocuzione – concludono Gori e Spera – per rivalutare, attraverso un percorso partecipato con i Comuni, le condizioni previste dal nuovo bando, al fine di: salvaguardare l’impianto originario del progetto HCP fondato sulla domiciliarità e l’integrazione socio-sanitaria; tutelare il ruolo operativo dei Comuni come soggetti chiave nella gestione territoriale; garantire ai beneficiari modalità di accesso realmente inclusive, senza anticipi economici insostenibili e per la maggior parte dei casi non ne hanno le capacità economiche”.

La lettera si chiude affermando che anche Anci nazionale, a seguito di segnalazioni pervenute da molti Comuni italiani, ha provveduto ad inviare una nota in merito all’Istituto nazionale. 




ELENA RANFA E GIORGIO TENNERONI NOMINATI COORDINATORI DELLA CONFERENZA DEI CONSIGLI COMUNALI E DELLA CONSULTA ANCI GIOVANI

Elena Ranfa e Giorgio Tenneroni nominati coordinatori della Conferenza dei Consigli Comunali e della Consulta Anci Giovani
Luisa Cacciamani è la vice coordinatrice della Consulta Anci Giovani

Perugia, 16 aprile 2025 Elena Ranfa, presidente del Consiglio comunale di Perugia, è stata nominata coordinatrice della Conferenza dei Consigli Comunali (come previsto dall’art. 21 statuto Anci Umbria) mentre Giorgio Tenneroni, presidente del Consiglio comunale di Todi, è il nuovo coordinatore della Consulta Anci Giovani (art. 25 Statuto Anci Umbria), che raggruppa tutti gli amministratori under 35 della regione. Ad affiancarlo nel ruolo di vice Luisa Cacciamani, consigliere comunale di Bevagna. Le nomine dei coordinatori si sono tenute martedì pomeriggio, 15 aprile, durante le assemblee che si sono svolte presso la sala del Consiglio provinciale del palazzo della Provincia a Perugia alla presenza di Federico Gori e Silvio Ranieri, rispettivamente, presidente e segretario regionale di Anci Umbria, e di numerosi rappresentanti istituzionali dei Comuni della regione.

“Voglio ringraziare – ha dichiarato Elena Ranfa il presidente Federico Gori e il segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri per questa opportunità. Per me è un onore presiedere questa Conferenza. È già stato importante questo primo confronto con i presidenti dei diversi consigli comunali della nostra regione che sono intervenuti a questa iniziativa. È stata un’occasione per creare sinergie, rete, per cercare di programmare e progettare percorsi virtuosi per le nostre comunità ma anche per fare squadra e presentarci coesi, con le nostre istanze, sui tavoli nazionali”.

“È un grande onore per me essere nominato coordinatore di questa consulta, – ha affermato anche Giorgio Tenneroni è un’emozione particolare. Speriamo di avviare un felice processo nel quale insieme, senza distinzione tra destra e sinistra, si riesca a ragionare solo per i giovani, per l’Umbria, per dare risposte concrete ai territori. Durante questo incontro con i miei colleghi abbiamo ragionato sui Piccoli Comuni: da loro è partito davvero un rinnovamento in Umbria. I Piccoli Comuni sono quelli che in percentuale hanno più della metà dei consiglieri che hanno meno di 35 o 50 anni mentre quelli grandi, come succede in tutta Italia, tendono ancora ad avere un’amministrazione di un’età avanzata. È vero, serve esperienza, ma al contempo dobbiamo permettere ai giovani di fare esperienza e di formarsi. Formazione prima, con scuole politiche, consigli comunali dei ragazzi e consulte dei giovani, e formazione sul campo. Su questo noi lavoreremo tutti insieme: fare formazione sul campo ai nostri tanti giovani amministratori su tutti i territori dell’Umbria. Partiremo dai Piccoli Comuni, che sono i nostri migliori esempi di formazione e collaborazione”.

“Desidero rivolgere – ha concluso Federico Gorii miei più sentiti auguri di buon lavoro a Elena Ranfa e Giorgio Tenneroni per i nuovi e importanti incarichi assunti all’interno dell’organigramma di Anci Umbria. Le loro nomine a coordinatori, rispettivamente, della Conferenza dei Consigli Comunali e della Consulta Anci Giovani, rappresentano un ulteriore tassello verso il rafforzamento di una rete di confronto e partecipazione che coinvolga in maniera sempre più attiva tutti i territori. Con loro e con tutti i coordinatori delle consulte già operative, costruiremo insieme un lavoro fondato sulla condivisione, sull’ascolto e sulla progettualità. L’obiettivo è quello di dare vita a percorsi virtuosi e concreti, in grado di rispondere alle reali esigenze dei nostri Comuni e delle nostre comunità. Anci Umbria vuole essere casa di tutti gli amministratori, un punto di riferimento costante e aperto al dialogo, soprattutto per i più giovani, che rappresentano il presente e il futuro della nostra regione”.




CENTRI ESTIVI 2025: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER I COMUNI

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche della Famiglia (https://www.famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/avviso-finanziamento-attivit%C3%A0-socio-educative-minori-anno-2025/) l’Avviso rivolto ai Comuni per il finanziamento 2025 di 60 mln di euro delle iniziative, nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2025, attivate anche in collaborazione con enti pubblici e privati e finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori.

nuova piattaforma dedicata, previa registrazione, seguendo le istruzioni illustrate nel manuale, PENA LA NON INCLUSIONE del comune tra i soggetti beneficiari.

Il Dipartimento non accetta differenti modalità per manifestare l’interesse da parte dei Comuni.

Per informazioni tecniche relative all’accesso alla piattaforma, è possibile inviare una e-mail a assistenzapiattaforme@governo.it. Per eventuali  richieste di chiarimenti scrivere a dipofam.centriestivi@governo.it.




ANCI GIOVANI: PUBBLICATI GLI AVVISI PER PARTECIPARE AI LABORATORI TEMATICI PUBLICA

Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro il 28 aprile (ore 15).

In occasione dell’Assemblea nazionale dei giovani amministratori, che si terrà a Palermo il 16 e 17 maggio, saranno organizzati due laboratori tematici della Scuola Anci Publica centrati sulla comunicazione e sulle politiche europee delle città.
Il laboratorio “Comunicazione efficace: come creare sintonia con il nostro interlocutore” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” che consentirà di aumentare le proprie capacità comunicative e di impatto soprattutto nelle presentazioni in pubblico (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Il Laboratorio “Backcasting e future thinking: giocare il gioco delle politiche europee per le città” sarà l’occasione per condividere informazioni, fonti, modelli organizzativi e strumenti di lavoro per realizzare un approccio strategico alla gestione del bilancio dei Comuni per incardinare le opportunità che l’Europa offre all’interno dei processi di pianificazione strategica e di attivazione delle risorse (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Possono partecipare tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’Anci, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 35 anni (che non abbiano compiuto 36 anni al momento di invio della candidatura). Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro le ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 



ANCI GIOVANI: PUBBLICATI GLI AVVISI PER I LABORATORITEMATICI DI PUBLICA

Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro il 28 aprile (ore 15).

In occasione dell’Assemblea nazionale dei giovani amministratori, che si terrà a Palermo il 16 e 17 maggio, saranno organizzati due laboratori tematici della Scuola Anci Publica centrati sulla comunicazione e sulle politiche europee delle città.
Il laboratorio “Comunicazione efficace: come creare sintonia con il nostro interlocutore” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” che consentirà di aumentare le proprie capacità comunicative e di impatto soprattutto nelle presentazioni in pubblico (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Il Laboratorio “Backcasting e future thinking: giocare il gioco delle politiche europee per le città” sarà l’occasione per condividere informazioni, fonti, modelli organizzativi e strumenti di lavoro per realizzare un approccio strategico alla gestione del bilancio dei Comuni per incardinare le opportunità che l’Europa offre all’interno dei processi di pianificazione strategica e di attivazione delle risorse (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Possono partecipare tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’Anci, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 35 anni (che non abbiano compiuto 36 anni al momento di invio della candidatura). Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro le ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 

 




AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DI N.1 ESPERTO LEGALE E DI N. 1 REVISORE CONTABILE PROGETTO FAMI I.R.I.S.

FAMI 2021-2027
FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
O.S.2 MIGRAZIONE LEGALE/INTEGRAZIONE

PROG 1081 — I.R.I.S.
CUP: F69I24000600007

“INFORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO E L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA”

AVVISO PER LA SELEZIONE DI N.1 ESPERTO LEGALE E DI N. 1 REVISORE CONTABILE CUI CONFERIRE INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO AI SENSI DELL’ART. 1.8. DEL VADEMECUM DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI FAMI REDATTO DAL DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÁ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE DEL MINISTERO DELL’INTERNO (VERSIONE 1° LUGLIO 2024).30

scadenza: 28/04/2025

Allegati




CONVOCAZIONE RINNOVO CONFERENZA PRESIDENTI CONSIGLI COMUNALI

A seguito del rinnovo degli organi istituzionali di Anci Umbria, per poter dare completo avvio all’azione di Anci Umbria, è convocata l’Assemblea dei Presidenti dei Consigli comunali per l’elezione del coordinatore e la Costituzione della Conferenza dei Consigli comunali (art. 21 Statuto Anci Umbria), il giorno martedì 15 aprile 2025 alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio provinciale, Palazzo della Provincia, Perugia.  

I lavori seguiranno il seguente ordine del giorno: 

  1. Introduzione del presidente Federico Gori 
  2. Designazione del Presidente della Conferenza (art. 21 c. 3 Statuto Anci Umbria).
  3. Varie ed eventuali

 

 




CONVOCAZIONE PER RINNOVO CONSULTA ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI

A seguito del rinnovo degli organi istituzionali di Anci Umbria, per poter dare completo avvio all’azione di Anci Umbria, e in vista dell’Assemblea nazionale, che si svolgerà a Palermo dal 16 al 17 maggio, è convocata l’Assemblea dei giovani amministratori dell’Umbria per la nomina del coordinatore al fine dell’avvio dei lavori della Consulta Anci Giovani (art.25 Statuto Anci Umbria), il giorno martedì 15 aprile 2025 alle ore 16,15, presso la Sala del Consiglio provinciale, Palazzo della Provincia, Perugia.  

Possono partecipare ai lavori di Anci Giovani tutti gli amministratori e le amministratrici eletti o nominati nei Comuni umbri (consiglieri, assessori, sindaci) che abbiano un massimo di 35 anni di età.

I lavori seguiranno il seguente ordine del giorno: 

  1. Introduzione del presidente Federico Gori; 
  1. Nomina del Coordinatore della Consulta (art.25 c.2 Statuto Anci Umbria);
  2. Intervento nuovo coordinatore;
  3. Varie ed eventuali.

 




SOLIDARIETÀ ALLA PRESIDENTE PROIETTI PER GLI ATTACCHI SOCIAL

Il presidente Federico Gori: “Basta violenza verbale e minacce”

Perugia, 8 aprile 2025 – Il presidente di Anci Umbria, Federico Gori, esprime la piena solidarietà e vicinanza dell’Associazione dei Comuni umbri alla presidente della Regione, Stefania Proietti, per i vili attacchi ricevuti attraverso i social.

“Desidero esprimere a nome di tutti i Sindaci umbri la più sentita solidarietà e vicinanza alla presidente Proietti per gli inaccettabili attacchi personali che ha subito sui social media”, dichiara Federico Gori. “È fondamentale ribadire con forza – prosegue – che nulla di tutto ciò ha a che fare con la normale e sana dialettica pubblica e democratica. Esprimere dissenso è un diritto e un elemento vitale del confronto politico, ma è assolutamente inammissibile che questo trascenda nella minaccia, nel turpiloquio e nell’attacco alla sfera personale”.

Il presidente di Anci Umbria sottolinea come questo fenomeno non sia isolato: “Come amministratori pubblici, viviamo sulla nostra pelle da diversi anni questa tendenza preoccupante. Ancor più grave è constatare come le amministratrici vengano attaccate in modo particolare, subendo anche improperi di natura sessista. In un momento storico delicato come quello attuale, in cui c’è un dibattito aperto sull’individuazione di strumenti efficaci per contrastare la violenza e il tentativo di sottomissione femminile, episodi come questi sono del tutto intollerabili. Ha fatto bene la Presidente a non rimanere in silenzio e a denunciare pubblicamente questi atti. Tuttavia, – conclude Federico Gori – è cruciale comprendere che questo è un fenomeno più esteso e profondamente preoccupante, di cui tutti noi, e la politica in primis, dobbiamo farci carico con responsabilità e determinazione”.

Anci Umbria condanna fermamente ogni forma di violenza verbale e online, ribadendo l’importanza di un dibattito pubblico rispettoso e costruttivo, basato sul confronto di idee e non sull’odio e sull’aggressione personale. È in capo a ciascuno – istituzioni e cittadini – condannare con fermezza questa deriva, affinché si affermi una cultura del rispetto, della responsabilità e della dignità della persona.




COMUNI AL VOTO 2025

 

Scarica QUI il Vademecum elettorale 2025 a cura di Anci. Un utile strumento

Aggiornamenti in corso

COMUNI AL VOTO:

Provincia di Perugia:

Assisi

Monte Santa Maria Tiberina

 

Provincia di Terni:

Amelia

 

VADEMECUM ELETTORALE

Scarica QUI il Vademecum elettorale 2025 a cura di Anci. Un utile strumento  di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento elettorale che, come previsto dal decreto 24 marzo 2025 del Ministro dell’interno si terrà nelle giornate di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 (nei Comuni delle Regioni a statuto ordinario) con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.
Il Vademecum offre un quadro definito dei compiti e delle procedure da seguire per la presentazione delle liste elettorali, nonché delle modalità di elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, ponendo particolare attenzione alle normative vigenti in materia di comunicazione istituzionale e trasparenza elettorale. Inoltre, per i soli Comuni che andranno al voto il 25 e 26 maggio, delinea un calendario dettagliato degli adempimenti da rispettare, con specifiche date e scadenze, al fine di garantire una gestione efficace e organizzata delle attività pre e post-elettorali. In aggiunta, l’Appendice contiene il quadro normativo di riferimento, che consente alle amministrazioni di orientarsi nel complesso panorama legislativo che regola le elezioni comunali.